Libri di Elisabetta Boncompagni
L'iperico che cambia l'umore. Dalla tradizione millenaria ai moderni impieghi clinici in medicina e psichiatria
Elisabetta Boncompagni, Valentino Mercati
Libro: Copertina morbida
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 120
Dietro l'uso millenario dell'erba di s. Giovanni, anticamente conosciuta con il nome di fugademoni, si cela l'ancestrale paura dell'uomo nei confronti delle malattie neurologiche, le cui cause sconosciute venivano in passato attribuite ad influssi demoniaci. Il rinnovato interesse della medicina moderna per questa pianta è dovuto alle numerose conferme della proprietà dell'estratto di iperico di agire sugli stati depressivi di entità lieve e moderata al pari di farmaci di sintesi, senza tuttavia presentarne gran parte degli effetti collaterali.
Guida bibliografica ai più noti fitoterapici
Elisabetta Boncompagni, Erika Bianchi, Corrado Giua
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 496
La guida in due volumi propone un moderno viaggio nella natura e nella scienza attraverso la conoscenza delle piante medicinali; una lettura affascinante che si apre su un mondo sconfinato di notizie.
Guida bibliografica ai più noti fitoterapici. Ediz. spagnola
Elisabetta Boncompagni, Erika Bianchi, Guia Corrado
Libro: Copertina morbida
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2010
Guida bibliografica ai più noti fitoterapici
Elisabetta Boncompagni, Erika Bianchi, Corrado Giua
Libro: Copertina morbida
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 272
Il valore dell'aloe. Storia, coltivazione, moderni rimedi salutistici
Sergio Fulceri, Elisabetta Boncompagni, Giovanni Occhionero, Alessandro Menghini
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 132
Un vero e proprio excursus, quello che gli autori, tutti esperti del settore, hanno realizzato con la stesura di questo libro, che permette al lettore di godere di un'ampia panoramica dell'aloe sotto molteplici punti di vista. Dagli aspetti storici si passa alla spiegazione dei metodi di coltivazione e trasformazione, fino alla rassegna degli impieghi salutistici moderni più diffusi di questa pianta, le cui proprietà benefiche erano già note agli antichi egizi. Il volume è corredato inoltre di numerose foto e illustrazioni che rendono più agevole la comprensione delle parti tecniche.