Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Vimercati

La filosofia di Platone

Franz von Kutschera

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2009

pagine: 704

Platone è considerato il fondatore della filosofia occidentale. Il numero di pubblicazioni dedicate all'analisi delle sue opere è pressoché sterminato, ma poche offrono un quadro generale della sua filosofia. A colmare questo vuoto arriva adesso l'opera di Franz von Kutschera nella sua prima edizione italiana. Voce di spicco tra gli studiosi di filosofia antica, Kutschera propone una nuova interpretazione globale della filosofia platonica, che prenda in esame tutti i Dialoghi, commentandoli in ordine cronologico: ritiene infatti che i Dialoghi occupino un posto centrale nell'interpretazione di Platone e che, messi in relazione l'uno con l'altro, possano dare una risposta a quasi tutti i problemi interpretativi. Altro merito dell'opera di Kutschera sta nella scelta originale di adottare il metodo logico per affrontare e discutere alcuni temi metafisici ed epistemologici di fondo: inoltre ammorbidisce il linguaggio fortemente specializzato dei logici di professione in favore di una chiarezza espositiva che rende accessibile la sua prospettiva a un numero maggiore di lettori. La filosofia di Platone ne esce così in tutta la sua ricchezza tematica, nel suo sviluppo e nella sua attualità.
40,00 38,00

La giustizia dei greci tra riflessione filosofica e prassi giudiziaria

La giustizia dei greci tra riflessione filosofica e prassi giudiziaria

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: 176

Il presente volume intende contribuire all'analisi, nel pensiero filosofico e nella prassi giudiziaria, di alcuni aspetti della notevole sensibilità che i Greci ebbero per i problemi della giustizia e della legge e che emerge chiaramente dalle testimonianze letterarie ed epigrafiche. I contributi che raccoglie sono stati presentati nel corso della giornata di studi "La giustizia dei Greci tra riflessione filosofica e prassi giudiziaria", tenutasi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano il 5 giugno 2012.
18,00

Testimonianze e frammenti. Testo greco e latino a fronte

Testimonianze e frammenti. Testo greco e latino a fronte

Posidonio

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2004

pagine: 832

Posidonio può essere considerato il più importante pensatore del I sec. a.C. I suoi interessi spaziarono ben oltre l'ambito filosofico in senso stretto, tanto che si guadagnò da Strabone l'epiteto di "polymathés", cioè uomo di vasta cultura. Questa edizione cerca di attribuire al filosofo le idee che gli possono essere ascritte con maggior sicurezza, introducendo poi una serie di passi che potrebbero a buon diritto essere posidoniani. I suoi interessi spaziano dalla filosofia, in cui si conformò alla tradizione stoica antica, introducendo innovazioni derivate dalla tradizione platonico-aristotelica, alla geografia, dalla meteorologia all'astronomia, dalla linguistica alla storia.
65,00

Testimonianze e frammenti. Testo greco e latino a fronte

Testimonianze e frammenti. Testo greco e latino a fronte

Panezio di Rodi

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2002

pagine: 356

La riflessione di Panezio si colloca nel II secolo a.C., età di profondi mutamenti politici, culturali e filosofici. Panezio riforma il sistema stoico dando vita alla cosiddetta 'Stoa di Mezzo'. Egli sostenne l'eternità del cosmo, sulla scia della tradizione ciclica, e avanzò seri dubbi in materia di astrologia e divinazione; approfondì gli interessi grammaticali e filologici e ripensò in modo più rigoroso la teoria della conoscenza; nell'etica, trattò soprattutto il problema del dovere morale; nella politica, affrontò il problema della legge, della costituzione migliore in assoluto e del princeps.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.