Libri di Eleonora Vittorini Orgeas
Il biorestauro. Batteri per la conservazione delle opere d'arte. Biopulitura e bioconsolidamento
Eleonora Gioventù, Giancarlo Ranalli, Eleonora Vittorini Orgeas
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2020
pagine: 172
Cos'è il biorestauro? Si possono restaurare opere d'arte con microbi virtuosi, materiali sicuri, rispettosi degli operatori e dell'ambiente? Che ruolo hanno avuto i batteri nel restauro degli affreschi medievali del Camposanto monumentale di Pisa? È possibile rimuovere sostanze indesiderate e croste nere da superfici lapidee con metodi bio-compatibili? Quali microrganismi consentono il consolidamento di superfici carbonatiche mediante bioprecipitazione di neo-calcite? Il libro mostra i risultati concreti raggiunti nell'ambito del restauro di opere d'arte mediante l'impiego di colture microbiche opportunamente selezionate. Si propone di fare il punto della situazione sui principali microrganismi studiati e testati a livello Europeo attraverso la descrizione delle applicazioni più significative. Dalla lettura si potranno apprendere i principali meccanismi di azione dei batteri nella loro interazione con la materia delle opere d'arte e quali strategie sono oggi disponibili per contrastare alterazioni e danni con nuovi agenti di biorisanamento. Verranno descritti i più importanti ed efficaci casi applicativi, supportati da schede tecniche informative e operative. Svariati sono i mezzi e i materiali che si possono utilizzare per restaurare le opere che hanno ormai subito il passare del tempo, ma quale miglior modo se non quello che sfrutta gli stessi principi biogeochimici a cui il naturale ciclo della vita sottopone l'opera stessa?
La guerra secondo Barnaba
Marco Paoli
Libro: Libro in brossura
editore: SBS Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 200
Barnaba Tintori conduce una vita spensierata tra i paesaggi ameni delle montagne: un'esistenza in cui non c'è spazio per la sopraffazione dei più deboli e per i soprusi. Presto sarà costretto a fare i conti con la chiamata alle armi, dovere da compiere con fierezza anche per il suo cuore puro. Il vero campo di battaglia sarà però il cammino che dovrà affrontare per raggiungere il campo del conflitto. Uomini e donne che lui solo potrà salvare, momenti che riempiranno la sua esistenza di nuove emozioni e indimenticabili incontri. A guerra ormai conclusa, Barnaba, conquisterà il campo della vera battaglia dove si troverà costretto a ripulire la scena del contrasto dando ai cadaveri dei suoi coetanei degna sepoltura. Nel sofferente viaggio di ritorno due quesiti tormentano il suo animo: come preservare il dono dell'esistenza e quale verità raccontare una volta tornato a casa. Il romanzo di Marco Paoli vuole proporsi come un'opportunità di riflessione sul valore della vita, sull'orrore della guerra e su una sincerità che non potrà mai essere univoca. Può rivelarsi saggio raccontare una verità mista a invenzione e rendere la realtà più digeribile e per fare del bene a chi ci sta intorno?