Libri di Emiliano Fittipaldi
Gli impostori. Inchiesta sul potere
Emiliano Fittipaldi
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2017
pagine: 208
					Il 22 giugno 1983, in un caldo pomeriggio di inizio estate, Emanuela Orlandi, giovane cittadina del Vaticano, scompare nel nulla. Nei giorni successivi si avviano ricerche spasmodiche, che nei mesi e negli anni porteranno a un susseguirsi di indagini giudiziarie, inchieste giornalistiche, ipotesi complottistiche più o meno fantasiose. Ma nessun indizio concreto aiuterà a far luce su uno dei misteri più inquietanti della recente storia d'Italia. Ora Emiliano Fittipaldi ricostruisce nuovi tasselli della drammatica vicenda di Emanuela... È la prima delle tre inchieste che compongono questo libro, indagine serrata sulle mistificazioni dei potenti, troppe volte sicuri della propria impunità. La seconda inchiesta racconta i retroscena dell'indagine giornalistica che ha travolto a fine 2016 la giunta del sindaco di Roma Virginia Raggi, portando all'arresto di collaboratori importanti e aprendo la crisi del Movimento 5 Stelle nella capitale. La terza è dedicata all'ascesa del gruppo di potere che ha accompagnato la scalata di Matteo Renzi, presidente del Consiglio dal febbraio 2014 al dicembre 2016. Gli impostori, denuncia Fittipaldi, sono gli uomini che vendono rivoluzioni e speranze, ma fanno il contrario di quanto hanno promesso. Coloro che attraverso menzogne e propaganda si presentano davanti all'opinione pubblica con maschere che occultano la vera faccia del potere. Questo libro è un'energica difesa del libero giornalismo d'inchiesta come antidoto irrinunciabile alle loro imposture.				
									Lussuria. Peccati, scandali e tradimenti di una Chiesa fatta di uomini
Emiliano Fittipaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2017
pagine: 208
					"Da qualche tempo sto scartabellando nuovi documenti riservati, intercettazioni delle procure italiane e straniere, atti di commissioni internazionali. Sto incontrando preti e monsignori che mi raccontano che, oltre agli scandali economici, non sono finiti nemmeno quelli sessuali. Che gli abusi sui più piccoli non sono affatto un fenomeno superato, e che nei primi tre anni di pontificato di Bergoglio sono arrivate alla Congregazione per la dottrina della fede 1200 denunce di molestie 'verosimili' su ragazzini e ragazzine di mezzo mondo." Comincia così la nuova, esplosiva inchiesta di Emiliano Fittipaldi. Dall'Australia al Messico, dalla Spagna al Cile, ma anche in Italia, da Como alla Sicilia, sono centinaia ogni arino le denunce di reati e comportamenti inaccettabili da parte del clero. Tra chi ha occultato, con le parole o con i fatti, i comportamenti di maniaci con la tonaca addosso ci sono cardinali, come tre dei componenti del gruppo di potere più alto nella Santa Sede, prelati importanti, e molti vescovi italiani, aiutati dalle linee guida vaticane e della Cei, che ancora oggi non prevedono una denuncia obbligatoria davanti alle violenze sessuali dei loro preti. Nessuno, fino adora, aveva messo in fila dati, casi concreti, dichiarazioni dottrinarie e inchieste giudiziarie per comporre il sistema sconvolgente di una Chiesa ancora preda del peccato di lussuria e pronta, fino ai suoi vertici più alti, a tacitare ogni scandalo, a proteggere la "lobby gay" del Vaticano, a evitare di risarcire le vittime, a perdonare e aiutare i carnefici.				
									Avarizia. Le carte che svelano ricchezza, scandali e segreti della Chiesa di Francesco
Emiliano Fittipaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2015
pagine: 231
					Che in Vaticano alligni il vizio dell'avarizia è stato spesso denunciato, da Dante alle pagine di cronaca di oggi, ma si tratta quasi sempre di scoop per sentito dire, intercettazioni spesso smentite, voci di corridoio. Emiliano Fittipaldi, che da anni segue questi temi per "L'Espresso", ha raccolto da fonti confidenziali una grande quantità di documenti interni del Vaticano verbali, bilanci, relazioni - e grazie a questo è in grado di tracciare le prime mappe dell'impero finanziario della Chiesa (...) Un'inchiesta tutta fondata su documenti e fonti interne alla curia, che fotografa un momento cruciale della storia vaticana...				
									Così ci uccidono. Storie, affari e segreti dell'Italia dei veleni
Emiliano Fittipaldi
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 271
					Forse siete convinti di scegliere sempre il meglio, e al supermercato passate ore a selezionare prodotti "di qualità". Ma nel cibo che mangiate, nell'acqua che bevete, nell'aria che respirate e nei cosmetici che vi spalmate sul corpo i veleni sono in agguato. Tra gli avvelenatori non ci sono solo camorristi, mafiosi e criminali risaputi. La categoria comprende anche personaggi insospettabili. Politici ufficialmente impegnati nella tutela dell'ambiente ma che, tra beni di famiglia, possiedono aziende accusate di minare la salute dei dipendenti. Industriali milionari che confezionano i prodotti di marche famose con materiali scadenti e nocivi, vere e proprie bombe a orologeria per i consumatori. Sindaci e assessori che di fronte ad analisi inquietanti sulle sostanze tossiche contenute nell'acqua comunale preferiscono tacere "per non allarmare inutilmente la popolazione". Responsabili delle bonifiche di aree gravemente contaminate, nel cuore dei nostri centri urbani, che lavorano solo per gonfiare il proprio portafogli, incuranti di chi in quelle zone vive o andrà a vivere. Sembra incredibile, ma succede di rado che queste storie clamorose trovino spazio nelle cronache di stampa e televisione.				
									Profondo Italia
Dario Di Vico, Emiliano Fittipaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 171
					Un'indagine sulla povertà moderna degli italiani, sui figli che fanno lo stesso lavoro dei padri, sugli operai individualisti, sul boom delle partite Iva nel Mezzogiorno, sulle coppie che si separano, sui giovani che emigrano ancora oggi dal Sud al Nord, sul nuovo welfare "privato" delle badanti. "Profondo Italia" propone i testi dell'inchiesta del "Corriere della Sera" con l'aggiunta di dati e analisi, e le testimonianze e-mail di molti cittadini delusi. Fotografando una quotidianità nascosta perché non indagata abbastanza, e rivelando una forbice preoccupante tra quella che è una percezione diffusa e le verità ufficiali.				
									
