Libri di Enrica Battista
Nonna Mudhi è alla moda. Ediz. araba e italiana
Maitha Al Khayat
Libro: Libro rilegato
editore: Gallucci
anno edizione: 2020
pagine: 42
Mudi è una nonna spiritosa. Quest'anno siamo andati in vacanza a Venezia e lei si è divertita a sfilare con il burqa per Carnevale. Una storia scherzosa in cui si sorride con la nonna e la sua maschera tradizionale. Età di lettura: da 5 anni.
Falafel al parco
Samah Idriss
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2025
pagine: 86
Un romanzo a più voci, ambientato in Libano tra il giugno e l'ottobre 2006. Una ragazza che teme la perdita delle amiche. Una coppia con dei problemi. Un pupazzo che ha paura di rimanere solo. Un cane innamorato. Un ragazzo che sogna una ragazza ...
30 seconds from Gaza
Mohammad Sabaaneh
Libro: Libro rilegato
editore: Mesogea
anno edizione: 2024
pagine: 112
Il fumettista palestinese Mohammad Saabaneh, dopo racconto palestina (Mesogea 2023), racconta da Ramallah, in 99 tavole in bianco e nero, realizzate con carta e colori di fortuna, e ispirate ai video della durata di 30 secondi che vengono postati sui social da Gaza, l'orrore di una tragedia cominciata non il 7 ottobre 2023, ma 76 anni fa in Palestina! Per non dimenticare, per conservare le tracce ignorate o a rischio di scomparire, cancellate dall'indifferenza e dalle strategie mediatiche. 30 seconds from Gaza è un progetto editoriale militante che vede coinvolti insieme alla casa editrice Mesogea, Alifbata in Francia e le Editions al Fanar in Spagna. Prefazione di Ilan Pappe e Nadia Laser-Najjab.
Racconto Palestina
Mohammad Sabaaneh
Libro: Libro rilegato
editore: Mesogea
anno edizione: 2023
pagine: 136
«Ci hanno detto che siamo nati dai sogni di libertà» scrive Mohammad Sabaaneh in questo capolavoro del fumetto contemporaneo, tradotto per la prima volta in italiano dopo le edizioni in inglese, in francese e in arabo. E Racconto Palestina nasce dalla necessità di custodire, narrare, dare voce a quei sogni di libertà. La forza della fiaba e la crudezza del presente, in queste tavole pazientemente incise dall’autore una ad una su linoleum, si fanno testimonianza poetica e politica, impegno creativo per non dimenticare. Un giorno qualunque un uccello si posa sulla finestra di una cella e propone al prigioniero che la occupa un accordo: «tu porta la matita, io porto le storie». Racconto dopo racconto, uomo e uccello come dolenti cantastorie raccoglieranno i fili della memoria e del trauma intergenerazionale dell’occupazione ancora in corso in Palestina, tessendo in immagini nette e potenti la trama di un popolo in ostaggio. Il suo ordito è la speranza di una possibile solidarietà e la scelta di restare, di resistere con una determinazione più forte del sopruso.
Il pulcino non è un cane. L'editoria araba per l'infanzia come specchio della società
Mathilde Chèvre
Libro: Libro in brossura
editore: Astarte Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 350
"Il pulcino non è un cane" ripercorre quarant'anni di letteratura per l’infanzia in lingua araba, dagli anni Settanta al Duemila, proponendo una lettura delle “produzioni artistiche” come espressione delle trasformazioni della società in paesi come l’Egitto, la Siria e il Libano.
I miei occhi. Ediz. italiana e araba
Fatima Sharafeddine
Libro: Cartonato
editore: Gallucci
anno edizione: 2022
pagine: 18
Il libro, il disegno, il tramonto: quante cose posso vedere con i miei occhi! Età di lettura: da 3 anni.
Le mie orecchie. Ediz. italiana e araba
Fatima Sharafeddine
Libro: Cartonato
editore: Gallucci
anno edizione: 2022
pagine: 18
La pioggia, gli uccellini, la musica: quante cose posso sentire con le mie orecchie! Età di lettura: da 3 anni.
Marmellata con laban (come mia madre è diventata libanese)
Lena Merhej
Libro: Libro rilegato
editore: Mesogea
anno edizione: 2021
pagine: 128
La memoria e la guerra sono i temi attorno ai quali si sviluppano molte delle opere di Lena Merhej e, in "Marmellata con Laban" – qui tradotto per la prima volta in italiano – emergono attraverso il singolare percorso biografico della madre, tedesca, che negli anni Sessanta sceglie di stabilirsi in Libano. A partire da episodi di vita quotidiana, da aneddoti e ricordi di vita familiare, con tocco leggero ma acuto, in un efficace equilibrio di ironia e tenerezza, Lena Merhej tracciando il profilo di questa madre, il suo energico appartenere a mondi diversi, racconta l’esperienza cruciale della molteplicità. Ma non trascura di mettere in evidenza lo straordinario potere dell’immaginazione e la forza della creatività, che meglio ci lasciano comprendere come lingue, culture e identità – nelle persone come nei luoghi – convivono in contraddizione. Proprio come certi sapori che non penseremmo mai di accostare, di mescolare. Proprio come l’acidulo del laban e il dolce della marmellata. Graphic novel che affronta con leggerezza e ironia il tema dell'identità molteplice, della migrazione, della commistione tra tutto ciò che «convive in contraddizione», proprio come la marmellata e il laban, alimento simile allo yogurth che solitamente si consuma salato...
Le mie mani. Ediz. italiana e araba
Fatima Sharafeddine
Libro: Cartonato
editore: Gallucci
anno edizione: 2018
pagine: 16
Giocare, disegnare, lavarmi, mangiare: quante belle cose posso fare con le mie mani! Età di lettura: da 3 anni.
I miei piedi. Ediz. italiana e araba
Fatima Sharafeddine
Libro: Cartonato
editore: Gallucci
anno edizione: 2018
pagine: 16
Passeggiare, ballare, saltare, pedalare: quante belle cose posso fare con i miei piedi! Con i piedi vado a tempo di musica. Dai, balliamo... io e te! Età di lettura: da 3 anni.