Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elisabetta Rigotti

L'ombra del male su Miramar

Elisabetta Rigotti

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 158

Una terribile antica maledizione scagliata ai posteri dalla nobile Casata di Marcus Reifenberg (Ranfo) aleggia sul bianco castello di Miramare. Coloro che sono stati partecipi nella realizzazione del castello o che ivi hanno soggiornato hanno avuto una vita travagliata o una morte violenta. Questo libro svela particolari inquietanti sulla tragedia messicana di Massimiliano d'Absburgo, sulla presunta follia di Carlotta del Belgio e sulla leggenda del "Principe scalzo Justo Armas".
16,00 15,20

Tergeste 1468, la culla del male. Bianca Bonomo e Cattarin Burlo, una travolgente storia d'amore e morte

Tergeste 1468, la culla del male. Bianca Bonomo e Cattarin Burlo, una travolgente storia d'amore e morte

Elisabetta Rigotti

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 154

Una pagina di storia della Tergeste Medievale volutamente occultata per ordine imperiale, della quale non si doveva parlare mai più: la sommossa popolare del 15 agosto 1468 capeggiata dai Patrizi Antonio e Cristoforo Bonomo e dal plebeo Andrea Luches e seguaci. Tale fu la devastazione, i delitti e l'opera nefanda compiuta dai facinorosi che quell'evento viene ricordato come diabolico e Tergeste divenne la culla del male. In questo contesto storico si inserisce la reale vicenda di due giovani anime innocenti, ambedue appartenenti al Patriziato delle "Tredici Casate". Il romanzo narra la storia di amore e morte di Bianca Bonomo e Cattarin Burlo, avvinti da un profondo sentimento nonostante l'odio acerrimo delle rispettive famiglie.
18,00

Medioevo a Trieste e dintorni

Medioevo a Trieste e dintorni

Elisabetta Rigotti

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 162

Un percorso storico nella Tergeste medievale, in quel piccolo borgo fortificato dove la vita scorreva entro le mura e nel contado circostante. Rivelazioni su alcune pagine di storia della città manipolate e occultate. Verità emerse su fatti e personaggi che hanno operato per lo sviluppo della città, la cui immagine è stata volutamente distorta a tutto vantaggio del clero e della classe patriziale. Com'era strutturata la città di Tergeste nel 1300: le mura, le torri e le porte, società, statuti, mestieri, patriziato. L'autonomia di Tergeste e l'Antiqua Lex. La presenza dei frati minori o Minoriti e il loro comportamento nella persecuzione degli eretici a sostegno dei "Canes Domini". La "Inquisitio Hereticae Pravitatis". La dottrina catara a Tergeste: ipotesi. Il patriarcato di Aquileia. I Cavalieri Templari e le loro maisons nel nostro territorio. Melone e Alabarda: ipotesi sulla loro origine. Le Monache della Cella e il monastero di San Giusto. I Capitani di ventura nelle nostre terre: Astulp Pillosis ed Erasmus im Hof Lueg. La Signoria di San Servolo: castello e grotta. La Signoria di Tybein (Duino). La Vallata della Rosandra e i due feudi dei Winchinberg e della Beka, la via del sale. Vescovi e Inquisitori. Filippina dei Ranfi. La "Damnatio memoriae" nei confronti di Marco Ranfo e Niklas "im Hof" Lueger.
18,00

Mestieri del passato di Trieste e dintorni

Mestieri del passato di Trieste e dintorni

Elisabetta Rigotti

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2017

pagine: 282

La vita nelle piazze, nelle androne, nei rioni e nelle contrade della Trieste del passato attraverso la ricostruzione dei dialoghi e la forza del linguaggio popolare. Un mondo lontano stroncato dai mutamenti tecnologici e dai nuovi stili di vita che l'Autrice cerca di far rivivere soffiando sulla polvere del tempo. Aprendo il grande libro del passato il Lettore vedrà riapparire figure appartenenti ad epoche lontane passate nel campo dei ricordi. Dai mestieri scomparsi esercitati nella Tergeste Medioevale come i preconi, i bargelli, i birri, i mussolati, le salinère, i custodes silvarum, i balistari e molti altri fino a quelli esistenti all'epoca degli Absburgo quando Trieste conobbe il suo massimo splendore creativo. Pancogole, mussolère, impizaferai, sessolote, foghisti, conzapignate, breschizze, tonnaroti e altri mille mestieri che animavano la vita cittadina come in un insolito mosaico. Un omaggio alla memoria storica di un'umanità scomparsa.
21,00

