Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Baiardo

La trama della tela. Delitti, congiure politiche e intrighi d’amore nella Firenze del Cinquecento

Enrico Baiardo

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2022

pagine: 282

Una città come Firenze, simbolo dell’arte e della cultura, può celare oscure trame ed efferati delitti? Tra misteri, omicidi e intrighi d’amore, questo romanzo narra la storia di un fiammingo in visita di affari, che nel visitare botteghe artistiche, frequentare conviti, partecipare a dibattiti politici, si ritrova a essere testimone di morti misteriose nonché indagato dalle forze dell’ordine. Attraverso il genere poliziesco che, in questo caso presuppone più di un finale, l’autore ricostruisce un intero periodo storico, in cui la lotta per il potere è protagonista. In un intreccio di seduzioni, congiure, scontri economici e vendette private, il protagonista – insieme al lettore – dovrà venire a capo delle sette possibili soluzioni dei crimini.
13,90 13,21

Indagine sulla politica a Genova

Indagine sulla politica a Genova

Enrico Baiardo, Marco Peschiera

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2022

pagine: 173

Questo libro ricostruisce la vita politica di Genova dell’ultimo trentennio. Per la prima volta una ricerca riassume (in forma agile e accessibile) l’evoluzione e il panorama attuale dei partiti cittadini; riporta e descrive gli esiti delle elezioni amministrative e politiche a partire dalla prima elezione diretta del sindaco nel 1993 fino alle Regionali del 2020; analizza il crescente fenomeno dell’astensionismo; riferisce dei sistemi elettorali adottati nel tempo in Italia nonché delle normative nazionali ed europee che riguardano il finanziamento, pubblico e privato, ai partiti. Infine una nota è dedicata alla storia dei referendum popolari e una cronologia rievoca i fatti principali che hanno caratterizzato lo scenario politico italiano e cittadino.
16,90

L'identità nascosta di Genova. La cultura dal dopoguerra a fine secolo 1945-2000

Enrico Baiardo

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2021

pagine: 345

"L’identità nascosta" viene riproposto in una nuova edizione. Analizza gli avvenimenti che riguardano dal secondo dopoguerra musei, biblioteche, associazioni, editoria, teatro, danza, cinema, radio, televisione, musica, arti visive, urbanistica, cultura industriale. Conservando l’impianto precedente, il volume è accresciuto in molte parti con approfondimenti e integrazioni nella ricostruzione dei Beni culturali; nelle attività dell’associazionismo culturale (tra cui L’Isola, La Società di cultura); nelle presenze internazionali nelle gallerie d’arte; negli anni della contestazione (prima e dopo il Sessantotto); nelle cronache del dissenso cattolico; nei programmi del Decentramento culturale; nelle speculazioni edilizie tentate (porticciolo a Quinto-Nervi, Cono di Portman nel porto antico).
17,90 17,01

La moralità dei sette veli. La Salomè di Carmelo Bene

Enrico Baiardo, Fulvio De Lucis

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2021

pagine: 192

Edito a metà degli anni Novanta, questo saggio viene ristampato in occasione del ventennale della scomparsa di Carmelo Bene con una nuova edizione, aumentata di un capitolo che ricostruisce i precedenti spettacoli teatrali. Citato negli studi sull’attore, apprezzato dalla critica, inserito nei cataloghi di biblioteche italiane e straniere, il libro – attraverso la ricerca delle fonti e l’analisi delle forme – analizza in dettaglio il film che venne presentato, con grande scandalo, alla Mostra cinematografica di Venezia del 1972.
13,90 13,21

I socialisti e Genova. Storia di un partito e di una città: 1942-1994

I socialisti e Genova. Storia di un partito e di una città: 1942-1994

Enrico Baiardo, Marco Peschiera

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2020

pagine: 560

Questo libro ripercorre mezzo secolo di storia del partito socialista a Genova dalla guerra di liberazione fino allo scioglimento avvenuto poco dopo le celebrazioni del centenario del 1992. La vicenda locale è ricostruita sulla base di numerose fonti bibliografico-documentali e di un esame minuzioso dei quotidiani. Il racconto si intreccia con la storia del Psi nazionale, del quale si riferiscono in dettaglio le svolte politiche da Pietro Nenni a Bettino Craxi. Ma in parallelo con le vicende del partito si sviluppa un terzo racconto nel suo insieme inedito, mezzo secolo di storia di Genova: la ricostruzione postbellica e le trasformazioni della città, la sua situazione economica e sociale, le attività delle amministrazioni comunali delle quali i socialisti sono stati protagonisti per quasi tutto il periodo considerato, esprimendo tra l'altro due storici sindaci come Vannuccio Faralli e Fulvio Cerofolini. Tra le altre figure più rappresentative Gaetano Barbareschi, che fu fino al 1963 il leader indiscusso della federazione genovese, e naturalmente Sandro Pertini, che ha accompagnato la storia del Psi dagli anni Venti fino a Quirinale e che fu sempre eletto a Genova, come numero 1 delle liste socialiste, all'Assemblea Costituente poi in Parlamento per ben dieci legislature.
20,00

La Democrazia Cristiana a Genova (1943-1993)

La Democrazia Cristiana a Genova (1943-1993)

