Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emanuele Pappalardo

Composizione, analisi musicale e tecnologia nella scuola

Composizione, analisi musicale e tecnologia nella scuola

Emanuele Pappalardo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 175

I1 volume descrive nel dettaglio una ricerca promossa dal Conservatorio Ottorino Respighi in convenzione con l'Istituto Comprensivo Giuseppe Giuliano, istituzioni formali di Latina. La ricerca ha come protagonisti i bambini di una classe V di scuola primaria e come ambito di ricerca-azione il loro apprendimento teorico-pratico in ambiente musicale mediante l'uso di dispositivi digitali. L'innovazione di questa ricerca e la sua proposta creativa, validata da una sperimentazione labora-toriale, consiste nell'interazione continua, da parte dei bambini, tra la consapevolezza dell'agire musicale e la postura responsabile rispetto alle scelte compositive, mediante riflessioni individuali e di gruppo, promuovendo con se stessi e con gli altri la cultura dell'oggetto e della sua portata conoscitivo-esplorativa (il che cosa) mediante il come e finalizzato e motivato dal perché... fare musica. Una ricerca – valorizzata anche dalla supervisione di Frangois Delalande – che ha solidi riferimenti nel lavoro ventennale di sperimentazione di Pappalardo. L'esperienza, le riflessioni e i materiali presentati nel volume potranno consentire a docenti di discipline musicali, studiosi e ricercatori in ambito pedagogico e didattico di acquisire competenze mediante nuovi percorsi formativi e di attivare proprie ricerche ed esperienze.
25,00

Composizione e analisi nelle prime fasi di studio dello strumento musicale. Aspetti cognitivi, creativi, affettivi e relazionali

Emanuele Pappalardo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 268

Un saggio che descrive Metodologia e Metodo finalizzati allo studio di uno strumento musicale, passando attraverso la composizione e l'analisi meta-riflessiva di un fare creativo. Non un fare per fare bensì un fare per essere. La modernità di questa prassi pedagogico-didattica, agìta all'interno del Conservatorio "O. Respighi" di Latina, risiede nella capacità di rendere lo studente consapevole del proprio processo formativo, in piena libertà emozionale e rispetto espressivo, processo all'interno del quale, docente e contesto si trasformano in luoghi affettivi di accoglienza, ascolto non giudicante e valorizzazione della persona. Una Metodologia dove lo studente è posto al centro dell'Esperienza e della Relazione. Nello specifico ci troviamo in piena ricerca-azione, seconda in ordine di tempo. La prima aveva coinvolto i bambini della scuola primaria, dell'Istituto Comprensivo "Giuseppe Giuliano" di Latina, e il loro apprendimento teorico-pratico in ambiente musicale mediante l'uso dei dispositivi digitali (ETS 2019). Questa seconda ricerca vede protagonisti quattro giovani studenti, in età compresa tra i 10 e gli 11 anni, sempre dell'I.C. "G. Giuliano", della classe 1, sezione A, e il loro apprendimento teorico-pratico in ambiente musicale mediante l'uso della chitarra: ma la Metodologia è applicabile con qualunque altro strumento musicale. È importante sottolineare che questa Metodologia, ideata dall'autore molti anni fa, volge sguardi attenti anche su fasce diverse d'età, autonomie psico-fisiche, processi apparentemente estranei alla cultura e all'acquisizione di una competenza musicale-strumentale. Pone l'accento sulle Relazioni: 1. Docente/Studente; 2. Studente/Scuola/Famiglia, e in particolare sulla Relazione: Docente/Studente/ Strumento/Contesto. Risulta utile conoscerla e approfondirla, in quanto è una Metodologia che attiva e sviluppa processi relazionali, affettivi, emozionali, cognitivi. Lavora in modo integrato, e i benefici si rintracciano in diversi ambiti: nella scuola, all'interno della famiglia, nel rapporto con l'altro da sé, dunque nella Relazione. Il volume offre anche ulteriore materiale di approfondimento consultabile online tramite codici QR integrati al testo, ed è introdotto da François Delalande, che ha condiviso prassi e filosofia di questa ricerca.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.