Libri di Emilio Coco
Pienezza dell'occhio. Poesie scelte (1949-2001). Testo spagnolo a fronte
Blanca Varela
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2020
pagine: 127
«La poetica di Bianca Varela supera il luogo comune, optando per la "parola elusa", quel silenzio scoperto sulla sua strada per Babele. L'enigma frena una falsa scoperta: non è il canto delle sirene a offuscarla, ma il suo ostinato silenzio, quel necessario "sgozzato splendore". Varela taglia il collo all'apparente prima luce della poesia superficiale, senza essere esageratamente oscura non crede più nella pienezza dell'occhio. Ecco i suoi fari: Paul Celan e César Vallejo. Da entrambi assimila il silenzio e la precisione, l'esigenza fondamentale di non dire tutto nella poesia, nonostante il dolore e la farsa di vincere il divenire incerto...» (Dall'Introduzione di Miguel Angel Zapata)
Tutto l'amore è sogno-Todo el amor es sueno. Testo spagnolo a fronte
Eduardo Lizalde
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2021
pagine: 172
«La poesia di Eduardo Lizalde ha tracciato una linea di estrema bellezza e orrore nella poesia iberoamericana, dal suo primo libro, La mala hora, del 1956 fino ad Algaida, del 2004. La sua opera è stata raccolta in volumi singolarissimi come le prose del Manual de flora fantastica del 1997 o l'elegia Tercera Tenochtitlan del 1983. Questi libri e altre poesie sparse sono state poi riunite in Nueva memoria del tigre del 2005. Quando leggiamo una poesia, leggiamo anche di nuovo l'uomo nella sua semplicità, nella modesta convenzionalità non eroica dei suoi infiniti atti; leggiamo in quel verso la stessa pulsione che ha governato il battito dell'aedo; e leggiamo il poeta futuro, quello che ritornerà a cantare con nuovi accenti le melodie antiche. Quando ci avviciniamo all'opera di un poeta vero, come Eduardo Lizalde, ci avviciniamo alla storia dell'anima umana...» (Dalla Presentazione di Mario Bojórquez)
Come chi niente teme. Como quien nada teme
Lizette Espinosa
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 88
"Come chi niente teme" della poetessa cubana Lizette Espinosa apre davanti al lettore tutto un paesaggio che nella sua ambivalenza è materiale e spirituale, e man mano che avanziamo nella lettura, ci viene offerta la possibilità di scegliere su quale piano fissarci. Se si dovesse evidenziare un paesaggio emblematico, sarebbero senza dubbio la vita e l’esperienza dell’autrice, vita, osservazione e interiorizzazione che abbraccia tutto lo spazio nella sua totalità, un paesaggio presente che vibra nella mente perché è quel luogo dove tutti possiamo riconoscerci. Nel leggere Lizette Espinosa si mette da parte il superfluo, cioè la grandiloquenza e il discorso irrigidito, per rimanere nel puro terreno del dubbio, della fragilità, dell’incompleto, e così dice: “non dicesti, non ci fu / altro che un docile silenzio” e in questo modo ci rendiamo conto di qualcosa di evidente, di dimenticato, e che ritorna dal profondo della memoria, dallo splendore delle essenze. Rodolfo Häsler
Vedo un coniglio guardarmi dalla neve-Veo un conejo mirarme desde la nieve
Jorge Contreras Herrera
Libro
editore: Raffaelli
anno edizione: 2018
pagine: 52
A terra, l’uccello dimentica di cantare-En tierra, el pájaro olvida cantar
Luisa Fernanda Trujillo Amaya
Libro: Libro rilegato
editore: Raffaelli
anno edizione: 2017
pagine: 100
Algebra dei giorni-Álgebra de los días
María Ángeles Pérez López
Libro: Libro rilegato
editore: Raffaelli
anno edizione: 2017
pagine: 152
La contienda de los vinos (La contesa dei vini). Testo spagnolo a fronte
Maria Teresa Santalucia Scibona
Libro
editore: Raffaelli
anno edizione: 2017
pagine: 68
Prefazione di Serino Vinicio.

