Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Edoardo Datteri

Che cos'è la scienza cognitiva

Che cos'è la scienza cognitiva

Edoardo Datteri

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 142

Che cos'è la scienza cognitiva e in che cosa si distingue da altre discipline che studiano il comportamento umano e i processi di pensiero? Che forma assumono le sue teorie? Quali sono i metodi e le tecniche sperimentali attraverso cui opera? Che rapporto c'è tra mente e cervello, tra psicologia e neuroscienze? Che ruolo svolgono l'intelligenza artificiale e la robotica in questo ambito di studio? Il libro introduce il lettore alla comprensione dei fondamenti della disciplina, e fornisce coordinate teoriche per l'analisi dei principali problemi concettuali e di metodo scientifico che essa solleva.
12,00

La natura e i suoi modelli. Un'introduzione alla filosofia della scienza

Federico Laudisa, Edoardo Datteri

Libro

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2013

pagine: 214

Nata un secolo fa all'ombra della logica, della matematica e della fisica, la filosofia della scienza si è progressivamente estesa in territori sempre più ampi, fino a toccare aree delle scienze sociali e umane - come l'economia, la sociologia o la psicologia - sempre più attente alle loro dimensioni epistemologiche e fondazionali. Il volume si rivolge a tutti coloro che, per motivi diversi, si trovano ad affrontare guestioni di epistemologia e metodologia delle teorie scientifiche senza avere necessariamente una formazione filosofica specifica, e si propone di parlare tanto a lettori di formazione non scientifica guanto a quelli di formazione scientifica, permettendo loro di apprezzare quanto la scienza abbia contribuito all'evoluzione culturale - e non soltanto tecnologica - della modernità.
17,00 16,15

Filosofia delle scienze cognitive. Spiegazione, previsione, simulazione

Filosofia delle scienze cognitive. Spiegazione, previsione, simulazione

Edoardo Datteri

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 150

Nelle scienze cognitive contemporanee lo studio dell'intelligenza e dei processi di ragionamento si accompagna spesso alla realizzazione di robot e calcolatori capaci di emulare il comportamento dei sistemi viventi. Si tratta di meri virtuosismi tecnici oppure la costruzione di un automa può davvero aiutarci a comprendere la natura dell'intelligenza e della cognizione? È questo il punto di partenza di una riflessione sui metodi di ricerca e sui fondamenti filosofici delle scienze cognitive che attraversa temi di riflessione epistemologici ancora aperti e dibattuti.
15,00

La natura e i suoi modelli. Un'introduzione alla filosofia della scienza

La natura e i suoi modelli. Un'introduzione alla filosofia della scienza

Federico Laudisa, Edoardo Datteri

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2011

pagine: 210

Nata un secolo fa all'ombra della logica, della matematica e della fisica, la filosofia della scienza si è progressivamente estesa in territori sempre più ampi, fino a toccare aree delle scienze sociali e umane - come l'economia, la sociologia o la psicologia - sempre più attente alle loro dimensioni epistemologiche e fondazionali. Il volume si rivolge a tutti coloro che, per motivi diversi, si trovano ad affrontare guestioni di epistemologia e metodologia delle teorie scientifiche senza avere necessariamente una formazione filosofica specifica, e si propone di parlare tanto a lettori di formazione non scientifica guanto a quelli di formazione scientifica, permettendo loro di apprezzare quanto la scienza abbia contribuito all'evoluzione culturale - e non soltanto tecnologica - della modernità.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.