Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Edward Morgan Forster

La macchina si ferma e altri racconti

Edward Morgan Forster

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2020

pagine: 203

L'umanità vive rinchiusa in un mondo sotterraneo; ciascun individuo è imbozzolato nella propria cavità (una sorta di ritorno allo stato prenatale) assolutamente autosufficiente e dotata di ogni comfort tecnologico: a tutto provvede la Macchina, purché si rispetti il divieto di uscire sulla superficie terrestre. Questa la tonalità del racconto che dà titolo alla nostra raccolta. E ancora: un picnic messo a soqquadro dall'inopinato manifestarsi del dio Pan; deliziose fanciulle che si mutano in alberi; una linea di omnibus che assicura il regolare collegamento con il Cielo... Conosciuto soprattutto per i suoi romanzi, Edward Morgan Forster è anche autore di una serie di racconti "fantastici", apparsi su riviste letterarie tra il 1904 e il 1911 e poi pubblicati nelle raccolte "The Celestial Omnibus" (1911) e "The Eternal Moment" (1928). Frutto di un serrato dialogo tra lirismo e realismo che esplora in maniera sorprendente le mille declinazioni dell'immaginario, dalla fantascienza al soprannaturale, sono narrazioni da cui spira il profumo di un'intera epoca. Ambientate in Italia, in Grecia, nella solo apparentemente sonnolenta Inghilterra o negli abissali alveari umani di un futuro che in parte è già presente, le storie illuminano sotto una luce inedita i temi cari allo scrittore: il contrasto tra la libertà del paganesimo e le restrizioni della "civiltà"; il puro e innocente piacere dei sensi di contro alle rigide regole sociali. Con grazia, Forster conduce il lettore in un'inquieta Terra dei Sogni che suscita insieme brividi, sorrisi e profonde riflessioni. Ciò che emerge dalle situazioni descritte è la ferma fede dello scrittore nei valori della libertà, dell'autorealizzazione e dell'onestà spirituale.
13,00 12,35

Nottingham Lace

Edward Morgan Forster

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2019

pagine: 158

Il testo riassume una serie di tematiche care all'autore, come la rappresentazione dei vizi privati e delle pubbliche virtù di una classe borghese con la sua riduttiva concezione dell'esistenza e il suo arido perbenismo, responsabili di quella inerzia del cuore che agli occhi dello scrittore costituiva una delle peggiori caratteristiche del costume nazionale. Nel ritratto del protagonista, un adolescente inquieto, impegnato a districarsi dalle false immagini della realtà proiettate su di lui dai parenti con i quali vive, sono rintracciabili molti elementi autobiografici, a cominciare dal senso di estraneità del giovane rispetto alle regole e ai valori di una società capace di stendere infiniti lacci in cui imprigionare una coscienza in formazione. Contiene la novella "Ralph e Tony".
14,00 13,30

Aspetti del romanzo

Edward Morgan Forster

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2018

pagine: 192

In "Aspetti del romanzo", che raccoglie alcune conferenze tenute a Cambridge nel 1927, Forster indaga le tecniche e gli strumenti dell'arte del narrare. Le categorie che propone sono semplici e fondamentali, e insieme sommamente precise: «storia», «persone», «intreccio», «fantasia», «profezia», «modello e ritmo». Spiando gli scrittori al lavoro, Forster porta alla luce analogie inattese tra i procedimenti di Richardson e di James, di Dickens e di Welles, di Sterne e della Woolf. E al lettore regala preziose intuizioni: come quando individua la prerogativa dell'autore nel conoscere «la vita nascosta» delle sue creature - privilegio che quasi mai è concesso nel mondo reale - o quando teorizza, in largo anticipo sui tempi, la natura aperta del romanzo: «L'espansione: ecco l'idea a cui i romanzieri devono rifarsi, non la completezza». Libro di culto per generazioni di narratori, questo piccolo capolavoro incarna tutta la sapienza critica e l'intelligenza di una delle grandi voci del Novecento.
13,00 12,35

