Libri di Eduard Prenga
Tesi per una ontologia trinitaria
Klaus Hemmerle
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2022
pagine: 264
Il secondo volume del Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria (DDOT) ospita le Tesi di Ontologia Trinitaria (Thesen zu einer trinitarischen Ontologie) del filosofo e teologo Klaus Hemmerle, pubblicate nel 1976 presso la Johannes Verlag di Einsiedeln (Svizzera), fondata dal teologo Hans Urs von Balthasar. L’opera, edita in italiano la prima volta per i tipi di Città Nuova Editrice nel 1986, avviando la collana “Contributi di Teologia”, riedita nel 1996 arricchita dal saggio L’uno distintivo (Das unterscheidende) del 1994, è presentata ora nell’originale tedesco e con una nuova traduzione – a cura di Eduard Prenga e Maria Benedetta Curi, con la supervisione di Piero Coda – che ripropone questo saggio programmatico di ontologia trinitaria alla luce degli sviluppi della ricerca condotta presso l’Istituto Universitario Sophia nell’ultimo decennio. Insieme a una introduzione che lo contestualizza e ne offre alcune chiavi di lettura, corredano il volume tre importanti saggi, in dialogo tra filosofia e teologia, di Piero Coda, Massimo Donà e Carmelo Meazza.
Il Crocifisso via alla Trinità. L'esperienza di Francesco d'Assisi nella teologia di Bonaventura
Eduard Prenga
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2009
pagine: 348
L'intento del presente studio è di verificare se e fino a che punto l'esperienza spirituale di Francesco d'Assisi possieda un carattere trinitario e se sia stata interpretata altrettanto in chiave trinitaria da Bonaventura. Partendo dall'analisi del contesto storico e attraverso la lettura degli scritti di Francesco e Bonaventura, Prenga dimostra che l'influsso dell'Assisiate è presente nel cuore stesso della riflessione bonaventuriana per il fatto che la sua teologia si sviluppa nella concretezza del vissuto all'interno della Fraternità fondata dal padre serafico. La ricerca mette in luce l'attualità della teologia bonaventuriana e apre la strada a possibili nuove ricerche nell'ambito teologico odierno.