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2018

pagine: 330

Attraverso documenti in parte inediti, questo volume ripercorre per la prima volta la storia della Democrazia Cristiana genovese, un partito che a partire dal 1951 ha governato la città per trent’anni (e l'Italia per mezzo secolo, ininterrottamente). Il periodo analizzato prende inizio durante la guerra mondiale e si conclude dopo cinque decenni. Di questo arco di tempo il libro ricostruisce vicende e protagonisti: le scelte e le alleanze politiche della Dc, l’azione dei suoi tre sindaci, il passaggio all’opposizione, il ritorno al governo locale sino all’epilogo dei Novanta con lo scioglimento del partito.
18,00

Lanterna rossa. I comunisti a Genova (1943-1991)

Lanterna rossa. I comunisti a Genova (1943-1991)

Marco Peschiera, Enrico Baiardo

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2018

pagine: 430

Un libro rivolto a chi vuole conoscere o riscoprire le radici della storia politica. Ricostruisce, in forma narrativa ma con rigorosi riferimenti a fonti bibliografiche, documenti inediti e resoconti statistici, mezzo secolo di storia del Pci a Genova: una vicenda politica, culturale e umana che non era ancora stata descritta nel suo insieme. Il racconto parte dai piccoli gruppi clandestini del 1943, descrive i fatti salienti della lotta di liberazione, approfondisce gli eventi del dopoguerra. Nel suo boom post-bellico il partito degli operai e dei portuali arriva a contare oltre 75mila iscritti, vince le prime elezioni comunali ma subisce la disastrosa sconfitta elettorale del 1948 e insorge dopo l’attentato a Togliatti. Si batte in difesa delle fabbriche negli anni Cinquanta ma entra in crisi nel 1956 del XX congresso del Pcus e dell’invasione dell’Ungheria. Conduce la rivolta antifascista del 1960 ed è protagonista delle proteste operaie. Trionfa negli anni Settanta ma deve fronteggiare il terrorismo nero e rosso. Con la giunta di sinistra di Cerofolini è il motore del recupero del centro storico e promuove le grandi trasformazioni della città. Vede cadere la sua funzione mentre si smantellano il porto autogestito e le fabbriche pubbliche. Infine si scioglie nel 1991 dopo il crollo del Muro. È la storia di un partito diverso all’interno dello stesso Pci nazionale, un partito “aristocratico e superbo” che dal 1963 è stato il più votato in città anche se ha governato Genova solo per dieci anni. Per la prima volta sono riordinati e analizzati i dati sulla forza numerica e la composizione sociale degli iscritti, che rimandano un’immagine parzialmente diversa da quella tramandata. Nel libro sono riportati e riprodotti importanti documenti, rari giornali, verbali, scambi di lettere e fascicoli di polizia (le “schedature” nel casellario politico) finora inediti o mai citati in precedenti studi sul partito comunista.
20,00

Dentro il mondo. Oltre il tempo. Lettura dei quattro quartetti di T. S. Eliot

Dentro il mondo. Oltre il tempo. Lettura dei quattro quartetti di T. S. Eliot

Fulvio De Lucis, Enrico Baiardo

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2016

pagine: 180

Il saggio analizza i Quattro quartetti, ultima opera in versi del massimo poeta del Novecento, Thomas Stearns Eliot, del quale ricorre quest’anno il cinquantesimo anniversario della scomparsa. Attraverso l’analisi delle strutture e di più di cento fonti sono esposti con chiarezza i contenuti del poema, consentendo (anche al lettore meno attento all’innovazione letteraria) di entrare nel mondo eliotiano, in cui suono delle parole, immagini e concetti si fondono: è la caratteristica – ineguagliata – che pone i Quartetti al vertice della poesia mondiale, e li rende attuali. Strumento utile per conoscere questo capolavoro, il libro aiuta allo stesso tempo a comprendere meglio il linguaggio poetico contemporaneo. Sommario: I. I fondamenti di un primato; II. Immagini in movimento e parole come note; III. Alla ricerca delle fonti; IV. Critica della poesia. Poesia come critica; Appendici.
14,00

Socialismo in movimento. Il Psiup e la sinistra degli anni Sessanta

Socialismo in movimento. Il Psiup e la sinistra degli anni Sessanta

Enrico Baiardo

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2013

pagine: 300

Il libro ripercorre la storia del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria nel contesto genovese e a livello nazionale. Nato da una corrente del PSI, per un decennio questo partito ha svolto un ruolo politico non marginale, specie negli anni della contestazione studentesca e delle lotte operaie. Nella storia del socialismo italiano, la scissione dalla quale il PSIUP prende origine, è la più importante per dimensione quantitativa e il suo epilogo (un partito che porta a un’altra formazione oltre mezzo milione di voti, migliaia di “quadri” e circa trentamila militanti) costituisce un fenomeno unico. Nonostante ciò, la vicenda non è stata ancora narrata. Questo volume cerca di contribuire a sanare la mancanza.
18,00

Il ritorno di Giano

Il ritorno di Giano

Enrico Baiardo

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2002

pagine: 416

20,00

L'identità nascosta

L'identità nascosta

Enrico Baiardo

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 1999

pagine: 416

15,49

Shakespeare e il rap. I «Sonetti» secondo Liberovici e Sanguineti
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.