Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elisabetta Palici Di Suni Prat

Diritto costituzionale dei paesi dell'Unione Europea

Diritto costituzionale dei paesi dell'Unione Europea

Elisabetta Palici Di Suni Prat

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 400

Il volume esamina il diritto costituzionale vigente nei ventisette Paesi che fanno parte dell'Unione Europea, seguendo la traccia dei criteri politici individuati a Copenhagen nel 1993: istituzioni democratiche, stato di diritto, diritti umani e tutela delle minoranze. La comparazione evidenzia particolarità interessanti anche in Paesi meno noti e consente di cogliere analogie, differenze e influenze reciproche negli ordinamenti che, con le loro caratteristiche e tradizioni, contribuiscono a formare il diritto dell'Unione Europea.
32,00

Giustizia costituzionale comparata

Giustizia costituzionale comparata

Elisabetta Palici Di Suni Prat, Caielli

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2017

La giustizia costituzionale si è oggi affermata in moltissimi ordinamenti con modalità assai differenti, legate alla forma di governo, al modo di intendere i rapporti tra magistratura e politica, al rapporto tra le fonti e alla concezione della Costituzione e dei diritti fondamentali. Muovendo dai modelli originari della giustizia costituzionale, vengono comparate le principali soluzioni adottate nelle democrazie contemporanee e le molteplici funzioni ad essa affidate.
16,00

Giustizia costituzionale

Giustizia costituzionale

Elisabetta Palici Di Suni Prat

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2010

pagine: 38

6,00

La funzione normativa fra governo e parlamento. Profili di diritto comparato
8,26

Diritto costituzionale dei paesi dell'Unione Europea

Diritto costituzionale dei paesi dell'Unione Europea

Elisabetta Palici Di Suni Prat

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2015

Il volume esamina il diritto costituzionale vigente nei ventotto Paesi che fanno parte dell'Unione Europea, seguendo la traccia dei criteri politici individuati a Copenhagen nel 1993: istituzioni democratiche, stato di diritto, diritti umani e tutela delle minoranze. La comparazione evidenzia particolarità interessanti anche in Paesi più piccoli o meno noti e consente di cogliere analogie, differenze e influenze reciproche negli ordinamenti che, con le loro caratteristiche e tradizioni, contribuiscono a formare il diritto dell'Unione Europea.
25,00

Tra parità e differenza. Dal voto alle donne alle quote elettorali

Tra parità e differenza. Dal voto alle donne alle quote elettorali

Elisabetta Palici Di Suni Prat

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2004

pagine: 238

Il problema della parità uomo-donna sembra essere superato. A livello giuridico molte discriminazioni sono cadute: le donne votano, hanno gli stessi diritti degli uomini, le stesse opportunità di studio e lavoro. Alcune discriminazioni, però, permangono: è il caso del cognome di famiglia o della difficoltà della legislazione ad assicurare un'effettiva parità nei livelli retributivi o nel garantire il diritto alla maternità. Questo testo affronta la questione con una specifica attenzione al diritto di voto e alla legislazione paritaria adottata con tempi e modalità diverse da paese a paese. L'analisi si concentra anche sull'adozione di misure differenziate utili a ridurre gli squilibri in quei settori in cui la presenza delle donne è scarsa.
19,00

Intorno alle minoranze

Intorno alle minoranze

Elisabetta Palici Di Suni Prat

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2002

pagine: 224

17,00

Intorno alle minoranze

Intorno alle minoranze

Elisabetta Palici Di Suni Prat

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 1999

pagine: 184

11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.