Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elena Del Nero

«Un magnifico giardino». Chiara Lubich e i religiosi (1943-1960)

Fabio Ciardi, Elena Del Nero

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2025

pagine: 240

Uno scambio generativo fra i diversi carismi della Chiesa. Il volume si compone di una ricostruzione storica e di una riflessione teologico-ecclesiale. La prima si avvale di abbondanti documenti inediti, per ripercorrere i rapporti intessuti da Chiara Lubich con alcuni religiosi e per delineare l'emergere di un'originale fisionomia di relazionalità tra doni dello Spirito; la seconda offre una lettura sapienziale della presenza dei religiosi nell'opera di Maria, alla luce del magistero ecclesiale.
23,00 21,85

«Città-casa». Chiara Lubich e Grottaferrata nella storia e diffusione di un ideale di unità

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il 10 settembre 2021 veniva conferita la cittadinanza onoraria postuma di Grottaferrata a Chiara Lubich. L’evento, che suggellava e allo stesso tempo apriva nuove prospettive al rapporto tra la fondatrice dei Focolari e la cittadina castellana, invitava anche a scoprire e approfondire i contorni di un percorso iniziato nella seconda metà degli anni Cinquanta. Chiara Lubich soggiornò (senza risiedervi stabilmente) a Grottaferrata negli anni 1956-1965, un periodo caratterizzato dallo studio attento della nascente realtà ecclesiale da parte della Santa Sede, ma anche ricco di comprensioni spirituali e di sviluppi della sua diffusione che già travalica il continente europeo. L’utilizzo di documenti editi ed inediti ne consente, in queste pagine, un’attenta ricostruzione e mostra il ruolo che la cittadina castellana viene a ricoprire nella storia dei Focolari. Essa diventa, infatti, la culla della prima “Mariapoli permanente”, manifestazione di una convivenza che si vuole regolata dal Vangelo, da cui prenderanno ispirazione le numerose cittadelle di testimonianza dei Focolari sparse nel mondo. L’accoglienza e la stima riservata al carisma di Chiara Lubich e ai Focolari ben si armonizzano con la storia millenaria di Grottaferrata, in cui è possibile scorgere una singolare e ricorrente inclinazione al dialogo e all’unità, che, presente fin dalle sue origini, riaffiora attraverso i secoli.
18,00 17,10

Cose antiche e cose nuove. Il profilo laicale in Chiara Lubich alle soglie del Concilio Vaticano II

Elena Del Nero

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2021

pagine: 272

Il laicato cattolico vive tra la seconda metà dell'Ottocento e la prima del Novecento una stagione ricca e vivace, mentre l'ambito ecclesiale è animato da fermenti di rinnovamento. Richiamandosi a tale cornice questo saggio storico considera la figura di Chiara Lubich, donna laica, declinandola, sulla base di un ricco apparato documentario, alla luce della formazione ricevuta e del ruolo svolto in Azione Cattolica. Il focus si sposta poi agli albori del Movimento dei Focolari che, nato in piena temperie bellica, mostra tratti esperienziali e linee spirituali che disegnano sul piano personale e comunitario una fisionomia laicale spiccata e originale. Negli anni Cinquanta prendono forma i tratti dell'Opera di Maria, plasmati sul modello della giovane di Nazareth. Nel periodo che precede il Concilio Vaticano II Chiara Lubich si colloca tra coloro che nel contesto ecclesiale hanno a vario titolo aperto nuove prospettive di vita laicale.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.