Libri di E. Loewenthal (cur.)
Fiabe ebraiche
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 480
La fiaba ebraica si dipana sospesa in un tempo che non è dato immaginare, libera dai confini di ogni concepibile realtà: animali e viaggiatori, figlioli più o meno prodighi, mogli astute e fanciulle sprovvedute, giudici saggi e lestofanti, un fiume che non vuol scorrere di Sabato. Figure e circostanze, colpi di scena e finali si possono ripetere sovente eppure questi racconti sono sempre diversi. La loro ossatura biblica è scheletro di giunco intorno cui ricamare, creando una favolistica che coniuga gli elementi delle fiabe tradizionali con il racconto sapienziale legato alle fonti religiose. Elena Loewenthal ha privilegiato le fonti più antiche e la possibilità di risalire a un testo in lingua ebraica.
Mistica ebraica. Testi della tradizione segreta del giudaismo dal III al XVIII secolo
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 719
Il volume costituisce un'antologia di testi della tradizione mistica ebraica, meglio nota come Qabbalah, che copre un periodo storico culturale di oltre mille anni (dall'antichità al Cinquecento) e contiene per lo più testi inediti o mai tradotti in italiano. Le opere qui presentate non hanno solo valore di sapienza mistica, di ricerca nelle profondità del mondo; esse sono anche testi letterari di grande bellezza, di autentica poesia. Il panorama italiano mancava di basi adeguate alla conoscenza delle tradizioni ebraiche e mistiche, per altro non estranee alla cultura del nostro paese. Fra Medioevo e Rinascimento, infatti, gli umanisti italiani dimostrarono grande interesse per il mondo ebraico in generale e in particolare per la Qabbalah.
Una relazione intima
Zeruya Shalev
Libro
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2003
pagine: 312
Yaara è sempre stata affascianta da Arieh, amico e coetaneo di suo padre. In realtà l'uomo non ha niente che lo faccia giudicare interessante, ma uno strano magnetismo animalesco, quasi un'aggressività interiore, attraggono irresistibilmente e misteriosamente la ragazza. Durante una veglia funebre di una settimana i due, condividendo la stessa casa, vivono i loro appassionati e convulsi incontri d'amore, durante i quali si donano reciproco piacere, ma che sono per Arieh anche occasioni di infliggere crudeli violenze alla giovane amante. Un romanzo accattivante, in cui sensualità, distacco e ironia, danno spessore ad una vicenda suggestiva e fuori dagli schemi, raccontata insolitamente in chiave thriller.