Libri di Emilio Guazzone
Un fiore rosso per la libertà
Thomas Pistoia, Emilio Guazzone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Voilier
anno edizione: 2023
pagine: 80
“Perché dobbiamo essere nemici degli ebrei?” È questa la domanda che si pone Liliana Benvenuti, ancora ragazzina. Questo il primo passo di un cammino interiore che la porta, anni dopo, a rifiutare le atrocità del nazifascismo e a intraprendere la lotta partigiana. Liliana cambia nome e diventa Angela, un’eroica staffetta che, durante la guerra, sotto i bombardamenti, in sella alla sua bicicletta, attraversa ogni giorno Firenze, portando armi e messaggi ai suoi compagni della brigata “Arno”. Una quotidiana e silenziosa lotta per la libertà, condotta a rischio della propria vita, insieme ad altre giovani donne italiane, fino al giorno dell’agognata Liberazione. Una missione che Angela, a guerra finita, non ha considerato conclusa, anzi... Per decenni, fino all’ultimo, ha raccontato senza sosta, nelle scuole, la sua storia, perché quell’orrore non tornasse mai più.
La Divina Commedia. Inferno
Dante Alighieri, Emilio Guazzone
Libro: Cartonato
editore: Edizioni Voilier
anno edizione: 2021
pagine: 408
L’impatto dei fumetti sull’opera di Dante è portatore di una visione nuova della Commedia: i disegni e i colori di Guazzone inducono a una lettura multimediale del capolavoro dantesco, riformulandone le scansioni narrative attraverso innesti continui di epifanie che non solo contribuiscono a spiegare anche al primo impatto le parole di Dante, ma che lo trasportano in una zona del cervello che lo accoglie in modo morbido e insieme affettivo. La storica della letteratura Lina Bolzoni, parlando all’Accademia nazionale dei Lincei in occasione dei 700 anni dalla scomparsa di Dante, ha prospettato un lavoro di lunga lena sul “visibile parlare” contenuto nella Commedia. Secondo Bolzoni è affascinante ripercorrere lo straordinario poema anche dal punto di vista della sua “visività”. Bene, direi che se vogliamo farci un bel giro nella mente di Dante, l’arte di Guazzone è forse il più adatto mezzo di trasporto psichico-visivo per la bisogna. Il fatto sorprendente è che dopo poche tavole il mezzo di trasporto si amplia, fino a far posto anche alla mente del disegnatore. Consiglio vivamente di farci un giro, come fosse un veicolo da montagne russe. Su e giù con Dante e Guazzone.