Libri di Ennio Cominetti
Musica in... tavola. Le ricette dei grandi musicisti italiani. Ediz. italiana e inglese
Ennio Cominetti, Clara Bertella
Libro: Libro rilegato
editore: EurArte
anno edizione: 2015
pagine: 108
Io, Verdi, mi racconto...
Ennio Cominetti, Clara Bertella
Libro: Libro in brossura
editore: EurArte
anno edizione: 2013
pagine: 200
Per Bacco, che musica! Consigli per bere bene a tempo di musica
Ennio Cominetti
Libro
editore: EurArte
anno edizione: 2024
pagine: 208
Introduzione all'ascolto e alla interpretazione del Das WohlterperirteKlavier, il clavicembalo ben temperato di J. S. Bach
Ennio Cominetti
Libro: Libro in brossura
editore: EurArte
anno edizione: 2012
pagine: 344
Note d'organo. Appunti per conoscere il tanto complesso quanto affascinante mondo dell'organo
Ennio Cominetti
Libro: Libro in brossura
editore: EurArte
anno edizione: 2012
pagine: 164
Marco Enrico Bossi. L'organista, lo studioso, il compositore
Ennio Cominetti
Libro: Libro in brossura
editore: EurArte
anno edizione: 2013
pagine: 224
Mozart in Lombardia
Ennio Cominetti
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2017
pagine: 80
Il libro descrive sinteticamente le vicende legate ai viaggi che il giovane Wolfgang Amadeus Mozart compì a Milano e in Lombardia. Accompagnato dal padre, forte di influenti raccomandazioni, Mozart raggiunse Milano oltre che in cerca di un agognato posto di lavoro fisso presso la corte asburgica, col desiderio di essere preso in considerazione come compositore di Opere liriche. Per ben tre anni consecutivi riuscì ad ottenere l’incarico di scrivere e far rappresentare i suoi melodrammi Mitridate re del Ponto, Lucio Silla e Ascanio in Alba, tutti accolti con grane favore dal pubblico milanese. Viceversa, dovette subire la delusione del rifiuto da parte di Maria Teresa d’Austria, che non volle assumerlo alle sue dipendenza. Oltre ad occuparsi delle cronache della vita milanese del giovane musicista, il libro descrive la brillante vita culturale della città milanese che, sotto il dominio austroungarico, nel Settecento conobbe una stagione economica e culturale di un certo rilievo.
Grandi fiaschi per grandi musiche. I clamorosi insuccessi di alcune delle più importanti opere musicali della Storia
Ennio Cominetti
Libro
editore: EurArte
anno edizione: 2023
pagine: 124
Ah, che bel vivere... Guida ai piaceri della tavola e ai luoghi del grande Rossini
Ennio Cominetti
Libro: Libro in brossura
editore: EurArte
anno edizione: 2018
pagine: 184
Gioacchino Rossini. Il genio burlone
Ennio Cominetti
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2019
pagine: 212
In queste pagine, condite con un po' di sana ironia e un pizzico di irriverenza, attraverso aneddoti e curiosità talvolta inediti, Ennio Cominetti racconta il genio di Gioacchino Rossini. Lo inquadra nel suo contesto storico attraverso la descrizione sia delle persone a lui più vicine sia dei luoghi che lo ebbero come ospite e che ne celebrarono la grandezza. Una lettura piacevole e coinvolgente che saprà interessare chiunque, in particolare i non addetti ai lavori ai quali l'autore intende rivolgersi al fine di far conoscere loro il fascino della grande musica.
Leonardo e la musica
Ennio Cominetti
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2019
pagine: 175
Tutti sanno che dopo aver fatto la gavetta presso la bottega del Verrocchio in quel di Firenze, nel 1482 Leonardo da Vinci si trasferì a Milano. A pochi invece è dato di sapere che, oltre che come ingegnere, architetto, pittore e inventore, vi arrivò anche con la qualifica di "musico e cantore". Pertanto alla corte sforzesca gli venne chiesto di occuparsi pure di "cose musicali". Oltre a sviscerare il rapporto fra il grande genio e il mondo dei suoni, il libro racconta, nel modo più semplice e accattivante possibile, la vita musicale dell'Italia del Quattrocento, con particolare riferimento a quella della Milano di Leonardo e di Ludovico il Moro.
Beethoven. Il piccolo mondo del titano della musica
Ennio Cominetti
Libro: Libro rilegato
editore: EurArte
anno edizione: 2020
pagine: 168
L’autore è andato a frugare negli angoli più remoti della vita di Beethoven, mettendo a nudo la sua complessa e spesso contraddittoria personalità, proponendo il personaggio ripulito da quell’aura di santità prodotta dalla fantasia dei numerosi appassionati della sua musica, i quali spesso si rifiutano di comprendere come proprio il creatore di quelle opere sublimi non fosse umanamente altrettanto sommo e potesse cedere alle meschinità dell’uomo comune. Quelle meschinità che molti dei suoi autorevoli biografi non sempre hanno saputo, o voluto, mettere in rilievo.