Il Nuovo Melangolo
Massimo Recalcati. Un ritratto intellettuale
Nicolò Terminio
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2021
pagine: 50
In ambito calcistico Maradona e Messi sono considerati i geni più rappresentativi del calcio perché in grado di creare uno spazio dove nessuno avrebbe mai immaginato che poteva esserci uno spazio. Il genio è dunque colui che genera e apre nuovi spazi, non soltanto nel gioco del calcio. Recalcati può essere, in questo senso, definito il Maradona o il Messi della psicoanalisi. Scritto da uno dei più brillanti allievi di Recalcati, già autore di un' Introduzione a Recalcati, in questo volumetto che inizia proprio parlando di Maradona, l'Autore analizza il fenomeno Recalcati, il suo "stile di gioco" culturale, ripercorrendo tappe della sua biografia, la sua formazione, passaggi fondamentali come la creazione di Jonas, fino ad arrivare al successo di massa di Recalcati che ha generato ammirazione e rivalità, consenso e critiche. Come inevitabile. Recalcati non si è limitato infatti a percorrere un cammino già tracciato da altri, ma ha oltrepassato i confini della psicoanalisi per rivoluzionare il campo del sapere.
Conversazione su Dante
Osip Mandel'stam
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2021
pagine: 140
Allo scandaglio del testo della Divina Commedia e della figura poetica di Dante si uniscono le riflessioni sulla poesia, la scrittura, la fruizione e l'interpretazione. Stile e tono di questa "conversazione" sono lontani da quelli della lezione accademica o della monografia seriosa; si tratta piuttosto, come afferma Mandel'stam stesso "di immaginare un dotto giardiniere che accompagni gli ospiti per la sua tenuta e dia loro spiegazioni sostando tra le aiuole, oppure uno zoologo dilettante che accolga vecchi amici nel suo allevamento". La nuova traduzione di questo saggio del 1933 è condotta sul testo definitivo, pubblicato a Mosca nel 1990.
Dante educatore europeo
Giancarla Sola, Franco Cambi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2021
pagine: 220
Il grande disegno intenzionale che anima l'opera omnia dantesca costituisce lo sfondo di questo libro scritto da Franco Cambi e Giancarla Sola, che su tale scenario stagliano la figura di Dante Alighieri reinterpretato però quale educatore europeo. Ne addiviene un profilo pedagogico del poeta fiorentino orientato a stilizzare l'«umana civilitade», ripercorrere le poetiche della visione divina e mostrare l' «abito di scienza» con cui convergere sull'educazione alla rettitudine quale forma della formazione - posta tra amore, sapienza e bellezza. Un lavoro di analisi e sintesi sui testi dell'Alighieri che ne evidenzia un aspetto rimasto spesso un po' ai margini nella ricerca critica.
Ancora Bateson...
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2021
pagine: 173
In un passo di Mente e natura Bateson, arrabbiato, si domanda perché gli insegnanti non insegnano la relazione. In realtà, nella storia dell'umano pensiero, si parla di relazione ma come strumento del soggetto, su ciò che è altro da sé. Per Bateson, la relazione attraversa e rappresenta l'epistemologia del nostro conoscere e della conoscenza. È la struttura che connette senza soluzione di continuità, è una forma di riscrittura della condizione umana e del mondo, una riscrittura di come pensiamo e agiamo. Il discorso e l'insondabile essenza del metalogo, vertono su una nuova ontologia del senso di ogni forma vivente o non vivente; tanto più il linguaggio, la comunicazione, l'apprendere, l'esistenza stessa.
Se son rose sfioriranno. Pensieri paradossali
Laura Salmon
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2020
pagine: 110
Come si arriva al cuore delle cose? Come si coglie il senso dell'esistenza? La risposta "esercitando il pensiero" non è sufficiente. Laura Salmon sceglie di ripercorrere, nella tradizione del pensiero occidentale, la via del pensiero breve, incisivo, lapidario, di valore morale o estetico che i Greci chiamarono "apoftegma" e di riadattarla alla contemporaneità che della brevità della comunicazione scritta via twitter o whatsapp ha fatto uno dei suoi tratti comunicativi distintivi. Gli apoftegmi antichi erano spesso le sentenze degli anacoreti che si ritiravano nel deserto. I pensieri paradossali di Laura Salmon sono apoftegmi che sorgono nel deserto del reale contemporaneo e mirano a farci riflettere, con un cambio repentino di prospettiva, su ciò che abbiamo sotto gli occhi e che tuttavia non riusciamo a vedere.
Etica del filosofare. Frammenti ironici
Angelo Campodonico
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2020
pagine: 222
Siamo abituati a pensare la filosofia come discorso accademico che indaga il pensiero di questo o quell'autore, ma la filosofia è in primo luogo un "esercizio per abituarsi alla vita, alle sue imprevedibilità, durezze e bellezze, e sentirsi così a proprio agio nella realtà". L'etica del filosofare è questo: una filosofia che si fa vita, che si immerge nella biografia, che affronta i problemi esistenziali provando a dare un senso all'esistenza evitando così che la vita si riduca a una sala d'aspetto in attesa della morte.
C. S. Peirce. Le avventure della forma
Julia Ponzio
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2020
pagine: 278
Uno dei più importanti filosofi contemporanei, che ha influenzato Eco e Derrida, viene riletto a partire dal tema della forma. Come sono? Come sei? Come Siamo? Sono queste le domande che stanno al fondo della questione filosofica della forma, che sembra astratta ma che è, in realtà, implicata in tutti i processi di riconoscimento in cui una qualità viene attribuita a qualcosa o a qualcuno. Peirce interpreta i processi di attribuzione delle qualità come processi semiotici: riconoscere, infatti, significa sempre riconoscere qualcosa o qualcuno in quanto qualcos'altro. Questo "in quanto qualcos'altro", tuttavia, ha una duplice direzione: da una parte, conduce verso l'identificazione con un gruppo, un noi in cui si definisce un'appartenenza in base ad un come che accomuna e, dall'altra, conduce verso quell'assoluta singolarità del come io sono, o come qualcosa è, che definisce un sui generis incomparabile. È questa irriducibile dualità dell'in quanto qualcos'altro che rende avventurosa la riflessione peirciana sulla forma, che ne determina l'inquietudine, i continui cambiamenti, i ripensamenti e le svolte che questo libro insegue.
