Libri di E. Langellotti
Questo posto è un inferno
Enrico Masnata
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2008
pagine: 208
L'inferno è intorno a noi. È l'iper, l'orribile casermone in cui, giorno dopo giorno, migliaia di euforici "consumatori" vanno a sperperare il loro danaro. Un Paradiso artificiale per clienti compulsivi, ma un vero Inferno per chi è costretto a lavorarci. Alienazione, stati di angoscia, mobbing, neuroni che impazziscono definitivamente. È questo l'iper: una moderna metafora della società del consumo frenetico, di un mondo che non si cura più delle persone e della loro dignità.
L'amica bella
Stefania Squillante
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2008
pagine: 208
Fiorenza è bella. Molto bella. Forse troppo. Già, perché la bellezza suscita ammirazione, certo. Attira gli sguardi, le attenzioni, i languori e i desideri. Ma può anche diventare una condanna. Fiorenza è bella, troppo. E la sua straordinaria bellezza genera l'invidia delle sue colleghe, la diffidenza di potenziali amiche, la gelosia folle, la violenza degli uomini che vogliono possederla, nasconderla agli sguardi altrui, segregarla in una gabbia più o meno dorata. Odi e rancori, passioni estreme, amori travolgenti. La bellezza non conosce normalità. Storia di donne e di amicizia, moderna metafora di una società incapace di rapportarsi al bello senza complessi ed ossessioni.
Non sono mai partito
Pietro Treccagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2008
pagine: 112
Che fine ha fatto Serafino? Dov'è finito lo stralunato fricchettone che nel '78 si era messo in testa di sfidare le Brigate Rosse? Dalle nebbie (e dai fumi) di un passato poi non così lontano emerge un fantasma ad agitare le notti e i giorni di Ascione, commissario in pensione, antieroe, omofobo, volgare e politicamente scorretto. Un'indagine divertita e divertente, alla ricerca di presunte vittime e improbabili carnefici. Un viaggio a cavallo tra i favolosi anni Sessanta e un '77 troppo presto dimenticato, tra terroristi e figli dei fiori, tra un passato di rivoluzioni vere o sognate e un presente da reality show.