Tenebre medioevali. Tra silenzi di tragiche tombe e cupe visioni di leggende

Tenebre medioevali. Tra silenzi di tragiche tombe e cupe visioni di leggende

Elisabetta Rigotti

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2017

pagine: 198

Tra silenzi di tragiche tombe e cupe visioni di leggende si snodano i racconti del libro dove emerge lo spettro della Santa Inquisizione, la caccia alle streghe e lo sterminio degli eretici. Si narra dei bambini del Medioevo "per la sola colpa di essere nati", di donne ripudiate, imprigionate, bruciate e dannate, di Capitani di ventura nemici di Dio della pietà e della misericordia, di agguati mortali tesi agli Inquisitori, di misteriosi castelli delle anime perdute ospitati dai fantasmi, della presenza di Satana nelle grotte e nelle antiche fortezze della Carniola, del perdurare di antiche maledizioni, del mito degli Argonauti, del bimbo del "Santo Graal" e della dinastia segreta dei "Rex Deus", dello sterminio dei Catari e dei rituali arcaici scomparsi. Nel libro, l'autrice analizza gli inquietanti personaggi dipinti da David Teniers il Giovane nel suo quadro intitolato "Le tentazioni di Sant'Antonio"; pittore che viene citato unitamente a Nicolas Poussin in un messaggio criptato rinvenuto a Rennes-Le Chateau nel corso degli scavi effettuati sotto l'altare della chiesa. L'autrice al termine delle sue indagini rigorose e documentate apre nuove vie e suggerisce indizi e tracce inesplorate, formulando esaltanti ipotesi al di là delle quali si delinea lo sfavillio di una luce intensa cercata dall'uomo fin dalla notte dei tempi.
19,00

Niklas Lueger, il cavaliere dell'Antrum. L'Eques auratus che divenne Capitano di Tergeste

Niklas Lueger, il cavaliere dell'Antrum. L'Eques auratus che divenne Capitano di Tergeste

Elisabetta Rigotti

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2017

pagine: 220

Tergeste, 1468-1469. "Vidistis patriae meae ruinam". Una vicenda affascinante, suggestiva e commovente che si apre in un periodo storico della Tergeste medioevale poco conosciuto e molto controverso. Un affresco che rispetta date ed eventi e che illustra la personalità complessa dei personaggi che l'autrice fa rivivere. Verità finora occultate ed emerse in seguito al ritrovamento di antichi documenti austriaci che gettano una luce diversa sia sul Capitano della città il "Cavaliere dell'antrum" Niklas Lueger come pure sui fatti che hanno provocato la "Rivoluzione triestina" del 15 agosto 1468 capeggiata dal patrizio Antonio Bonomo e dal plebeo Andrea Luches. Rivoluzione, della quale non si doveva parlare per ordine dell'imperatore d'Austria Federico III che volle consegnarla alla "Damnatio memoriae". In un'atmosfera densa di tensioni e di colpi di scena si snodano le azioni dei vari personaggi che animano quel periodo buio della seconda metà del 1400, quando Tergeste impoverita dall'assedio veneziano della tristemente famosa "Guerra del sale" fu costretta ad affrontare nuove battaglie, pestilenze, spargimenti di sangue e acuti conflitti. In quel contesto storico emergono vari personaggi di rilievo quali il re d'Ungheria Mathias Corvino, il Capitano Austriaco Andreas Baumkircher e il ribelle Erasmus primogenito di Niklas Lueger.
16,50

L'eretica Filippina dei Ranfi

L'eretica Filippina dei Ranfi

Elisabetta Rigotti

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2017

pagine: 278

Filippina dei Ranfi venne avvolta nel bando all'età di tre anni e fu rinchiusa nel "Monasterium Santa Maria Celle Tergesti" per sottrarla all'Inquisizione che aveva sterminato tutta la sua famiglia. Era l'unica sopravvissuta della nobile Casata Bavarese dei Reifenberg vivente entro le mura certamente fino all'anno 1333, quando negli Statuti Tergestini apparve una Legge pietosa per la povera giovane. La sua esistenza si consumò entro le mura conventuali ma la ragazza riuscì ugualmente a conoscere il nobile Johann della Torre. Ne scaturisce la storia di una proposta d'amore inaccettabile per la morale del tempo, che innesca il tormento della passione e la conseguente repressione. La vicenda di Filippina rimase oscurata per secoli fintanto che il Barone Rossetti non la rinvenne negli antichi Statuti e ne parlò con lo storico Pietro Kandler. La sua storia appassionò Antonio Somma, il librettista di Giuseppe Verdi che propose al celebre maestro di musicarla per crearne un'opera lirica. Il libretto rimase però incompiuto per motivi ignoti. Il romanzo si inserisce in uno spaccato di vita medioevale che fuoriesce dalle mura conventuali e coinvolge pure la feudalità friulana, dove la potenza dei dinasti Goriziani si scontra con quella del Patriarca determinando forti tensioni e ostilità tese alla difesa del territorio.
18,00