Game of thrones. Imparare a stare al mondo con una serie TV
Tommaso Ariemma
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2020
pagine: 80
«Anche se ambientata in un mondo fantastico, anche se popolata da draghi (pochi), esseri mostruosi e misteriosi, questa serie parla di noi e parla alla nostra sensibilità. A noi che siamo nati e viviamo sotto il segno del fuoco, ovvero della contraddizione per eccellenza. "Game of Thrones" è, in primo luogo, un'educazione al fuoco, alla difficile distinzione tra bene e male, tra costruzione e distruzione, un'educazione all'umanità inquieta. In secondo luogo è un'educazione alla vulnerabilità: del potere, ma in generale di ogni vita. Anche di quella immaginaria dei suoi protagonisti».
Filosofia della resistenza. Antigone, Elettra e Filottete
Simone Weil
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2020
pagine: 80
«Sono passati circa duemilacinquecento anni da quando in Grecia si scrivevano bellissimi poemi. Ormai, a leggerli, sono quasi soltanto coloro che si specializzano in questo studio, ed è un peccato. Perché questi antichi poemi sono talmente umani da essere ancora molto vicini a noi e possono interessare tutti. Sarebbero persino molto più commoventi per quanti sanno che cosa significhi lottare e soffrire, piuttosto che per coloro che hanno trascorso la loro vita tra le quattro mura di una biblioteca.» (Simone Weil)
L'uomo abitato da Dio. Chassidismo e giustizia
Giancarlo Anello
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2020
pagine: 119
Il tema del processo costituisce un vero e proprio topos della letteratura ebraica dell'Europa orientale nei secoli XVIII-XIX. I casi letterario-giuridici discussi in questo volume sono estrapolati, tra l'altro, da un'enigmatica novella di Israel Joshua Singer, dagli arguti aneddoti di Martin Buber, dalle visionarie leggende di JiH Langer. I loro contenuti sono ricostruiti nel contesto del diritto tal-mudico in vigore presso le comunità chassidiche dell'epoca. Ne emerge una concezione universale della giustizia che sovrasta le parti in causa dei singoli giudizi, tra cui vanno annoverati uomini comuni, eruditi studiosi della Torah, anime reincarnate, angeli del cielo, demoni maligni, pii rabbini, Dio in persona. Illustrata non solo attraverso i codici e le leggi, ma anche mediante le pratiche, i luoghi, le paure, i sentimenti, i dubbi dei personaggi del racconto letterario, la giustizia chassidica disvela il suo senso più alto, tramutandosi - improvvisamente - da promessa immaginifica e ideale in rappresentazione vivida e concreta di significati ed esperienze sociali.
Chiara Ferragni. Filosofia di un'influencer
Lucrezia Ercoli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2020
pagine: 107
Chiara Ferragni è nata il 7 maggio 1987 a Cremona e guarda il mondo dall'alto dei suoi (ad oggi) 19 milioni di follower su Instagram. Secondo Blogmeter (la nota azienda di social media intelligence) Chiara Ferragni è al sesto posto nella classifica degli influencer più pagati al mondo. Nella lista stilata della prestigiosa rivista Forbes nel 2018, è al primo posto nella categoria fashion. Nella classifica del motore di ricerca per l'alta moda Lyst, anticipata dal Financial Times, è l'unica italiana nella top ten delle ultra-influencer capaci di influenzare gli acquisti, dopo Kim Kardashian (che al momento vanta 164 milioni di follower), ma prima delle popstar Rihanna e Ariana Grande. Ma che cos'è un influencer? Quale ruolo gioca oggi nella società dello spettacolo? Come si intrecciano marketing e storytelling nella costruzione di ciò che si chiama "Chiara Ferragni" è che è molto più di un nome proprio?
La nuova Europa. Sovrana unita competitiva
Maurizio Maresca
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2020
pagine: 185
L'Europa che abbiamo conosciuto, sulla quale abbiamo lavorato e che ha rappresentato per due generazioni una sfida entusiasmante, soffre. La scenario globale è cambiato. Da una parte, alcuni Paesi mantengono prassi e regole del tutto distinte dalla tradizione occidentale. Dall'altra, proprio quando il percorso verso il multilateralismo nel commercio internazionale andava completandosi, e molti conflitti fra l'America liberista ed un'Europa Franco Tedesca più sollecita a presidiare gli istituti di protezione venivano ricomposti, la dottrina dell'America First ha profondamente modificato i mercati globali. Le politiche del Presidente Trump hanno messo in dubbio proprio l'assetto di regole sul commercio internazionale di fatto mettendo a rischio la comunità di diritto o quantomeno rendendola subordinata ai rapporti bilaterali intrattenuti dall'America. In assenza di norme internazionali rimangono centrali gli strumenti di difesa e coordinamento fra jurisdictions. Per essere competitiva sul piano globale l'Europa deve svolgere una sua sovranità e perseguire un interesse europeo. Le regole di governo del mercato paiono insufficienti. La gravissima emergenza Covid 19, potenzialmente in grado di cambiare molto degli scenari internazionali, costituisce un ulteriore segnale della necessità di cambiare le regole dell'Unione. E di cambiarle con urgenza.