Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Edoardo Nesi

Fughe da fermo

Edoardo Nesi

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: 224

Un amore lancinante, quello di Federico per Cristina l'indifferente, un amore la cui vanità è insieme motivo e risultato del suo essere sentimento ossessivo, puro e irrinunciabile. La risposta, che non trova in lei, la cerca allora in un simulacro di vendetta fatto di azione pura, scadente e umanissima: travestiti, filmetti porno, sbronze di mescal, risse in discoteca, donne migliori di lei, ma peggiori perché disponibili. E poi l'odio per il sistema, i piani per aggredirlo, colpirlo, ferirlo; ma anche qui ogni tensione è innescata solo dall'ansia di farsi prendere in considerazione e di qualificare l'attualità, e quindi destinata a esiti impacciati e ridicoli. Da questo romanzo il film diretto da Edoardo Nesi.
10,00 9,50

L'età dell'oro

Edoardo Nesi

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2006

pagine: 304

Siamo nel 2010, e il miracolo italiano non è che un ricordo crudele. Sullo sfondo della disastrosa rovina della piccola industria italiana, spentasi rapidamente e in silenzio nel disinteresse di una nazione senza più anima, Ivo Barrocciai, industriale tessile fallito, viene aggredito dalla notizia di essere ormai preda di un male incurabile e silenzioso, e invece di lasciarsi morire a poco a poco come è morta la sua ''ditta'', si lancia pieno di entusiasmo nell'ultima impresa della sua vita: usare le tecniche di fecondazione artificiale per avere un figlio da Caterina, una ragazza di bellezza formidabile rinchiusa in una clinica psichiatrica dopo essere diventata, suo malgrado, una specie di pornostar internettiana quando il suo ragazzo ha messo in rete i loro incontri amorosi, dopo essere stato lasciato. La ricerca del perduto ma ''gagliardo sperma di cinquantenne'' di Ivo si dipana in un mosaico di vertiginose sovrapposizioni temporali, ricordi flashback, in cui si ripercorrono le tempestose vicende sentimentali della sua giovinezza, i trionfi e le débâcle dell'età matura, l'ascesa travolgente e il declino inesorabile della ''ditta'' fondata dal padre, mentre la sua storia personale si eleva a metafora del fallimento delle speranze degli italiani, prima illusi e poi traditi da uno sviluppo industriale tanto vertiginoso quanto irrazionale. Comico e lirico, il romanzo di Edoardo Nesi è il viaggio nella coscienza di un personaggio indimenticabile, perdutamente innamorato della vita e delle belle donne: il racconto degli ultimi giorni di un antieroe moderno in cui si rincorrono gli echi della perduta Età dell'Oro e un presente nel quale è impossibile riconoscersi, se non per apprezzarne gli ultimi sussulti di bellezza e felicità.
13,00 12,35

Tutto è in frantumi e danza. L'ingranaggio celeste

Guido Maria Brera, Edoardo Nesi

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2017

pagine: 179

Ricordi quando vivevi nel migliore dei mondi possibili, e non te ne accorgevi neanche? Quando eri certo che il futuro sarebbe stato migliore del presente. Quando sapevi che i tuoi figli avrebbero trovato lavoro a un chilometro da casa. Quando potevi sognare senza sembrare un illuso. Quando dovevi sforzarti per accorgerti della disoccupazione. Quando il terrorismo sembrava un relitto del passato. Quando il concetto stesso di immigrazione pareva sul punto di perdere significato, perché stavamo per andare a vivere in un mondo unico, in cui le piccole aziende non chiudevano, le banche non fallivano, centinaia di migliaia di persone non perdevano il lavoro e non si moriva affogati pur di arrivare in Italia.
16,00 15,20

Memorie a rotta di collo

Buster Keaton, Charles Samuels

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2018

pagine: 252

Figlio di attori di vaudeville, Joseph Francis Keaton, detto Buster, fece il suo esordio ufficiale a quattro anni, nel 1899. "Una delle prime cose che notai fu che ogni volta che sorridevo o facevo capire al pubblico che mi divertivo, loro sembravano ridere meno". Impara presto a fingersi "infelice, umiliato, perseguitato, tormentato, vessato, stupito e confuso". Ma ci tiene a chiarire di essersi "sempre considerato un uomo favolosamente fortunato... Ho avuto ben pochi momenti di noia, e non troppi momenti tristi e sfiduciati". Le memorie a rotta di collo sono divertenti, scoppiettanti, fanno rivivere il sapore della Hollywood degli anni Venti, e non solo. "A volte mi chiedo se il mondo sembrerà ancora un posto così eccitante e spensierato come sembrò a noi a Hollywood all'inizio degli anni Venti. Eravamo tutti giovani, l'aria della California sembrava vino". E a complemento ci sono le cadute rovinose, i matrimoni falliti, le risalite, l'amore del pubblico, la precisa consapevolezza dei meccanismi più delicati della comicità. Toccanti e dolorose le sue ultime apparizioni, come quella straziante in Viale del tramonto di Billy Wilder. Collaborò con Beckett in Francia, e anche con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia in Italia. La sua consacrazione avvenne postuma, collocandolo finalmente tra i grandissimi del cinema di ogni tempo.
11,00 10,45