Casa Howard

Edward Morgan Forster

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2015

pagine: 400

"Casa Howard" (1910), l'opera più ambiziosa e matura di E.M. Forster, gravita intorno alla disputa per il possesso di una casa di campagna, fulcro sentimentale del romanzo. Attorno a Howards End si dispongono i contendenti, tutti schierati entro un'unica classe, la borghesia: le sorelle Schlegel, che rappresentano il mondo della cultura, quello di Ruskin e Beethoven, della lettura e della colta raffinatezza; i Bast, una giovane coppia impoverita del ceto impiegatizio; e la famiglia Wilcox, espressione della ricca middle class coloniale. Lo scontro, inevitabile, che ne deriva non soltanto rappresenta il conflitto tra diversi modi di intendere la vita e gli affetti, ma anche uno spaccato delle contraddizioni sociali e culturali dell'lnghilterra postvittoriana. Introduzione e prefazione di Silvano Sabbadini.
10,00 9,50

Maurice

Maurice

Edward Morgan Forster

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2014

pagine: 336

"Maurice" è forse il capolavoro di Forster e certamente il suo romanzo più intimo e commovente, uno squisito esercizio privato di scrittura della verità. Sullo sfondo di una società vittoriana rigida ed esclusiva, scoppia tra Maurice e Clive, compagni di college, una passione complice e innominabile. Se per Clive la storia d'amore è destinata a seppellirsi nella «normalità», per Maurice è il calvario che conduce a una nuova vita. La tormentosa affermazione della diversità ha fatto di "Maurice" il libro più autentico e sofferto di Forster: scritto nel 1914, ma tenuto segreto per tutta la vita, autobiografico e ossessivamente rimaneggiato nel corso degli anni, è la commovente testimonianza cui lo scrittore ha affidato la rivelazione della propria omosessualità. Postfazione di Marisa Bulgheroni.
14,00

Camera con vista

Edward Morgan Forster

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2005

pagine: XVIII-304

A dispetto dell'eleganza stilistica, della sobrietà del linguaggio, del tono sicuro con cui Forster scandisce il ritmo della vita dei protagonisti, ognuno dei suoi libri trasmette una lieve inquietudine e un vago senso di precarietà. Con grande sottigliezza e acume lo scrittore inglese è capace di svelare le convenzioni sociali e i pregiudizi morali che imprigionano la sensibilità e che mettono in crisi i rapporti tra gli uomini.
10,00 9,50

Casa Howard

Casa Howard

Edward Morgan Forster

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2008

pagine: 316

«Casa Howard» è ormai considerato il capolavoro di Edward M. Forster, ed è certamente uno dei "classici" della letteratura del ventesimo secolo. La ricchezza del romanzo sta nella pregnanza di una narrazione piena di tensioni, in parte irrisolte perché lo stesso Forster è partecipe di esse e il "solo connettere" del sottotitolo del romanzo gli è impossibile solo in parte, come egli ben sa. Ma forse il fascino di «Casa Howard» sta proprio in questa difficoltà a risolvere contraddizioni ancora irrisolvibili. Ciò nonostante, dice Virginia Woolf (ed è noto che Forster s'ispirò inizialmente per le due eroine del romanzo, Margaret e Helen, alla giovinezza di Virginia e della sorella Vanessa), «la pianificazione della storia è magistrale. Quella cosa indefinibile ma tanto importante, l'atmosfera del libro, riluce di intelligenza; non a un barlume di fandonia, non a un atomo di falsità è consentito di depositarsi. E di nuovo, ma su di un campo di battaglia più ampio, continua il conflitto che ha luogo in tutti i romanzi di Mr. Forster: il conflitto fra le cose che importano e le cose che non importano, fra la realtà e la falsità, fra la verità e la menzogna».
8,00

