Libri di Edoardo Menichelli
L'uomo, anelito all’infinito. Tra archeologia religiosa e storia dal Paleolitico all’avvento del Cristianesimo
Elena Olivari, Daniele Cogoni
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2020
pagine: 310
Attraversando le vie misteriose della storia e della preistoria, gli autori cercano di reperire tracce significative del desiderio umano dell’Assoluto. Scandagliando le fonti storiche e archeologiche che parlano di religiosità, e cercando di non separare mai questi due ambiti, si tenta di verificare con i dati dell’archeologia quanto attestato dalla scrittura e con la scrittura quanto attestato dai dati dell’archeologia. Così, prendendo le mosse dai primi segni evidenti di religiosità, gli Autori procedono lungo il percorso del tempo, individuando di volta in volta i più salienti sviluppi di quell’innato senso dell’Assoluto che conduce l’umanità a confrontarsi, fin dal Paleolitico, con le domande più profonde della vita, sino ad elaborare vere e proprie forme di religiosità tendenti ad una spiegazione del Divino in attesa della Sua piena manifestazione. Al culmine di questo percorso risalta la considerazione dell’approdo dell’umanità alle religioni monoteistiche e in particolare all’accoglimento dell’inaudita rivelazione Ebraico-Cristiana, l’unica che parla di Incarnazione di Dio e di Risurrezione. «... Riassumo così la bellezza del testo: “il dopo morte è il caso serio del vivere”, che inquieta e libera allo stesso tempo» (dalla Prefazione del cardinale Edoardo Menichelli).
Il muratore di Dio. Padre Pietro Lavini e il monastero di San Leonardo
Vincenzo Varagona
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2016
pagine: 224
Il volume racconta la storia di padre Armando Lavini, più conosciuto come padre Pietro l'eremita, che in mezzo secolo di lavoro, per lo più solitario, ha ricostruito il monastero di San Leonardo al Volubrio, sui monti Sibillini, fondato nell'XI secolo e ormai ridotto a rudere. Padre Pietro ha dichiarato di avere sentito questo compito come una missione divina: ha lavorato per decenni in un posto inaccessibile a mezzi meccanici, con la sola forza delle sue braccia, trasportando pietre e cemento con un asino e una carriola, prima di riuscire a dotarsi di un artigianale motocarro. Senza acqua né corrente elettrica, oltre a ricostruire l'edificio, padre Pietro ha fatto di San Leonardo un centro di spiritualità divenuto negli anni punto di riferimento religioso internazionale. Colpito da ictus sui monti e soccorso in eliambulanza nell'autunno del 2014, il cappuccino di Potenza Picena (Macerata) si è spento il 9 agosto 2015 a ottantotto anni. Una parte consistente del testo raccoglie - in forma di colloquio - le testimonianze di persone che hanno conosciuto padre Pietro e ne hanno sostenuto il progetto.