L'estate infinita

Edoardo Nesi

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2019

pagine: 480

Italia, estate 1972: Ivo Barrocciai convince il padre ad aiutarlo nell’acquisto di un terreno dove impiantare una faraonica fabbrica di tessuti. Incarica della costruzione Cesare Vezzosi, un piccolo impresario edile, mentre lui si accinge pieno di entusiasmo all’esplorazione e alla conquista del mercato tessile europeo e americano. Vezzosi, a sua volta, coinvolge Pasquale Citarella nel progetto. Nel tempo in cui la fabbrica germoglia e matura in un percorso glorioso, mentre i tessuti danno vita a un volano di benessere e guadagni benefici, le vite private dei cinque personaggi coinvolti cominciano a perdere colpo dopo colpo, travolte dall’impeto di una vita troppo rapida. Edoardo Nesi torna alla saga familiare e dipinge l’affresco di una nazione giovane, piena di ambizione e coraggio, sulla quale splende la buona stella della crescita economica. L’estate infinita ci racconta un’Italia innamorata della vita, talentuosa e frenetica, laboriosa e sventatissima: l’Italia migliore di sempre.
14,00 13,30

La mia ombra è tua

La mia ombra è tua

Edoardo Nesi

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2019

pagine: 272

È una storia, questa. Una storia d’amore. Iniziata quarant’anni fa, e mai finita. Ed è anche la storia d’un viaggio nell’Italia del 2019, epico e comico, ebbro e stupefatto, sventatissimo, intrapreso su una Jeep del 1979 senza né tetto né sportelli né parabrezza da Emiliano De Vito, un ventiduenne appena laureato summa cum laude in Lettere antiche, e Vittorio Vezzosi, lo scrittore d’un solo libro, pubblicato nel 1995 e accolto da un successo planetario che lo convinse a rinchiudersi in una casa colonica sopra Firenze e non farsi più vedere da nessuno, e non pubblicare più neanche una parola. E mentre questi due antieroi se ne vanno litigando – troppo distanti le loro generazioni e visioni del mondo, troppo diversi i destini – verso Milano e la fiera-mercato degli anni Ottanta e Novanta, dove il Vezzosi ha incomprensibilmente accettato di tenere un discorso, infrangendo un silenzio durato un quarto di secolo, l’attenzione d’un mondo impazzito si riversa su di loro, e i social convinceranno l’Italia a fermarsi per ascoltare in diretta il Vezzosi, “l’unica risorsa e l’ultima speranza”, mentre fa i conti col suo e col nostro passato, e soprattutto con l’immenso, pericoloso potere della nostalgia che attanaglia e stringe forte – troppo forte – il presente e il futuro di questo nostro paese perso nel ricordo di sé, e governato dai demagoghi peggiori.
18,00

Economia sentimentale

Edoardo Nesi

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2020

pagine: 160

Dieci anni dopo "Storia della mia gente", Edoardo Nesi torna a parlare allo stesso pubblico: gli italiani colpiti da un nuovo stravolgersi delle loro vite. Economia sentimentale è la cronaca dal vagare di un'anima in questi mesi assurdi, e se il virus e la quarantena rimangono sullo sfondo poiché irraccontabili e già vissuti, l'attenzione dell'autore si punta sui mutamenti tellurici dell'economia, e sull'impatto che hanno, hanno avuto e avranno sulle nostre vite di sopravvissuti. "In questi giorni sospesi l'economia mi appare sempre più una scienza viva e umanissima, certamente la più adatta di tutte le discipline a raccontare la sostanza delle nostre vite e il fervore dei nostri sogni e la miseria delle nostre paure, una stupefacente generatrice di storie e di speranze, lontana anni luce dal gelo tagliente dei numeri coi quali si usa raccontarla." Nesi ci fa ascoltare le parole di imprenditori tessili piccolissimi, luminari della sostenibilità, baristi, industriali dell'intimo, partite IVA, disoccupati, dando voce a tutte le anime di una società smarrita e impaurita, di un popolo che ancora non si fida a sortire di casa. È un viaggio straordinario e affascinante, narrato coi toni e lo stile d'un romanzo, in cui le cose continuano a succedere e le mutazioni ad avvenire. È la cronaca delle nostre vite, raccontata da un autore che somiglia molto a ognuno di noi, perpetuamente sballottato da pietà e rabbia e amore, che sembra però intuire una via d'uscita, e mostrarcela, e come sempre in Nesi, la speranza si comunica coi libri, col leggere, con la bellezza.
17,00 16,15

