Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Édouard Pommier

Raffaello e il classicismo francese del XVII secolo

Raffaello e il classicismo francese del XVII secolo

Édouard Pommier

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia Raffaello

anno edizione: 2003

pagine: 90

10,00

Più antichi della luna. Studi su J. J. Winckelmann e A. C. Quatreneresde Quincy
31,00

L'invenzione dell'arte nell'Italia del Rinascimento

L'invenzione dell'arte nell'Italia del Rinascimento

Édouard Pommier

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

pagine: 466

Lo straordinario sviluppo delle arti che si manifesta in Toscana intorno al 1300 va di pari passo con la creazione - ai margini del fatto artistico propriamente detto - di testi, immagini, monumenti e istituzioni che contribuiscono alla presa di coscienza e al riconoscimento della specificità dell'arte. E proprio dell'invenzione dell'arte come Arte che Édouard Pommier scrive la storia in questo saggio. Annunciato dalle intuizioni letterarie di Dante, questo fenomeno si articola in più forme: nella promozione degli artisti a uno statuto elevato, al pari degli uomini illustri, consentendone l'ingresso nella storia; attraverso i primi discorsi che essi tengono sulla propria attività, generando cosi la teoria delle arti; per mezzo della creazione di ritratti, allegorie e dimore in cui gli artisti inventano la propria immagine e celebrano la propria attività; designando opere esemplari, consacrate come capolavori, da contemplare in una sorta di pellegrinaggio; con la fondazione, infine, di istituzioni e accademie che conferiscono alla creazione artistica la dimensione di un patrimonio trasmesso fin dall'Antichità. Con chiarezza e somma perizia, Édouard Pommier riesce a delineare una sintesi di profondo valore, e originale nel suo approccio, che costituisce una lettura accessibile per chiunque si interessi di arte e, allo stesso tempo, un importante contributo alla storia dell'estetica.
26,00

Il ritratto. Storie e teorie dal Rinascimento all'età dei Lumi

Il ritratto. Storie e teorie dal Rinascimento all'età dei Lumi

Édouard Pommier

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 373

La definizione che i più antichi dizionari danno del ritratto è semplice: "una figura cavata dal naturale". Ma la semplicità di questa definizione è solo apparente. Già all'inizio del XV nasce una controversia che dall'Italia si irradia anche all'esterno e perdura fino a tutto il XVIII secolo. Da un lato si esalta il valore memoriale o mimetico del ritratto, dall'altro se ne criticano le implicazioni sociali, filosofiche, morali o religiose. Rileggendo documenti storici, testimonianze e testi spesso poco noti, e tracciando una mappa delle opere pittoriche, l'autore sottolinea come il ritratto sia il nodo di una vera e propria filosofia dell'individuo in cui i soggetti sono due: l'artista che ritrae e il modello che, facendosi ritrarre, si autorappresenta.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.