Libri di Elena Spadavecchia
Il ponte. Ponte Genova San Giorgio. Ediz. italiana e inglese
Renzo Piano
Libro
editore: Fondazione Renzo Piano
anno edizione: 2020
pagine: 132
Fondation Pathé. Fondation Jérôme Seydoux Pathé. Ediz. italiana, inglese e francese
Renzo Piano
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Renzo Piano
anno edizione: 2024
pagine: 120
Il volume, curato e pubblicato dalla Fondazione Renzo Piano all'interno della collana monografica dedicata ai progetti iconici realizzati da Renzo Piano, racconta per immagini l'intero percorso della demolizione e costruzione della Fondazione Pathé. La storia è raccontata cronologicamente attraverso disegni, schizzi inediti, modelli, prototipi, annotazioni e foto di cantiere. Il libro rappresenta un taccuino di viaggio che accompagna il lettore in ogni fase di quella straordinaria avventura che è il mestiere di progettare e costruire edifici. Il materiale utilizzato è in larga misura inedito e proviene dagli archivi della Fondazione Renzo Piano.
¡Vamos al grano! Manual rápido de español comercial y socio-económico para italianos
Patricia Gamez Cagnasso, Elena Malaffo, M. Rodríguez Huesca, Elena Spadavecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 208
¡Vamos al grano! Manual rápido de español comercial y socio-económico para italianos
Patricia Gamez Cagnasso, Elena Malaffo, M. Rodríguez Huesca, Elena Spadavecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 184
¡Vamos al grano! Manual rápido de español comercial y socio-económico para italianos
Elena Malaffo, Patricia Gamez Cagnasso, M. Rodríguez Huesca, Elena Spadavecchia
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: 123
CERN, science gateway, Geneva. Ediz. inglese, francese e italiano
Renzo Piano
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Renzo Piano
anno edizione: 2023
pagine: 152
“Il CERN è uno stupefacente laboratorio di fisica delle particelle, dove migliaia di persone lavorano sul grande tema della natura della materia. E dove, a 100 metri di profondità, si trova il Large Hadron Collider, il più grande e potente acceleratore di particelle della terra. Mi piaceva l’idea che il nuovo progetto si articolasse in diversi corpi separati, come frammenti, ma connessi dal ponte, lungo 200 metri. L’edificio è una creatura che appartiene allo spazio, ma invece di toccare terra si ferma a 6 metri di altezza, e levita sul terreno. Il tutto è immerso in un bosco di 400 alberi. Gli edifici galleggiano fra le fronde. Si crea così una piccola città sospesa, una cittadella adatta a ospitare 2000 persone al giorno. Progettare per la scienza, lavorando a stretto contatto con gli scienziati, ci ha permesso di avvicinarci a un grande tema, che travalica l’architettura e non è confinato alla ricerca sulla materia, ma si allarga alla natura dello spazio, dell’universo. Ci ha permesso di affacciarci sull’infinito”. Con queste parole Renzo Piano, nell’intervista esclusiva contenuta in questo volume, racconta la storia della nascita del nuovo CERN Science Gateway, destinato ad accogliere 300.000 visitatori all’anno. Nel volume, il progetto è raccontato in prima persona dai diretti protagonisti: con Renzo Piano, Fabiola Gianotti Presidente del CERN, i progettisti, gli ingegneri strutturisti, i paesaggisti. Il volume, curato e pubblicato dalla Fondazione Renzo Piano all’interno della collana monografica dedicata ai progetti iconici realizzati da Renzo Piano e dal Renzo Piano Building Workshop, racconta per immagini l’intero percorso della progettazione e costruzione del nuovo portale della scienza. La storia è raccontata cronologicamente attraverso disegni, schizzi inediti, modelli, prototipi, annotazioni e foto di cantiere. Il libro rappresenta un taccuino di viaggio che accompagna il lettore in ogni fase di quella straordinaria avventura che è il mestiere di progettare e costruire edifici. Il materiale utilizzato è in larga misura inedito e proviene dagli archivi della Fondazione Renzo Piano. Immagini: 120 disegni di cui 34 schizzi di Renzo Piano; 30 modelli; 80 foto di cantiere e 50 foto del finito.