Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emanuele Raganato

Una ballata per Moby Dick. Un reading musicale

Una ballata per Moby Dick. Un reading musicale

Emanuele Raganato

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2018

“Moby Dick” racconta le avventure di un marinaio, Ismaele, alter ego dello scrittore, che si imbarca sulla baleniera Pequod per girare il mondo. Suo malgrado sarà coinvolto dal comandante, il capitano Ahab in una ossessione privata, quella di uccidere un mostro, il capodoglio bianco Moby Dick, che in uno scontro precedente l'ha privato di una gamba e l’ha minato irrimediabilmente nella propria psiche. La tragica epopea epica narrata, riassume in sé una grande metafora del rapporto uomo/natura con la smania tormentosa ed impossibile dell’onnipotenza umana sul creato. Questa pubblicazione è una sorta di libretto di sala, un compendio alla performance live che, tuttavia, permettendo di ragionare sui testi delle canzoni, ne consente di coglierne ulteriormente la dimensione poetica.
5,49

De Contaminazione. Saggi di sociologia della musica

De Contaminazione. Saggi di sociologia della musica

Emanuele Raganato

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2018

De Contaminazione (la preposizione D? è mutuata dalla trattatistica latina) è una raccolta di saggi sociologici sulla contaminazione musicale in cui se ne esplorano in modo approfondito i vari aspetti relazionali. Nasce così un percorso che partendo dal valore simbolico della seduzione musicale ne indaga i meccanismi, storicizzandoli e rapportandoli a fenomeni attuali, restituendo risposte innovative a quella ricerca del "senso comune" che sottende a queste forme di scambio sociale. Prefazione di Salvatore Colazzo
7,99

Le bande musicali. Storia sociale di un fenomeno globale

Le bande musicali. Storia sociale di un fenomeno globale

Emanuele Raganato

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2018

Tradizionalmente, se si esclude l'ambito militare, la banda è stata considerata una manifestazione musicale popolare e folklorica legata a usi e costumi civili, rituali, religiosi e, soprattutto, locali. Questa ricognizione storica sulla diffusione del fenomeno a livello mondiale, seppur con modalità, concentrazioni e significati differenti mette in luce non solo un dato importante, ovvero che la banda è il fenomeno di aggregazione musicale più diffuso a livello globale, ma anche tante analogie, contaminazioni e intersezioni storiche tra i complessi di tutto mondo. In un periodo in cui la memoria storica si perde alla stessa velocità con cui è possibile reperire informazioni nella rete di internet, una disamina comparativa e di sintesi può essere utile a recuperare tutti quei significati simbolici e culturali che proprio con la banda sono stati interiorizzati, contribuendo, spesso in maniera evidente e fondamentale a modellare l'attuale società.
7,99

Musica insieme. Teoria, pratica e riflessioni per una nuova educazione musicale
16,00

La scomparsa delle Bande musicali. Un viaggio nel mondo bandistico pugliese
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.