Storia della mia gente

Storia della mia gente

Edoardo Nesi

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2019

pagine: 128

Storia della mia gente racconta la crisi del sogno di un benessere economico a portata di tutti. Narra di come nel giro di qualche decennio lo scenario della piccola e media industria italiana sia mutato, e di come i suoi successi inseguiti e raggiunti da personaggi incolti e ruspanti spesso sbeffeggiati dal cinema e dalla letteratura appaiano oggi poco più di un lontano ricordo. Edoardo Nesi dà vita a un libro avvincente e appassionato, a metà tra il romanzo e il saggio, l’autobiografia e il trattato economico, e ci racconta, dal centro dell’uragano globale, la sua Prato invasa dai cinesi, e che cosa si prova a diventare parte della prima generazione di italiani che si ritroveranno più poveri dei propri genitori.
12,00

Per sempre

Per sempre

Edoardo Nesi

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 154

Alice è una ventenne figlia di genitori separati. Si veste secondo la moda punk, è daltonica, ha sette tatuaggi, il settimo con la scritta "per sempre". Lavora in un call center, ha un ex fidanzato, la malattia del sonno e fa strani sogni in cui folle umane disperate chiedono il suo aiuto per essere salvate. Alice è una medium? Qualcosa di più. Questa ragazzina sventata ma dall'animo innocente è stata forse investita di una missione epocale dallo stesso Gesù, che lei vede in sogno e che sembra volere qualcosa da lei. E la sua vita improvvisamente cambia, così come cambiano le persone intorno a lei: amici, parenti, estranei, tutti coinvolti in una ragnatela di segni inquietanti. Nel suo nuovo romanzo, Nesi narra una vicenda che è insieme un giallo, un fantasy e un affresco di una società, la nostra, sull'orlo del baratro morale.
8,90

Storia della mia gente

Storia della mia gente

Edoardo Nesi

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2012

pagine: 170

"Il rumore di una tessitura ti fa socchiudere gli occhi e sorridere, come quando si corre mentre nevica. Il rumore della tessitura non si ferma mai, ed è il canto più antico della nostra città, e ai bambini pratesi fa da ninna nanna". "Storia della mia gente" racconta dell'illusione perduta del benessere diffuso in Italia. Di come sia potuto accadere che i successi della nostra vitalissima piccola industria di provincia, pur capitanata da personaggi incolti e ruspanti sempre sbeffeggiati dal miglior cinema e dalla miglior letteratura, appaiano oggi poco più di un ricordo lontano. Oggi che, sullo sfondo di una decadenza economica forse ormai inevitabile, ai posti di comando si agitano mezze figure d'economisti ispirate solo dall'arroganza intellettuale e politici tremebondi di ogni schieramento, poco più che aspiranti stregoni alle prese con l'immane tornado della globalizzazione. Edoardo Nesi torna con un libro avvincente e appassionato, a metà tra il romanzo e il saggio, l'autobiografia e il trattato economico, e ci racconta, dal centro dell'uragano globale, la sua Prato invasa dai cinesi, cosa si prova a diventare parte della prima generazione di italiani che, da secoli, si ritroveranno a essere più poveri dei propri genitori.
12,00

L'estate infinita

L'estate infinita

Edoardo Nesi

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2016

pagine: 560

Italia. Estate del 1972. Ivo il Barrocciai convince il padre Ardengo a finanziargli l'acquisto di un terreno per costruire una fabbrica di tessuti da "far invidia ai milanesi". Cesare Vezzosi, piccolo impresario edile, sposato con la bellissima Arianna che lascia lunghi mesi al mare a badare al figlio Vittorio, costruisce di lena appartamenti popolari per ospitare l'ondata di intrepida immigrazione che viene dal Sud. Pasquale Citarella è venuto dall'Irpinia a cercare fortuna, con moglie e figli, e pittura senza sosta le case e i capannoni e i palazzi che sembrano spuntare ovunque. Siamo all'alba di un nuovo mondo e l'albero della vita sta intrecciando i destini: l'audace Barrocciai incarica il Vezzosi di costruire la faraonica fabbrica mentre lui si getta, con l'entusiasmo di un fanciullo, alla conquista del mercato tessile d'Europa e d'America. Il Vezzosi, a sua volta, incarica Citarella della costruzione: una commissione che può valere il futuro suo, della sua famiglia, e anche di qualche parente rimasto ad Ariano Irpino. E mentre la fabbrica si va edificando, gloriosa ed eccessiva come il sogno che l'ha voluta creare, mentre quei tessuti iniziano a generare denaro e spargere benessere condiviso, mentre gli anni vengono divorati dalla voglia di futuro, le vite private dei protagonisti iniziano a scricchiolare, a scomporsi e ricomporsi, travolte dall'impeto di una vita che è benzina per i sogni e di una crescita continua e rapidissima, onnipresente, naturale quanto l'aria e il cielo.
14,00

Gianna Nannini. Stati d'anima

Edoardo Nesi, Gianna Nannini, Alberto Bettinetti

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2009

pagine: 209

Gianna Nannini con Edoardo Nesi. Cosa hanno in comune? Sono toscani, amano le cose belle, non amano il politically correct. Raccontano l'eros e l'energia; il mondo della provincia che diventa centro del mondo; i fan, gli spettacoli, la ricerca artistica e il successo.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.