Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emanuele Parascandolo

La musica nel sangue. Alessandro e Domenico Scarlatti

Chiara Macor, Emanuele Parascandolo, Chiara Imparato

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2021

pagine: 80

Domenico Scarlatti, da tempo musicista alla corte di Spagna, deve fare i conti con una vera e propria crisi esistenziale e con i debiti causati dal vizio del gioco, che mettono a rischio anche il suo matrimonio. A corrergli in aiuto il collega e amico Carlo Broschi, meglio conosciuto come Farinelli, che, attraverso un punto di vista critico e scanzonato, condurrà Domenico a sciogliere alcuni nodi chiave del suo passato e a raccontare del difficile rapporto col padre, il grande Alessandro Scarlatti, una figura tanto influente quanto ingombrante per la sua vita e per la sua carriera. Il conflitto generazionale tra padre e figlio narra, in forma romanzata, anche della trasformazione del linguaggio musicale avvenuto tra la fine del ’600 e gli inizi del ’700.
12,00 11,40

Sarò quello che sono. Rodolfo Valentino da Castellaneta al mito

Sarò quello che sono. Rodolfo Valentino da Castellaneta al mito

Tommaso Vitiello, Emanuele Parascandolo

Libro: Copertina morbida

editore: Hazard

anno edizione: 2017

pagine: 45

Rodolfo Alfonso Raffaello Pierre Filibert Guglielmi di Valentina d'Antonguolla, in arte Rodolfo Valentino, è universalmente noto come il primo sex symbol maschile del cinema hollywoodiano. La leggenda del divo, nato a Castellaneta in provincia di Taranto, si consolida a seguito della tragica e improvvisa morte dell'attore a soli trentun anni, dando origine a un culto che dura ancora ai giorni nostri. Il racconto grafico prende spunto dalla parte meno conosciuta della biografia del divo e indaga sugli aspetti psicologici e caratteriali del Rodolfo sedicenne che, a breve, deciderà di partire per cercare fortuna negli Stati Uniti d'America e dovrà affrontare le scelte personali e professionali che lo porteranno a essere un mito planetario. Nel contesto della provinciale società dell'Italia d'inizio Novecento, la personalità anticonformista di Rodolfo si scontra con una società ancora legata a canoni tradizionali e rappresenta la spinta principale a intraprendere una nuova vita altrove. Prefazione di Antonio Ludovico.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.