Libri di Elvio Dal Bosco
Michal Kalecki visto da Elvio Dal Bosco
Elvio Dal Bosco
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2012
pagine: 158
"La presentazione del momento d'oro di Michal Kalecki a cura di Elvio Dal Bosco fornisce un quadro più completo della rivoluzione maturata nel pensiero economico a seguito della Grande crisi del 1929-33 (...). Per molti versi Kalecki anticipa fin da uno scritto del 1933 la Teoria generale di John Maynard Keynes pubblicata nel 1936, ma la sua posizione decentrata rispetto ai centri di elaborazione del pensiero economico e l'uso della lingua polacca gli hanno impedito d'avere quel riconoscimento immediato che ebbero le idee del collega inglese. La lacuna è stata però colmata quando l'autore lascia la Polonia, a causa dell'occupazione nazista e la persecuzione degli ebrei, per insegnare in Inghilterra, suscitando l'interesse della Joan Robinson, allieva di Keynes, accomunata a Kalecki da vive simpatie per l'opera di Marx. Per questo aspetto appare corretta la definizione ricordata dal curatore secondo cui Kalecki 'analizza il sistema capitalistico com'era e il sistema socialista come avrebbe voluto che fosse'." (dalla introduzione di Paolo Savona)
L'economia mondiale in trasformazione
Elvio Dal Bosco
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 144
Il volume fornisce una sintesi e una discussione delle principali trasformazioni avvenute nell'economia internazionale degli anni '80 in relazione alle prospettive che si aprono per gli anni '90. I mutamenti vengono analizzati sotto il segno di un recupero di egemonia dell'impresa capitalista, sia all'interno dell'area sviluppata, sia nei suoi rapporti con i paesi in via di sviluppo, sia infine nei riguardi dei paesi del socialismo reale, il cui tracollo fa da spartiacque fra gli anni '80 e l'ultimo decennio del secolo.