Libri di Eliana Fabiano
Il diavolo e il feticismo della merce. Antropologia dell'alienazione nel «patto col diavolo»
Michael T. Taussig
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2017
pagine: 332
«L'obiettivo di questo libro è cogliere il significato sociale del diavolo nel folklore dei lavoratori salariati delle piantagioni e dei minatori nel Sudamerica contemporaneo. Il diavolo è un simbolo sorprendentemente preciso dell'alienazione che i contadini esperiscono quando entrano nelle fila del proletariato. Qual è la relazione tra l'immagine del diavolo e lo sviluppo capitalista? Quali contraddizioni dell'esperienza sociale sono mediate dal feticcio dello spirito del male? Per rispondere a queste domande ho provato a dissotterrare la storia sociale del diavolo, a partire dalla conquista spagnola, in due aree di sviluppo capitalista intensivo: le piantagioni di canna da zucchero della Colombia occidentale e le miniere di stagno in Bolivia. Nel processo di proletarizzazione il diavolo emerge come immagine potente e complessa, che media modi opposti di concepire il valore umano dell'economia. Tanto nella cultura occidentale quanto in quella dell'America del Sud esiste un immenso repertorio mitologico sull'uomo che si separa dalla comunità vendendo la propria anima al diavolo in cambio di una ricchezza che non solo è inutile, ma anche foriera di disperazione, distruzione e morte. Che cosa simboleggia questo contratto? La secolare battaglia tra bene e male? L'innocenza dei poveri e la malvagità della ricchezza? Più ancora, il mitico contratto col diavolo è indizio di un sistema economico che obbliga gli uomini a barattare la propria anima in cambio del potere distruttivo delle merci. In virtù della pletora di significati interconnessi e spesso contraddittori che porta con sé, il contratto col diavolo è, sotto questo profilo, straordinario: l'anima dell'uomo non può essere comprata o venduta e nondimeno, in certe situazioni storiche, l'umanità è minacciata dall'intendere questo tipo di scambio come un modo per procurarsi sostentamento. Nel narrare questa favola del diavolo, l'uomo retto affronta la battaglia tra bene e male in termini che simbolizzano alcune delle più acute contraddizioni dell'economia di mercato. L'individuo è separato dalla comunità. La ricchezza esiste accanto a una povertà devastante. Le leggi economiche trionfano sulle leggi etiche. La produzione, non l'uomo, è il fine dell'economia, e le merci dominano i loro produttori. La feticizzazione del male nell'immagine del diavolo consente allora di mediare il conflitto tra il modo precapitalistico e quello capitalista di oggettivare la condizione umana.»
L'essenza del cammino interiore. Conoscere e manifestare l'intenzione attraverso la volontà
Eliana Fabiano, Luigi Fabiano
Libro
editore: Fabbroni Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 104
Questo manuale fornisce, mediante la maturazione della consapevolezza della potenza della nostra Intenzione, e di come attivarla e utilizzarla, strumenti pratici ed esercizi per leggere dentro noi stessi e nella nostra vita. In questo modo modificheremo ciò che non è bene per noi, per ottenere salute, successo e armonia, contribuendo a costruire un mondo migliore. Attraverso l'attivazione dell'Intenzione, mediante l'impiego della nostra Volontà, passeremo dal semplice "sopravvivere" a prendere in mano la nostra vita, come se collegassimo tutti i fili di un ingranaggio. Abbiamo quindi a disposizione un percorso, accessibile a tutti, per riuscire ad intraprendere consapevolmente il nostro cammino verso lo scopo assegnato a ciascuno di noi in questa esistenza.