Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elisa Catapano

Elogio della tras-formazione. L'attualità del pensiero foucaultiano per resistere all'assoggettamento: interpretazioni di una maestra

Elogio della tras-formazione. L'attualità del pensiero foucaultiano per resistere all'assoggettamento: interpretazioni di una maestra

Elisa Catapano

Libro

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2022

pagine: 104

La possibilità di condurre e accompagnare una vita che valorizzi l’unicità di ciascuno è una delle finalità prioritarie della scienza della formazione e dell’intento trasformativo del pensiero foucaultiano come auspicio di emancipazione del corpo individuale rispetto all’ordine costituito. La testimonianza dell'autrice, in quanto maestra e pedagogista che rivendica il proprio spirito critico rispetto all’istituzione, propone riflessioni e analisi sulla resistenza al cambiamento e all’innovazione come effetto di logiche di potere incapaci di guardare alla diversità nella sua valenza tras-formativa.
14,00

Educazione come lasciar essere. Dai Disability Studies a una pedagogia partigiana della vita

Elisa Catapano

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2020

pagine: 104

Il lavoro qui proposto, utilizzando come sfondo di ricerca i Disability Studies, si inserisce in quella scuola di pensiero che analizza la disabilità come un fenomeno sociale, politico, storico e culturale. Si esaminano i concetti di normalità̀ e anormalità̀ a partire dal legame che questi intessono con il binomio salute-malattia, proponendo una visione alternativa, orientata a considerare il condizionamento ambientale e sociale come una variabile capace di rendere disabile una persona. È portata l'attenzione sull’istituzione scolastica, con particolare riguardo alle scelte di gestione che si sono succedute nel tempo nei confronti di alcune categorie di alunni. Si cercherà di proporre una riflessione in ottica istituzionalista e libertaria che vada oltre l'idea di inclusione e che operi nel rispetto della specificità di ogni bambino. È attribuita alla relazione educativa la responsabilità̀ etica di condurre la persona alla scoperta della propria unicità̀. In questo percorso, l'educatore potrà̀ avvalersi dell’aiuto della narrazione, quale mediatore pedagogico, affermando il diritto di ognuno a essere riconosciuto come una delle infinite espressioni della vita.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.