Libri di Elena Barile
Puglia Grand tour. Racconti di viaggio-Apulia Grand tour. Travellers tales
Libro: Libro in brossura
editore: Grecale
anno edizione: 2025
pagine: 204
Nel ‘700 e nell’800, durante gli anni del Grand Tour, un gran numero di viaggiatori stranieri, appartenenti all’aristocrazia, arrivò in Italia per visitare Venezia, Roma e Napoli tralasciando le regioni meridionali. La convinzione più diffusa era quella di Goethe il quale riteneva che, dopo Napoli e la Sicilia, non vi fossero nel Mezzogiorno altre mete significative da conoscere. Una minoranza di viaggiatori, uomini e donne, si avventurò ugualmente nel territorio pugliese lasciandoci racconti di viaggio di particolare bellezza come quello di Paul Schubring che definì la Puglia ‘Giardino di Dio’ per le sue bellezze peculiari. Questa letteratura ‘minore’, sconosciuta ai più e qui riproposta, costituì una autentica profezia di quel futuro che attualmente si sta concretizzando in quanto colse con notevole anticipo le grandi potenzialità del territorio pugliese e le sue criticità. Lo sguardo dello straniero di ieri e di oggi offre una una lente diversa per guardare il territorio, e che ci arricchisce.
Puglia di carta. Scrittori stranieri dell'età moderna e contemporanea in viaggio tra parole e immagini
Libro: Libro rilegato
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 144
'Puglia di carta' presenta brani tratti dalle pagine di letteratura di viaggio di scrittori stranieri dell’età moderna e contemporanea – russi, inglesi, francesi e tedeschi – che hanno visitato il territorio pugliese e lo hanno raccontato. I viaggiatori vengono presentati con trentaquattro brevi biografie. Le località raccontate sono ventiquattro, divise per zone, dalla Capitanata alla Terra d’Otranto passando per la Terra di Bari. Le narrazioni – tratte dai testi in lingua originale e proposte con la trascrizione in lingua moderna e la traduzione italiana – sono accompagnate da illustrazioni, opera di autori stranieri o di pittori pugliesi. Attraverso gli occhi dei viaggiatori assistiamo all’evoluzione e ai cambiamenti sociali e culturali della Puglia, con uno sguardo esterno, pieno di interesse e curiosità che aiuta a entrare in questa terra caratterizzata dalla bellezza di una misteriosa armonia trinitaria tra terra, cielo e mare.