Libri di Emilio Antonucci
Easy guitar
Emilio Antonucci
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 88
Il testo presenta un metodo didattico per l'insegnamento della chitarra, basato sull'esperienza personale dell'autore, che ha maturato anni di insegnamento e ha sviluppato un approccio centrato sulle esigenze musicali degli allievi. Il percorso è strutturato in modo graduale e divertente, per superare gli ostacoli tipici dei principianti e costruire solide basi musicali e tecniche.Il metodo si fonda su melodie popolari e classiche, partendo da semplici note e progressivamente aggiungendo complessità, con l'obiettivo di completare la prima posizione sulla chitarra. Include anche basi musicali arrangiate in vari stili e generi contemporanei, disponibili sul canale YouTube: emilio antonucci guitarist, per supportare l'allievo durante l'esecuzione. L'insegnamento degli accordi e delle cadenze, disposti in ordine crescente di difficoltà, mira a sviluppare una prima consapevolezza armonica e ad insegnare l'accompagnamento delle melodie. Il metodo aiuta anche nella lettura e nell'esecuzione degli accordi, dal più semplice Mi minore fino a quelli più complessi con barrè.Il percorso culmina con l'esecuzione di brani solistici e musica d'insieme per duo, trio, quartetto e quintetto di chitarre, sviluppando la visione della chitarra come uno strumento completo.
Tecniche di arrangiamento
Emilio Antonucci
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 110
Questo libro si rivolge a tutti i chitarristi - di qualsiasi livello - che desiderano imparare l'arte di arrangiare ed eseguire sulla chitarra melodia e accompagnamento ricomponendo un brano e rivestendolo di nuovi colori timbrici, armonici e strumentali. Per l'insegnante di chitarra classica o fingerstyle il libro rappresenta un supplemento e un'integrazione che aiuterà lo studente ad affrontare i concetti della chitarra solista, della conoscenza del proprio strumento e a padroneggiare la tecnica attraverso i vari generi musicali. In dieci capitoli vengono affrontati argomenti che vanno dalla tecnica chitarristica alle tecniche di arrangiamento più importanti per arrivare alla realizzazione di un arrangiamento nei vari stili musicali. In questo manuale lo studente troverà un percorso di studio pratico che lo porterà alla conoscenza dell'armonia, della composizione, dell'improvvisazione e dell'accompagnamento chitarristico.
Il piccolo chitarrista
Emilio Antonucci
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 120
Il Piccolo Chitarrista è un metodo per lo studio della chitarra rivolto agli allievi principianti della scuola primaria e delle scuole di musica. Lo scopo di questo libro è quello di proporre un percorso di apprendimento progressivo, creativo e strutturato in modo tale da suscitare l'interesse del bambino verso la chitarra e la musica. L'aspetto ludico all'universo dei suoni è l'approccio fondamentale che permetterà all'allievo di imparare a suonare passando attraverso attività didattiche da svolgersi per imitazione, ascolto, lettura e scrittura. Per facilitare la lettura la notazione adottata spazia dalla tavolatura ai semplici numeri fino ad arrivare alla notazione tradizionale. Il testo inizia con esercizi elementari sulle corde a vuoto eseguiti sulla "chitarra preparata" e prosegue con la conoscenza delle note in prima posizione attraverso musiche originali e del repertorio popolare. L'esecuzione dei primi facilissimi accordi consentirà di realizzare i primi accompagnamenti di una canzone per poi passare a elementari brani a due voci. I brani di musica d'insieme a due, tre e quattro chitarre completano il percorso didattico insieme al gioco della chitarroca. Età di lettura: da 6 anni.
Ad libitum
Emilio Antonucci
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 58
I quindici brani della presente raccolta sono stati tutti composti nell'ultimo anno. Molti di questi pezzi sono stati scritti ad uso didattico per i miei studenti di chitarra. Altri sono nati dalla mia voglia di sperimentare e di mettermi in gioco anche come compositore poiché ritengo che la composizione aiuti anche l'interprete nell'avere una comprensione maggiore della musica che suona. Nella scrittura ho cercato di conciliare la piacevolezza esteriore con i contenuti di tecnica chitarristica e compositiva. Nel caso di quest'ultima ho utilizzato linguaggi e tecniche compositive che raramente si incontrano negli studi di livello base-intermedio. Raccomando il rispetto delle indicazioni agogiche, delle dinamiche e della diteggiatura che sono abbondantemente riportate nella notazione-tablatura. Alcuni brani contengono volutamente poche indicazioni perché ho voluto lasciare maggiore libertà d'interpretazione. Auguro buon lavoro agli studenti e ai colleghi che vorranno utilizzare questo mio nuovo lavoro con la speranza che possa aiutarli nello studio e nell'insegnamento del nostro favoloso strumento.