Le luci della quotidianità. Lettere sulla letteratura e l'omosessualità

Le luci della quotidianità. Lettere sulla letteratura e l'omosessualità

Edward Morgan Forster, Christopher Isherwood

Libro: Libro in brossura

editore: Archinto

anno edizione: 2014

pagine: 290

Le lettere di Forster e di Isherwood sulla letteratura e l'omosessualità raccontano non solo una parte della vita e alcune delle opere dei due grandi scrittori, ma anche due storie d'amore e di devozione parallele seppur molto diverse, quelle fra ciascuno scrittore e il suo rispettivo compagno. Raccontano, soprattutto, l'evolversi di un'amicizia che ha inizio nei turbolenti anni Trenta del Novecento e vede i due scrittori confrontarsi con l'ascesa del fascismo in Europa e la minaccia di una guerra. Le lettere dei primi anni Quaranta contrappongono i mondi, straordinariamente differenti, nei quali Forster e Isherwood stavano vivendo: da una parte Londra e i suoi dintorni durante i bombardamenti aerei, dall'altra la California del Sud e la comunità di artisti e di scrittori lì esiliata. Le lettere scritte dopo la guerra, per quanto poco numerose, soprattutto dopo i primi anni Cinquanta, si soffermano su alcuni momenti significativi, come ad esempio il tentativo di Isherwood di trovare nei suoi romanzi una voce nuova che tratti i personaggi omosessuali con maggiore franchezza. La vita dei due scrittori in una società nella quale non era possibile dichiarare apertamente le proprie preferenze sessuali, è un tema presente in modo quasi impercettibile in tutti e tre i periodi in cui l'epistolario è diviso, anche perché entrambi sono reticenti a svelare i dettagli intimi delle loro relazioni.
20,00

Camera con vista

Camera con vista

Edward Morgan Forster

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2016

pagine: 191

Nello scenario lussureggiante di una primavera italiana, l'incontro di Lucy Honeychurch, timorata signorina della buona borghesia inglese in viaggio in Italia, con George Emerson, giovane schietto e anticonformista, infrange le norme del perbenismo imperante e suscita l'indignazione di una società ostinatamente attaccata ai propri pregiudizi e alle convenzioni tacitamente accettate. Ma il richiamo alla vita e all'amore, propiziato dalla trasfigurata campagna toscana, è in Lucy troppo forte perché la morale del suo tempo possa averne ragione. Introduzione di Guido Bulla.
5,90

Camera con vista

Camera con vista

Edward Morgan Forster

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: 280

Lucy Honeychurch, una giovane inglese attenta alle convenzioni sociali della borghesia vittoriana ma costretta a fare i conti con i propri sentimenti. George Emerson, agnostico e anticonformista, capace di "vedere" attraverso le perplessità e di percepire la realtà nascosta dietro le apparenze. Raccontando la loro contrastata vicenda sentimentale, Forster affronta uno dei suoi temi preferiti: quello del "cuore non sviluppato" e della lacerazione tra perbenismo ed emotività. È l'anima stessa dell'Inghilterra a essere sotto accusa: un'anima nordica, gotica, puritana, provocatoriamente contrapposta allo spirito mediterraneo, gioioso, pagano e "rinascimentale" che i due protagonisti respirano a Firenze.
13,00

Passaggio in India

Passaggio in India

Edward Morgan Forster

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: X-340

A Chandrapore, nell'India stretta sotto la morsa del colonialismo, si fronteggiano l'islam, "un atteggiamento verso la vita squisito e durevole", la burocrazia britannica, "invadente e sgradevole come il sole", e "un pugno di fiacchi indù", in una silenziosa guerra fredda. Fino a quando l'arrivo di una giovane turista inglese non viene a incrinare il fragile equilibrio. Perché Adela Quested, con stupore del clan dei sahib bianchi, non si accontenta dei circoli e delle visite ufficiali: vuole conoscere "la vera India", e trova la guida indigena perfetta nel mite e ospitale Aziz. Ma nelle grotte di Marabar la gita preparata con ogni cura si trasforma per Adela, vittima delle proprie personali inquietudini o di un indegno affronto, in un dramma sconvolgente che arriva fino nelle aule di un tribunale, facendo esplodere pregiudizi, razzismi, contraddizioni. Il ritratto umano e poetico di un paese amatissimo si fa parabola della "segreta intelligenza del cuore" di contro alla protervia della ragione in quello che Forster chiamò "il mio romanzo indiano influenzato da Proust" e che rimane il suo indiscusso capolavoro.
11,00

Casa Howard

Casa Howard

Edward Morgan Forster

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 256

5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.