Libri di Elisa Mencacci
Dove ti porto? Accompagnare la persona anziana alla fine della vita
Elisa Mencacci
Libro: Libro in brossura
editore: Lead Edizioni
anno edizione: 2024
Vecchiaia. Strategie per prepararsi a viverla in modo attivo e positivo
Valentna Busato, Adalberto Bordin, Elisa Mencacci
Libro: Libro in brossura
editore: ED Editrice Dapero
anno edizione: 2023
pagine: 136
Il periodo di vita concesso alla vecchiaia può essere straordinariamente lungo, ed è preceduto da un periodo di anzianità utile a prepararlo adeguatamente. L'età anziana diventa dunque un periodo propedeutico: abbiamo l'opportunità, fino a circa i 75 anni, di mettere da parte riserve e strumenti per affrontare la vecchiaia. Ecco che conoscerla e prepararsi per tempo ci aiuta a vivere al meglio un periodo che potenzialmente può protrarsi fino ai 120 anni. Come? Imparando a distinguere le caratteristiche della vecchiaia sana e di quella patologica e preservando la propria autosufficienza cognitiva e motoria. Gli autori offrono una visione rivoluzionaria. Nessun trucco: la vita si conclude necessariamente con la morte. Ma cosa succede se anziché pensarla come un bicchiere mezzo vuoto imparassimo a vederla come un’età che si può vivere anche in modo dignitoso e piacevole?
Io ti aiuto. Guida pratica per assistere una persona con demenza
Valentina Busato, Elisa Mencacci, Adalberto Bordin
Libro: Libro in brossura
editore: ED Editrice Dapero
anno edizione: 2021
pagine: 152
Due psicologhe esperte di invecchiamento e un geriatra hanno unito le loro competenze per comporre questa guida pratica, accessibile anche ai non addetti ai lavori. Il cuore del libro è dedicato alle strategie per far fronte ai disturbi del comportamento, nonché ai possibili ostacoli che si incontrano nella quotidianità dell'assistenza. L'opera contiene inoltre un approfondimento dedicato all'aspetto ambientale - sia al domicilio sia in Residenza - in cui si suggerisce come devono essere pareti, luci, colori e arredi, affinché l'ambiente sia esso stesso un elemento "protesico", ovvero di cura della persona. Completano il libro numerosi test delle funzioni cognitive e schede pratiche per stimolare la persona, nonostante l'evoluzione della malattia.
Non sono più io. Come fronteggiare l'interminabile lutto nella demenza
Elisa Mencacci, Adalberto Bordin, Valentina Busato
Libro: Libro in brossura
editore: ED Editrice Dapero
anno edizione: 2020
La malattia di Alzheimer e le altre forme di demenza, nel tempo, possono portar via alla persona tanti elementi importanti: non solo memoria e coscienza, ma anche capacità motorie, sociali e di ragionamento. A ognuna di queste perdite può seguire un lutto - tanto nell'anziano quanto nel famigliare - come inevitabile conseguenza dolorosa. L'opera esplora tale aspetto luttuoso connesso alla demenza, che inizia purtroppo ben prima dell'effettiva morte fisica della persona. Gli autori sono stati capaci di trattare egregiamente l'argomento sia a livello di analisi teorica, sia a livello pratico, offrendo spunti molto concreti per svolgere un'attività di cura maggiormente efficace. L'originalità del testo sta inoltre nel suo orizzonte del tutto positivo: il lettore potrà non solo imparare a riconoscere le caratteristiche del proprio lutto, ma potrà anche far tesoro di una vasta gamma di strategie per dominare gli eventi e per sviluppare resilienza.
Dalla malattia al lutto. Buone prassi per l'accompagnamento alla perdita
Elisa Mencacci, Anna Galiazzo, Raffaella Lovaglio
Libro
editore: CEA
anno edizione: 2015
pagine: 400
Scritto in collaborazione fra infermieri e psicologi, questo testo affronta la problematica della malattia e della perdita di un parente prossimo (figlio, genitore ecc.). È pensato per gli operatori chiamati a sostenere le persone (e, più in generale, le famiglie) che devono far fronte alla grave malattia di un parente o che abbiano perso un parente, pur essendo fruibile anche dalle stesse persone coinvolte nella malattia o nella perdita. Il fine principale di quest'opera è aiutare il professionista a riconoscere e distinguere le diverse componenti del lutto, attraverso un'analisi attenta di tutto il contesto umano e relazionale nel quale si sviluppa. La struttura del testo è rigorosa e sistematica, tanto da offrire a tutti coloro che operano nel settore della terminalità e della morte uno strumento di base oltremodo utile, grazie al quale è possibile orientare interventi di sostegno adeguati. Inoltre, il testo è caratterizzato da un taglio molto pratico ricco di esempi e rimandi, supportato da numerosi strumenti finalizzati ad avvicinare concretamente chi lo legge alle questioni affrontate. Ne sono un esempio le numerose schede didattiche che guidano il lettore nella verifica di quanto appreso e, nello stesso tempo, lo stimolano a una revisione personale e critica delle storie e dei contenuti proposti. L'impostazione grafica, facilita e rende più immediati la lettura e lo studio, permettendo al lettore di focalizzare rapidamente l'attenzione sui contenuti che maggiormente lo interessano.