Libri di E. Jossa
Fastidio di avere un rinoceronte e altri racconti
Claudia Hernández
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2015
pagine: 109
I personaggi di questi racconti di Claudia Hernàndez, scrittrice salvadoregna nata nel 1975, si muovono in uno spazio inquietante: si confrontano con una quotidianità brutale, feroce o sono travolti dall'irruzione di eventi assurdi, inspiegabili. Il confronto con la morte è costante: nei giochi dei bambini, nella fragilità dei corpi "incompleti", negli incontri. Una violenza circolante sembra chiudere delle fragili esistenze in una dimensione senza speranza. Eppure, mentre alcuni soccombono, altri personaggi reagiscono con creatività e quasi con allegria, con atteggiamenti paradossali e illogici, che corrispondono a una realtà altrettanto paradossale e illogica. Accanto e oltre la disperazione, compaiono individui ricchi di inventiva e di risorse, capaci di far nascere un rinoceronte al posto di un braccio perduto. Claudia Hernàndez racconta la realtà di El Salvador attraverso un sapiente uso della scrittura, contrapponendo alla brutalità la delicatezza e la discrezione e, non ultimo, un sottile umorismo.
La chiesa e la modernità. Volume Vol. 2
Juan María Laboa
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2001
pagine: 256
Tessitore di parole. Testo originale a fronte
Humberto Ak'abal
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 1998
pagine: 156
Animot. L'altra filosofia. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: Graphe.it
anno edizione: 2015
pagine: 140
L'animalità è l'entità teorica su cui si giocano tutte le grandi sfide culturali e filosofiche del nostro tempo. A partire dall'animalità abbiamo costruito, in opposizione, la nostra idea di umanità: un'opposizione distorta da una stereotipata immagine degli animali non umani e dall'idea, assurda, che gli animali siano entità generiche e non singolari. Animot, come suggerisce la parola coniata da Jacques Derrida per pluralizzare e ridare volto agli animali, è una rivista semestrale che esplora il tema dell'animalità alla luce degli AnimaiStudies, in un dialogo tra filosofia e architettura, scienze naturali e storia dell'arte, teoria politica e letteratura. L'animalità diventa, dunque, chiave di lettura di un'infinita gamma di questioni teoriche che assumono una luce nuova e inaspettata. Non si tratta di ripensare, attraverso le diverse angolazioni da cui osservare l'animalità, il nostro rapporto con gli animali non umani ma, innanzitutto, la nostra idea di umanità e la nostra essenza animale; da questa prospettiva, tutta la filosofia e la cultura, assumono un diverso aspetto, crocevia essenziale per la vita che verrà e che siamo in grado di immaginare.