Stilo Editrice
Lenin. La formazione di un rivoluzionario (1870-1904). Volume Vol. 1
Guido Carpi
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 246
A centocinquant’anni dalla nascita e a poco meno di cento dalla morte di Vladimir Il’ič Ul’janov (Lenin), questa sua nuova biografia copre gli anni della formazione e pone al centro il progetto a cui il dirigente bolscevico ha consacrato l’intera propria opera: plasmare un nuovo tipo di militante politico ‘universale’ e dargli strumenti analitici e organizzativi che gli consentano di trasformare il mondo. Il presente saggio è in buona parte dedicato a descrivere questa nuova figura di attivista, a dar voce ai suoi rappresentanti, a documentarne psicologia e immaginario: tanto le idee di Lenin quanto le sue decisioni operative si debbono comprendere non solo alla luce dei suoi dibattiti con gli altri teorici di spicco della socialdemocrazia, ma anche – e in misura determinante – nella continua opera di sintesi attiva degli orientamenti ideali e dell’attività pratica di quella cerchia di uomini e donne che egli ha chiamato alla vita e da cui, novello Anteo, trae a sua volta le proprie forze.
Exultet I di Bari. Parole e immagini di pace tra Oriente e Occidente alle origini della letteratura di Puglia
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 216
L'Exultet I di Bari è «la prima espressione poetica pugliese» (Avitto) e può considerarsi, per tanti aspetti, un prodotto originale della cultura barese dell'XI secolo: lungo più di cinque metri, largo 40 cm, è un rotolo di pergamena, uno dei ventotto scritti e miniati nell'Italia centromeridionale durante il basso medioevo, allestiti per cantare, nella veglia pasquale, il preconio, l'inno di esultanza della Chiesa per la risurrezione di Cristo. Il codice barese presenta un testo latino in gran parte originale rispetto a quello franco-ambrosiano entrato nel Messale romano, in una scrittura locale, variante della beneventana, passata alla storia come bari-type. Il commento figurato, che abitualmente accompagnava questo tipo di opera, appare qui per la prima volta orientato in senso opposto rispetto al testo, così che, mentre il diacono lo cantava srotolandolo dall'ambone, il popolo poteva seguirlo attraverso le immagini. In questa nuova edizione si presentano il testo integrale, la traduzione, un puntuale commento filologico e iconografico, arricchito da un capitolo sulle notazioni musicali che corredano il testo e da uno studio sui 48 santi raffigurati nei medaglioni inseriti nelle cornici marginali che corrono lungo tutta la pergamena.Questo Exultet barese mette insieme elementi latini e longobardi, bizantini e arabi, ebraici e armeni, classici e cristiani, in una sintesi culturale, religiosa e civile, che costituisce una testimonianza di unità e di pace tra Oriente e Occidente, alle origini della letteratura in Puglia.
Rime
Isabella Morra
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 144
La tragica fine a Valsinni della giovane poetessa lucana Isabella Morra, seguita da quella del presunto amante, Diego Sandoval de Castro, ha attraversato i secoli e alimentato l'immaginario collettivo. Da quando Benedetto Croce ha focalizzato l'attenzione sulla scrittrice e sulla sua produzione letteraria, non sporadici sono stati gli approfondimenti critici su questa figura sospesa tra adesione al codice petrarchista, necessità della scrittura e programmatica aspirazione alla gloria letteraria. Questa edizione si ripropone l'obiettivo di inquadrare il mito di Isabella nel caleidoscopico avvicendarsi delle interpretazioni, con uno sguardo aggiornato alla fortuna della scrittrice. I testi delle Rime, corredati di note esegetiche e di puntuale rinvio alle fonti, si offrono ai lettori rivelando ancora una volta tutta la loro freschezza e novità.
Il grido e l'impegno. La storia spezzata di Michele Fazio
Francesco Minervini
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 100
Michele Fazio è un ragazzo barese di quindici anni, pieno di vita e di entusiasmo, che una sera di luglio sta tornando a casa per cenare con la propria famiglia. All'improvviso viene strattonato; non ha il tempo di voltarsi indietro, sente degli spari, sono attimi: un proiettile gli perfora il cranio e lui cade riverso per terra. Tutti scappano, lasciandolo solo. Nell'aria si avverte, lancinante, un solo grido: "Aveme accise u uagnune buenn" ("Abbiamo ucciso il bravo ragazzo"). Con l'aiuto dei genitori Lella e Pinuccio Fazio la storia spezzata di Michele e l'assurdità della sua morte innocente tornano a ricomporsi per diventare quella memoria collettiva di cui non solo Bari, ma ogni città che protegge i propri figli deve riappropriarsi: nella consapevolezza che occorre sempre volere, pretendere, provocare una giustizia e un impegno a volte troppo difficili per gli onesti.
