Libri di Emanuela Carbonara
A Milano con Leonardo. Andrea scopre l'ingegneria
Silvia Merialdo
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2024
pagine: 96
Andrea parte per Milano insieme alla zia che deve discutere un progetto alla facoltà di Ingegneria aerospaziale. La bambina vorrebbe seguire la zia anche dentro l’università ma si ritrova a visitare controvoglia il Cenacolo, dove è conservato il famoso affresco di Leonardo da Vinci. È qui che iniziano i suoi incontri con il grande artista, che la porterà in giro per Milano nei luoghi dove ha lasciato le sue impronte: il Castello Sforzesco, il Museo della Scienza e della Tecnologia, i Navigli e la Pinacoteca Ambrosiana. Leonardo racconterà ad Andrea la sua vita e le sue invenzioni, dalle macchine volanti allo studio sui fossili, passando per i suoi immortali dipinti. Dopo Newton e Galileo, A Milano con Leonardo è un omaggio al grande genio del Rinascimento italiano. Età di lettura: da 8 anni.
A Cambridge con Newton. Andrea scopre la gravità
Silvia Merialdo
Libro: Libro rilegato
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2023
pagine: 96
Andrea è a Cambridge con la zia che deve tenere alcune lezioni nei college dell’Università. Si siede sotto un albero e una mela le cade in testa: da questo momento iniziano i suoi incontri con Newton, uno dei più grandi geni dell’umanità. Lo scienziato la porterà in giro per Cambridge, nella biblioteca dove è conservato il suo libro più importante e nella cappella dove si trova la sua statua. Newton avrà l’occasione di raccontare ad Andrea la sua vita e le sue scoperte, spiegandole perché la Luna gira intorno alla Terra, perché si forma l’arcobaleno, come funzionano le maree e perché le mele cadono dagli alberi. Età di lettura: da 8 anni.
A Pisa con Galileo. Andrea scopre l'Universo
Silvia Merialdo
Libro: Libro rilegato
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2023
pagine: 96
Andrea va a trovare sua zia a Pisa. Il suo desiderio è quello di salire sulla torre, ed è qui che incontra Galileo, proprio nel luogo in cui lo scienziato fece i suoi primi esperimenti sulla caduta dei gravi. Galileo la porterà alla scoperta dei luoghi della città, come la Cattedrale, il Battistero e l’Università. Ma questo viaggio sarà anche una scoperta delle lune di Giove e delle montagne della Luna, che Galileo osservò per primo con il telescopio. Così i giovani lettori avranno un assaggio di uno strumento ancora più potente, il metodo scientifico, che ci offre una nuova visione della scienza e dell’Universo. Età di lettura: da 8 anni.