Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Mondello

Roma noir 2012-2013. Letteratura della crisi, letteratura del conflitto

Roma noir 2012-2013. Letteratura della crisi, letteratura del conflitto

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 144

I saggi raccolti nel volume sono dedicati a quell'area del noir che negli ultimi anni ha imposto una nozione di crime fiction caratterizzata dalla vocazione a narrare le contraddizioni, i malesseri, i punti di crisi della società. A raccontarne le storture e i conflitti. Il romanzo nero degli anni Duemila non si è limitato, infatti, a mettere in scena trame malavitose e criminali, ma ha scelto la strada del disvelamento, della denuncia, della testimonianza. La narrativa di genere, in Italia come in altre nazioni, si è così trasformata in una letteratura capace di leggere e di raccontare la nostra contemporaneità. Accanto a interventi di scrittori come Massimo Carlotto, la cui narrativa si caratterizza fin dalle origini per il tentativo di proporre al lettore un'analisi della realtà e della società contemporanee, vengono proposti saggi di studiosi, critici italiani e stranieri che analizzano fino a qual punto il noir rispecchi e denunci scenari socio-politici nazionali (si va dal nostro paese alla Germania, dagli USA al Sud America), non senza affrontare il tema di come abbia trovato nel noir un rispecchiamento anche uno dei conflitti più drammatici dell'Italia di oggi, quel tragico fenomeno che è il femminicidio.
11,00

Roma noir 2011. Le città nelle scritture nere

Roma noir 2011. Le città nelle scritture nere

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 206

Se il noir tende al rispecchiamento della contemporaneità, come si è detto più volte, quale lettura della nostra civiltà e del nostro vivere ci propone la città della narrativa "nera"? Con questi saggi "Roma Noir" torna sul tema del paesaggio e della sua rappresentazione, già protagonista dell'edizione del 2007 dedicata ai "Luoghi e nonluoghi", analizzando vari aspetti degli spazi urbani: la città intesa come ambientazione e scenario delle scritture noir, che prediligono i territori metropolitani e, insieme, la città come luogo letterario che nella macchina romanzesca si trasforma in spazio emozionale e in specchio di identità, vicende, rapporti individuali e collettivi. "Roma Noir 2011" è la ottava edizione dell'appuntamento annuale con il romanzo "nero" dell'Università di Roma La Sapienza, che dal 2004 affronta i principali temi della letteratura di genere.
11,00

Roma noir 2010

Roma noir 2010

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 210

Fino a qual punto è mutato il noir italiano dall'inizio del boom del genere? In questo decennio, si è dimostrato davvero, come sostengono alcuni autori, la forma romanzesca capace di analizzare e rappresentare, meglio di altre, la realtà contemporanea? Quella del New Italian Epic è stata solo una suggestione che ha provocato un lungo dibattito o è un'indicazione teorica condivisibile? Il noir è ancora un genere vitale o ha ragione chi sostiene che si potrebbe parlare di post-noir? Che cosa si intende per New Italian Realism? A queste domande su un tema centrale nel dibattito letterario attuale, cerca di rispondere il sesto volume della serie di Roma Noir, che propone un confronto multidisciplinare fra critici, scrittori e operatori dei mass media. Roma Noir 2010 è la settima edizione dell'appuntamento annuale con il romanzo nero dell'Università di Roma La Sapienza, che dal 2004 affronta i principali temi della letteratura di genere.
11,00

Roma noir 2009. L'amore ai tempi del noir

Roma noir 2009. L'amore ai tempi del noir

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 206

Se guardiamo al tema dell'amore, dei sentimenti, delle emozioni, esistono nuovi modelli, linguaggi e stili nel noir contemporaneo italiano, il quale esibisce e rivendica per molti aspetti caratteri di novità, o si confermano cliché consolidati? Cosa emerge confrontando il romanzo nero con quello di mainstream? Come agiscono i personaggi, in particolare quelli fernminili, rispetto al "sogno d'amore"? Esiste un filo conduttore che lega le esperienze degli autori ispanoamericani, statunitensi ed europei? Il quinto volume della serie di "Roma Noir" propone un confronto multidisciplinare su un tema così suggestivo quale l'amore e i sentimenti nel noir, fra critici, docenti di letterature europee ed extraeuropee, studiosi del cinema, linguisti. "Roma Noir" 2009 è la sesta edizione dell'appuntamento annuale con il romanzo nero dell'Università di Roma La Sapienza, che dal 2004 affronta i principali temi della letteratura di genere.
11,00