Il cantico nuovo. La musica e il canto nel Nuovo Testamento
Giuseppe Micunco
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 128
Il canto nuovo è quello degli uomini nuovi della nuova alleanza inaugurata da Gesù nel suo mistero pasquale. Musica e canto hanno una parte importante nei testi del Nuovo Testamento, non solo quando propriamente parlano in concreto della lode di Dio nella comunità cristiana, ma anche quando i termini del linguaggio musicale sono usati metaforicamente per definire la novità di vita dei credenti in Cristo. L'analisi di una settantina di passi individuati nei Vangeli, negli Atti, nelle Lettere, nell'Apocalisse, condotta esegeticamente nel contesto della tradizione musicale ebraica e di quella greca, mette in luce una prima comunità che canta nella gioia la Pasqua del Signore, e può costituire un prezioso riferimento per il canto delle nostre assemblee liturgiche.
Educazione e tecnologia. Governare il cambiamento culturale e sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 278
Piattaforme digitali, software didattici e strumenti multimediali offrono a insegnanti e studenti un accesso inedito a risorse didattiche interattive e personalizzate. L’azione pedagogica si sta impegnando per dotare le nuove generazioni di strumenti che garantiscano l’uso funzionale delle risorse tecnologiche disponibili, per alimentare la creatività dei processi (in)formativi e renderli più accattivanti grazie alle immagini e all’interattività dei processi. In molti casi, questa autonomia. stata effimera, cos. come l’apprendimento che ne consegue si sta rivelando ipocrita, espressione di una memoria meramente visiva e a breve termine, legata all’operazione copia e incolla. È necessario che gli strumenti digitali superino la semplice dimensione trasmissiva dei contenuti; la pedagogia deve concentrarsi sulle modalità. di acquisizione non solo dell’elemento cognitivo tout court, ma sulle modalità. di costruzione del percorso digitale che l’individuo deve seguire per ottenere un sapere autonomo e personale.
Dialoghi
Velimir Chlebnikov
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 196
Velimir Chlebnikov (1885–1922), figura chiave del Futurismo e protagonista dell’avanguardia russa, è noto per l’audacia delle sue sperimentazioni linguistiche e della sua poesia. Tra le sue opere meno indagate si collocano i testi in forma dialogica: spesso ritenuti marginali, i dialoghi rivelano invece una sorprendente compattezza teorica e stilistica. Questo volume propone per la prima volta al lettore italiano le traduzioni integrali dei sei dialoghi chlebnikoviani, accompagnate da un saggio critico che ne indaga le funzioni. Attraverso il dialogo – strumento più filosofico che narrativo – Chlebnikov articola, riformula e mette alla prova le sue teorie su lingua, storia e scienza. Offrendo strumenti utili alla lettura e gettando luce su un aspetto finora poco esplorato della sua opera, questo lavoro intende restituire profondità e coerenza a una delle voci più visionarie del Futurismo russo.
Tra il tormento e l'estasi. Viaggio in Puglia e in Basilicata
Dariusz Czaja
Libro
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 280
Dariusz Czaja offre al lettore una sorta di meta-reportage incentrato sui casi delle sue fughe nel sud dell’Italia, indagando il senso ultimo del viaggio e la reale possibilità di restituire quanto si è vissuto ne percorrerlo. Il nostro Meridione rappresenta per lui un territorio di confine, dove istanze apparentemente contrapposte si affiancano e si intersecano. La Puglia e la Basilicata sono i luoghi in cui elementi della fede e della ragione si compenetrano maggiormente, in cui l’una continua a non cedere il passo all’altra. Per questo l’autore si insinua nelle processioni dedicate a San Michele e, poco dopo, in quella per la festa della Bruna a Matera, facendone risaltare gli elementi di similitudine e differenza. La taranta, che Czaja pure sottopone ad analisi approfondita, al pari delle processioni è pervasa di contraddizioni. In essa convergono benessere e malattia, sanità e follia. Il capitolo Volare si occupa di un altro fenomeno in cui la lotta tra fede e ragione viene combattuta duramente: quello della levitazione umana, il cui punto di riferimento è rappresentato da Giuseppe da Copertino.
