Cento Autori
Momenti di gloria. Storie ed emozioni delle Olimpiadi
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2021
pagine: 224
					Un racconto originale, letterario e sorprendente di alcuni dei momenti più significativi della storia dei Giochi Olimpici. L'esplosione di Cassius Clay a Roma 1960 (le uniche Olimpiadi estive disputate in Italia), l'incredibile prestazione di Nadia Comaneci a Montreal 1976, la medaglia d'oro di Pietro Mennea a Mosca 1980 e tante altre memorabili imprese olimpioniche. Più di cent’anni di storia che descrivono non solo le vicende sportive: i cinque cerchi incorniciano il racconto sociale e politico di equilibri internazionali, in cui tutto si muove e cambia velocemente, tra le luci della ribalta e i silenzi di un sipario che cala. Con saggi di Marco Mazzoni, Valentina Clemente, Andrea Bacci, Matteo Fontana, Alessandro Mastroluca, Remo Borgatti, Emanuele Santi, Claudio Pellecchia, Claudio Agave, Francesco Moroni, Gabriele Ferrara, Pietro Farro, Andrea Pelliccia. Prefazione di Francesco Postiglione.				
									Il futuro sostenibile. Sapiens, clima, energia
Lorenzo Pinna
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2021
pagine: 276
					La civiltà tecnologica ci ha regalato un’epoca di benessere e progresso senza precedenti, ma al prezzo di una trasformazione radicale dell’ambiente in cui viviamo. Estinzioni di massa, deforestazione, fenomeni climatici estremi: gli effetti collaterali del riscaldamento globale sono tutt’intorno a noi. Dopo aver messo l’energia dei combustibili fossili al servizio dei suoi progetti prometeici, l’umanità è chiamata allo sforzo di convertire l’infrastruttura globale per renderla sostenibile sul lungo termine. Realizzare questa transizione richiede grandi sfide tecnologiche, ma anche politiche, economiche, culturali. In questo libro, superando il dibattito tra catastrofismo e scetticismo, Lorenzo Pinna ci racconta con pragmatismo come possiamo vincere la sfida della conversione ecologica.				
									Storia della filosofia greca. I presocratici
Guido De Ruggiero
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2021
pagine: 144
					Nella Grecia del VI secolo a. C. con i Presocratici, inizia quella che oggi viene chiamata la “storia della filosofia”. Guido De Ruggiero, uno dei più autorevoli studiosi del Novecento, analizza in questo saggio questa prima fase della filosofia occidentale che vede la nascita della cosmologia e della teologia razionale, della metafisica, dell'epistemologia, della teoria etica e politica. Il libro presenta una panoramica generale della filosofia presocratica, ricostruisce le idee e le visioni del mondo dei più importanti filosofi greci attivi dal sesto alla metà del quinto secolo a. C.: da Talete a Pitagora, da Parmenide a Eraclito fino a Democrito. L’autore analizza modalità e problematicità della ricostruzione del loro pensiero, rendendo onore ai primi pensatori della nostra civiltà.				
									Il talismano dei Dangerfield
J. J. Connington
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2021
pagine: 216
					Un gruppo di amici in vacanza in un castello della costa inglese e un intrigo legato a un preziosissimo bracciale, dal valore di 50.000 sterline, che nasconde leggende e “segreti” di famiglia: sono questi gli ingredienti di questo straordinario romanzo mistery. Il gioiello sembra possedere strani poteri, perché quando viene rubato torna sempre miracolosamente indietro. È per questo che viene lasciato incredibilmente incustodito in una stanza sempre aperta e in una teca che chiunque può aprire. Quando il prezioso viene rubato, però, sospetti e accuse cominciano ad aleggiare fra gli ospiti del castello. Toccherà all’ingegner Westenhanger e dall’ingenua Renata risolvere il mistero.				
									L'ombra del cattivo. L'antagonista in 10 saghe del fantastico, tra letteratura, cinema e televisione
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2020
pagine: 180
					Da Terramare a Narnia, da Harry Potter a Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, passando per Il Signore degli Anelli, in ogni saga che si rispetti oltre al protagonista non può mancare l’antagonista, il cattivo di turno che si oppone all’eroe. Le qualità dell’eroe emergono proprio grazie al suo naturale contraltare: l'antagonista, ossia il Cattivo per eccellenza. Tuttavia, non basta essere solo il nemico del protagonista per diventare un Cattivo capace di restare impresso nella mente del lettore o dello spettatore e, soprattutto, di tramandarsi per generazioni, entrando a volte a far parte dell'immaginario collettivo. Quali sono, dunque, gli ingredienti che trasformano un tale personaggio nell'essenza del Male o della Paura per antonomasia? Questa antologia di saggi prova a rispondere a questa domanda esaminando come l'antagonista sia stato sviluppato in dieci famose opere di genere fantastico e nelle loro relative traduzioni su piccolo e grande schermo.				
									La saggezza di padre Brown
Gilbert Keith Chesterton
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2020
pagine: 256
					“La saggezza di padre Brown” è la seconda antologia dedicata alle avventure di Padre Joseph Brown, popolare personaggio nato dalla penna di Gilbert Keith Chesterton. I casi in cui si trova coinvolto sono ricchi di improvvisi colpi di scena, inaspettati rovesciamenti di situazioni, sorprendenti personaggi che non sono mai quello che sembrano e dove tutto appare relativo. Quello che per gli altri è una certezza si rivela spesso nient'altro che un velo di apparenza dietro cui si nasconde la verità e soltanto lui saprà svelarla in un appassionante lavoro di analisi e decifrazione di enigmi in apparenza insolubili, confermando come la ragione abbia la precedenza su ogni individuo qualsiasi sia il suo ruolo o la sua storia.				
