Libri di E. Volpato
Paolo Icaro. Antologia 1964-2019. Catalogo della mostra (Torino, 20 settembre-1 dicembre 2019). Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Corraini
anno edizione: 2019
pagine: 176
Cinquantacinque anni di lavoro di Paolo Icaro, uno tra gli artisti italiani più riletti e ammirati dalle giovani generazioni, sono qui raccontati attraverso un'interpretazione della sua opera che pone l'accento sulla continuità e l'evoluzione del suo pensiero poetico attraverso i decenni. Icaro reinterpreta lo spazio e la scultura fino a far coincidere la vita delle forme con il senso del divenire e il fluire del tutto.
Dieci anni di impegno per Paganini e la musica (1999-2009)
Libro: Libro in brossura
editore: Termanini
anno edizione: 2009
pagine: 224
Il volume, corredato da numerose illustrazioni e ricco indice dei nomi, celebra i 10 anni di attività dell'Associazione Amici di Paganini di Genova, ma la racconta, anche, riportando la cronaca degli eventi, concerti e manifestazioni organizzati dagli Amici lungo questi anni. Ampio spazio viene dedicato anche alla Casa Paganini, un progetto fortemente voluto dagli Amici. La Casa Paganini, aperta nel 2004, ha ospitato alcuni fra gli eventi più rappresentativi dell'attività dell'Associazione, tra concerti, convegni e altre manifestazioni. Numerosi i documenti che nel libro si ripubblicano, le testimonianze inedite: tutto posto in un calendario completo delle attività degli Amici.
Paganini, Genova e la musica. Saggi
Libro: Copertina rigida
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2003
pagine: 164
La miniatura del Settecento al video d'artista. Arti al Castello Castagneto Po
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Torino Musei
anno edizione: 2005
pagine: 40
Pittura cinese dal V al XIX secolo. Ediz. italiana e cinese. Ediz. numerata
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2011
pagine: 261
Una civiltà millenaria in grado di conquistare ancora oggi: in un volume realizzato con grande pregio editoriale, una ricca selezione dei capolavori della pittura cinese come non era mai stata mostrata prima in Occidente. La Cina si conferma uno degli argomenti di maggior richiamo per il mondo contemporaneo, anche in campo artistico. La pittura, che insieme alla poesia e alla calligrafia rientra nelle "arti del pennello", rappresenta per il cinese uno dei mezzi per trasmettere i valori più alti della cultura e per suggerire la sua visione del mondo: paesaggi, natura, animali e figure realizzati su seta e stoffa dal V al XIX secolo costituiscono un universo di straordinario e pressoché inedito fascino per ogni lettore occidentale. Il volume fornisce le chiavi essenziali per cogliere il significato profondo della pittura cinese, che ai nostri occhi "occidentali" appare a prima vista ermetica e immutabile nei secoli, ma sempre fonte di grande attrazione. Un'opera di grande respiro, eseguita secondo i dettami delle antiche tecniche di legatura: le pagine sono cucite a mano e rilegate a filo sul dorso e il libro è racchiuso in una scatola-cofanetto di notevole raffinatezza. Il grande formato consente di apprezzare da vicino i più minuti particolari che fanno della pittura cinese uno dei momenti più alti della creazione artistica dell'umanità.
Celibi
Rosalind Krauss
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2004
pagine: 216
L'espressione artistica femminile analizzata attraverso le voci di nove artiste. In 'Celibi' Rosalind Krauss lascia spazio alle differenti specificità delle opere, lasciando che siano esse a infrangere, per evidenza, il discorso tradizionalmente tutto al maschile della storia dell'arte. Rosalind Krauss presenta in questo libro la terza fondamentale apertura dell'arte contemporanea a fianco della rivoluzione concettuale e di quella mediale: l'espressione artistica femminile.