E sulla terra faremo libertà. Poesie e canzoni della Resistenza italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 196
La Resistenza, fondamento della Repubblica, della democrazia e della Costituzione, resta uno snodo cruciale e ancora pulsante della nostra Storia. A ottant’anni dalla liberazione, la poesia può offrire un contributo per meglio comprenderla: in questa antologia i testi vengono presentati per temi e collocati in un arco temporale che comincia con l’antifascismo e arriva fino ai nostri giorni. Infine, ai grandi poeti (Fortini, Quasimodo, Gatto, Caproni, Zanzotto) sono stati affiancati con pari dignità i canti nati spesso in modo collettivo sui campi di battaglia. Una sorprendente varietà di contributi poetici che permette una nuova riflessione sulla guerra di liberazione e sulla sua eredità, offrendo una testimonianza significativa per la nostra vita.
Scritture partigiane. La Resistenza nella letteratura d’autrice
Annachiara Biancardino
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 110
Il libro esplora il contributo delle scrittrici partigiane alla letteratura della Resistenza, offrendo una prospettiva alternativa alla narrazione dominante del conflitto civile. Attraverso un’analisi che intreccia storia e letteratura, il volume indaga le specificità dell’esperienza partigiana femminile, a partire dalle testimonianze storiche e autobiografiche di Ada Prospero Gobetti e Gina Lagorio, che raccontano il percorso di chi sceglie la militanza. Il tema del sacrificio per un ideale emerge con forza nella riflessione su L’Agnese va a morire di Renata Viganò, mentre i romanzi di Alba de Céspedes e Lalla Romano svelano le connessioni tra la dimensione privata e politica della lotta. Infine, il testo si proietta nel presente, attraverso il confronto con le recenti reinterpretazioni della Resistenza nei romanzi di Simona Baldelli, Paola Soriga e Nicoletta Verna, che permette di interrogarsi sulle forme e modalità con cui l’eredità delle partigiane continua a risuonare nell’immaginario narrativo contemporaneo.
I confini ontologici del concreto. Pantaleo Carabellese interprete e traduttore di Kant
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 344
«Prescindere da Kant, oggi, in filosofia è fare opera nulla». A trecento anni dalla nascita di Kant quale peso può ancora avere questa affermazione risalente al 1927? Con queste parole, che comunicano l’idea della generatività in cui si risolve la filosofia, Pantaleo Carabellese esprime il suo proposito di leggere la filosofia di Kant alla luce dell’ontologismo critico. Studiosi di diverso orientamento sono intervenuti su questi temi nel convegno I confini ontologici del concreto. Pantaleo Carabellese interprete e traduttore di Kant, tenutosi a Molfetta il 15-16 marzo 2024, promosso dai Licei Classico e Scientifico “Einstein – da Vinci” e dalla Opera Pia Monte di Pietà e Confidenze, con il patrocinio delle Università di Bari e di Perugia, e della sezione barese della Società Filosofica Italiana.
Il caso Gurakuqi. Un delitto politico tra Albania e Italia a Bari nel 1925
Gaetano Dammacco
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il volume racconta la storia di un delitto di particolare rilevanza storica avvenuto a Bari nel 1925: l'uccisione di Luigi Gurakuqi, politico e intellettuale albanese. Nato a Scutari nel 1879 frequentò le scuole dei gesuiti e fu scrittore di testi poetici tra cui una raccolta è pubblicata postuma, Vjersha. Visse negli anni in cui il suo paese, dopo la dissoluzione dell'impero turco, stava realizzando l'Indipendenza (1912). Più volte ministro della pubblica istruzione, curò anche la pubblicazione di nuovi libri scolastici che fece distribuire gratuitamente a sue spese. Politico e intellettuale di livello internazionale, fece dell'Indipendenza del suo paese la 'missione' della sua vita mantenendo i rapporti tra l'Albania e le principali nazioni europee. Uomo d'azione non esitò a imbracciare le armi per difendere le popolazioni del nord Albania sperimentando anche il carcere. Il re albanese Zog, considerandolo un pericoloso avversario, ne organizzò l'omicidio che venne compiuto a Bari nel marzo del 1925 da un prezzolato sicario albanese con la complicità del governo fascista. L'omicida, grazie alla collaborazione dei cittadini, fu subito arrestato; il processo si svolse a Trani dove l'assassino, per le pressioni delle autorità centrali, finì per essere assolto. Bari, città di periferia, divenne, nell'età dei totalitarismi, teatro dello scontro tra Fascismo e Democrazia. Un intrigo internazionale alle porte dell'Oriente e una targa commemorativa nel centro città lo ricorda. In appendice i documenti del processo e un apparato iconografico.