									Cavalieri d’acciaio. 70 anni di duelli in Formula 1
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2020
pagine: 144
					La Formula 1 è uno scontro di cavalieri moderni che si cimentano in duelli che passano alla leggenda: siano essi per il trono (la conquista del titolo mondiale) o per l’onore (la vittoria di un Gran Premio) non c’è differenza. Qui ne raccontiamo alcuni tra i più leggendari e anche qualcuno tra i meno conosciuti, tutti affascinanti e circondati da un alone di favola. La storia parte dagli anni Cinquanta per terminare ai giorni nostri. Sfide all’ultimo punto o all’ultima curva, ricordate con nostalgia da tutti gli appassionati e con protagonisti piloti del calibro di Fangio, Farina, Ascari, Hill, Clark, Hunt, Lauda, Sheckter, Regazzoni, Prost, Senna, Villeneuve, Hakkinen, Raikkonen, Schumacher, Vettel e Hamilton. Saggi di Alessandro Mastroluca, Danilo Crepaldi, Andrea Bacci, Roberto Manetti, Marco Mazzoni, Stefano Ravaglia.				
									Dizionario del nuovo cinema napoletano
Giuseppe Borrone
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2020
pagine: 422
					Un’esigenza di rinnovamento di linguaggi e contenuti accomuna i film-maker che, a partire dai primi anni Novanta, scelgono di raccontare Napoli con uno sguardo diverso e rifuggendo da una tradizione folcloristica e stereotipata. Pur non essendo mai divenuta una scuola, per le evidenti differenze di stile e modalità espressive, questa generazione di autori cresciuti all’ombra del Vesuvio contribuirà a impiantare una solida realtà industriale in Campania, aprendo la strada a una filiera dell’audiovisivo che, dall’animazione alle serie televisive, occupa un ruolo importante nel sistema cinema nazionale. Accanto ai nomi più famosi e celebrati, decine di registi indipendenti e sperimentali costituiscono l’humus in cui prolifera una stagione di grande fermento artistico, sociale e culturale. Questo volume nasce dal desiderio di raccontare i film e gli autori del Nuovo Cinema Napoletano. Prefazione di Valerio Caprara.				
									Senza trucco senza inganno
Riccardo Landini
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2020
pagine: 256
					Sempre più solo nel suo casolare in campagna in cui si è rifugiato (in compagnia del suo amato molosso Straker), Brenno Sandrelli rifiuta ogni contatto col mondo esterno, a meno che non riguardi il suo grigio lavoro da perito assicurativo. Soprattutto non vuole più mettere a rischio la sua vita e quella degli altri nel cercare di risolvere casi disperati, seguendo il suo istinto autodistruttivo. Ma come lui stesso ammette: «si sa come di buone intenzioni sia lastricata la via per l’inferno». Così, ancora una volta, le richieste di una madre disperata per la scomparsa del figlio e i molti debiti pregressi avranno la meglio. Si ritroverà a vestire di nuovo i panni del detective improvvisato, per indagare sulla scomparsa di un ragazzo fuggito da una centro di recupero per tossicodipendenti. E come sempre inganni e pericoli si metteranno sulla sua strada. Un nuovo caso da risolvere per Brenno Sandrelli, il tormentato protagonista della “Saga dell’Inganno”.				
									La fisica del tempo perduto
Roberto Paura
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2020
pagine: 224
					Il tempo non rappresenta solo uno dei grandi problemi aperti della fisica contemporanea, ma una possibile chiave per la comprensione della natura stessa della realtà. Oggi le più grandi menti della scienza sono impegnate a risolvere il problema del tempo, attraverso le teorie della cosmologia quantistica, i misteri dei buchi neri, i wormhole e gli esperimenti mentali sui viaggi nel tempo, l’enigma del Big Bang e dell’origine dell’entropia. Questo libro è un viaggio alle frontiere della ricerca sulla natura del tempo in compagnia di Marcel Proust e Albert Einstein, Henri Bergson e John Wheeler, Carlo Rovelli, Newton e Leibniz, alla ricerca del tempo perduto.				
									Anarchia. Il nostro programma
Errico Malatesta
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2020
pagine: 112
					Libertà, uguaglianza, uno Stato senza governo: sono alcuni dei concetti chiave del movimento anarchico di cui Errico Malatesta è stato l’esponente italiano più lucido. Nel suo “L’Anarchia”, lo scrittore e pensatore italiano analizza il significato politico e sociale dell’anarchia, illustrandone tutte le sfaccettature e proponendo allo stesso tempo un vero e proprio programma per attuare una rivoluzione anarchica. Il pensiero di Malatesta è più che mai attuale, in un momento storico in cui le dittature reali e quelle che si sono realizzate anche all’interno delle società democratiche contemporanee rendono più urgente che mai una riflessione su cosa significa oggi il Governo di uno Stato e quanto sia importante l’Anarchia, di cui Malatesta sfata i luoghi comuni e i pregiudizi che ognuno di noi ha.				
									Senza pietà
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2020
pagine: 160
					Una cacciatrice di pedofili, una giovane prostituta albanese, un avvocato senza scrupoli, un imprenditore al soldo della criminalità: sono solo alcuni dei personaggi di questi 11 racconti. Storie che hanno il sapore, l’odore e il suono della crudeltà e dove non c’è posto per la compassione. Storie che non vorremmo mai leggere, ma sappiamo far parte della nostra vita. Pugni nello stomaco che sfidano il lettore ad andare al di là delle convenzioni. Prefazione di Massimo Carlotto.				
									