Damnatio memoriae. Marcus Ranfo il cavaliere templare sepolto dal silenzio

Damnatio memoriae. Marcus Ranfo il cavaliere templare sepolto dal silenzio

Elisabetta Rigotti

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2016

pagine: 378

Romanzo storico medioevale della Tergeste del 1300 relativo ad un truce fatto passato alla storia come "La congiura dei Ranfi". Il libro vuole squarciare il mistero profondo che ha avvolto per sette secoli il destino di un Feudatario Bavarese e della sua famiglia dove si intravede il complotto, il tradimento e la lunga mano della Santa Inquisizione. Ispirato ad una vicenda reale, il racconto si inserisce in quel periodo storico che vide l'Italia dilaniata fra le fazioni avverse dei Guelfi e dei Ghibellini mentre divampavano i roghi sterminatori nei confronti dei Templari, il cui Ordine venne soppresso da papa Clemente V con la Bolla "Vox Clamantis in excelso". Tremenda fu la pena e tale fu l'esecuzione che nessuna traccia s'ebbe mai di quella famiglia e dei suoi "sequaces", che vennero consegnati alla "Damnatio memoriae". Rimasta ignota agli storici, la tragedia di Marcus Reifenberg (latinizzato Ranfo) venne alla luce appena nell'anno 1830 quando il Barone Domenico de Rossetti si dedicò al riordino degli antichi Statuti.
23,00

Teatro dei mestieri della Trieste de una volta

Teatro dei mestieri della Trieste de una volta

Elisabetta Rigotti

Libro: Libro in brossura

editore: Lint Editoriale

anno edizione: 2008

pagine: 208

16,00

Tenebre medioevali

Tenebre medioevali

Elisabetta Rigotti

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2016

pagine: 176

Tra silenzi di tragiche tombe e cupe visioni di leggende si snodano i racconti del libro, laddove emerge lo spettro della Santa Inquisizione, la caccia alle streghe e lo sterminio degli eretici. Si narra dei bambini nel Medioevo "per la sola colpa di essere nati", di donne "ripudiate, imprigionate, bruciate e dannate, di capitani di ventura nemici di Dio, della pietà e della misericordia, di agguati mortali tesi agli Inquisitori, di castelli ospitati dai fantasmi "delle anime perdute", della presenza di Satana nelle grotte e nelle antiche fortezze della Carniola, del perdurare di antiche maledizioni, del mito degli Argonauti, del bimbo del "Santo Graal" e della dinastia segreta dei "Rex Deus", dello sterminio dei Catari e dei rituali arcaici scomparsi. L'autrice al termine delle sue indagini rigorose e documentate apre nuove vie e suggerisce indizi e tracce inesplorate, formulando esaltanti ipotesi al di là delle quali si delinea lo sfavillio di un luce intensa cercata dall'uomo fin dalla notte dei tempi.
15,00

Mestieri del passato di Trieste e dintorni

Mestieri del passato di Trieste e dintorni

Elisabetta Rigotti

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2013

pagine: 336

La vita nelle piazze, nei rioni e nelle contrade della Trieste del passato, attraverso la ricostruzione dei dialoghi e la forza del linguaggio popolare. Un mondo lontano, stroncato dai mutamenti tecnologici e dai nuovi stili di vita, che l'autrice cerca di far rivivere, soffiando sulla polvere del tempo. Aprendo il grande libro del passato, il lettore vedrà riapparire figure appartenenti ad epoche lontane, oramai passate nel campo dei ricordi. Dai mestieri scomparsi esercitati nella Tergeste Medioevale, come i preconi, i bargelli, i birri, i mussolati, le salinère, i custodes silvarum, i balistari e molti altri fino a quelli esistenti all'epoca degli Absburgo quando Trieste conobbe il suo massimo splendore creativo. Pancogole, mussolère, impizaferai, sessolote, foghisti, conzapignate, breschizze, tonnaroti e altri mille mestieri che animavano la vita cittadina come in un insolito mosaico. Un omaggio alla memoria storica di un'umanità scomparsa.
26,00

«Damnatio memoriae». Marcus, il templare sepolto dal silenzio. Civitas tergestum 1313 «sub hoc saxo quiescam»
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.