Roma noir 2008. «Hannibal the Cannibal c'est moi?» Realismo e finzione nel romanzo noir italiano

Roma noir 2008. «Hannibal the Cannibal c'est moi?» Realismo e finzione nel romanzo noir italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 165

Quole rapporto si instaura nel noir fra realtà e finzione? È legittimo parlare di realismo, piuttosto che di verosimiglianza? II romanzo nero contemporaneo è, come pretende, la forma narrativa che interpreta il "lato oscuro" della realtà? Quali trasformazioni ha prodotto il boom del noir nell'immaginario del lettore/spettatore? Trasformando ironicamente il celeberrimo "Madame Bovary c'est moi" di Flaubert e 'contaminandolo' col nome di uno dei personaggi più truculenti dell'immaginario 'nero', il quarto volume della serie di "Roma Noir" presenta una riflessione multidisciplinare sul tema del realismo e sul senso della tendenza attuale della narrativa noir a dichiararsi 'realistica', anzi capace più di altri generi di rappresentare la contemporaneità. "Roma Noir 2008" è la quinta edizione dell'appuntamento annuale con il romanzo nero dell'Università di Roma La Sapienza, che dal 2004 affronta i temi principali della letteratura di genere, attraverso un confronto fra studiosi, critici, scrittori e operatori del settore.
11,00

Roma noir 2007. Luoghi e nonluoghi nel romanzo nero contemporaneo

Roma noir 2007. Luoghi e nonluoghi nel romanzo nero contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 165

È possibile tracciare una mappa aggiornata dei territori del noir? Quali sono le caratteristiche della tendenza narrativa che chiamiamo "noir italiano"? Il "noir mediterraneo" è solo un'etichetta? C'è un nesso fra spazi reali e spazi simbolici nel noir al femminile? Esiste una relazione fra l'immaginario del lettore e le sue scelte editoriali? A queste domande rispondono italianisti, sociologi, teorici della letteratura, criminologi, riprendendo la suggestione della nota distinzione tra luoghi e nonluoghi di Marc Augé, l'antropologo della "surmodernitè". E attraversando i territori del noir da una nuova prospettiva, che abbraccia vari aspetti del fenomeno: il romanzo, la fiction, l'immaginario del pubblico, l'editoria. Roma Noir 2007 è la quarta edizione dell'appuntamento annuale con il romanzo nero dell'Università La Sapienza di Roma, che dal 2004 affronta i temi principali della letteratura di genere attraverso un confronto fra studiosi, critici, scrittori ed editori.
11,00

Roma noir 2007. Modelli a confronto: l'Italia, l'Europa, l'America

Roma noir 2007. Modelli a confronto: l'Italia, l'Europa, l'America

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 163

Il non, da qualche anno, sta vivendo in Italia una fase di eccezionale successo: il pubblico ama il genere e sembra inarrestabile la crescita del numero degli autori e dei titoli. Quali sono le caratteristiche attuali del "nero made in Italy"? E quali elementi definiscono la tradizione e la produzione non in Francia, Inghilterra, Germania, Stati Uniti e, fenomeno recentissimo, in Russia? È possibile confrontare le vie seguite dal "nero" italiano con le tendenze in atto in altre nazioni o si tratta di percorsi del tutto diversi che, al di là dei luoghi comuni, è improprio accostare sostenendo l'esistenza di modelli "forti" o predominanti? A queste domande ha cercato di rispondere la terza edizione di Roma Noir, un appuntamento annuale con il romanzo nero dell'Università di Roma "La Sapienza", che dal 2004 affronta i terni principali della letteratura di genere attraverso un confronto fra studiosi, critici, scrittori ed editori.
11,00

Roma noir 2005. Tendenze di un nuovo genere metropolitano

Roma noir 2005. Tendenze di un nuovo genere metropolitano

Libro

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 168

11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.