Libri di Enrico Cappelletti
L'isola
Enrico Cappelletti
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 132
Un museo a cielo aperto su questo scoglio in cui hanno approdato greci ed etruschi, genovesi e pisani, francesi e inglesi che hanno lasciato dietro frammenti della loro presenza. Andando sott'acqua, osservando con un poco di attenzione si scoprono modesti piccoli dettagli di questo multietnico passaggio nascosto tra sabbia e alghe. L’autore racconta di ritrovamenti talvolta improbabili, leggende che spesso si tramutano in realtà.
Il tesoro degli abissi. 7 novembre 1915: una nave italiana affondata da un U-Boot, un carico d'oro sepolto nel Tirreno
Donatello Bellomo, Enrico Cappelletti
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2013
pagine: 247
Domenica 7 novembre 1915, al largo di capo Carbonara, Tirreno meridionale. Verso le ore 13, il sommergibile tedesco U-38, inalberando la bandiera austroungarica, affonda il piroscafo Ancona diretto a New York con a bordo 164 uomini di equipaggio, 626 passeggeri, in gran parte donne e bambini, e un carico segreto: 12 casse di sovrane d'oro per un valore di 50 milioni di euro. Tra le 208 vittime, un funzionario del ministero dell'Agricoltura che accompagnava il tesoro con cui l'Italia avrebbe pagato la partecipazione all'Expo tenutasi quell'anno a San Francisco. Le cancellerie di Washington (nel disastro sono morti nove cittadini americani), Roma, Berlino e Vienna si scambiano messaggi di accusa o di giustificazione, ma solo le prime due conoscono la verità: le 133.000 sovrane rappresentano una tranche di un colossale contrabbando di cavalli, muli, foraggio, armi e munizioni che l'Italia – entrata in guerra da sei mesi contro l'Austria-Ungheria – ha acquistato dagli Stati Uniti per «girarlo», forse, in parte alla Francia. Il comandante dell'Ancona, Pietro Massardo, non rivelò mai il punto nave dell'affondamento, e per settant'anni il relitto è rimasto indisturbato. Lo ritrovò nel 1985, integro e in buone condizioni, a 471 metri di profondità, Henri Delauze, il più grande cacciatore di relitti del dopoguerra. Da allora la caccia al tesoro è diventata un'autentica spy story, che ha coinvolto ministeri degli Esteri e tribunali. Con una lunga ricerca documentaria e testimonianze dirette, gli autori ricostruiscono l'intricata vicenda. Dopo quasi un secolo, l'Ancona e i suoi morti non hanno ancora trovato pace: i predoni del mare sono sempre in agguato.
Grand Bahama. L'isola del tesoro
Enrico Cappelletti
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2006
pagine: 224
1964, Freeport. Isola di Grand Bahama. Qui inizia e si conclude la straordinaria avventura di quattro subacquei che ritrovarono in pochi metri di profondità migliaia di monete d'argento spagnole del '600, imbattendosi nel relitto di una nave sconosciuta. L'autore, allora croupier al Montecarlo Casino dell'isola, racconta come i giovani scopritori, incapaci di gestire tanta fortuna, un anno dopo il ritrovamento furono costretti a lasciare l'isola inseguiti dai creditori, abbandonando una parte del tesoro in fondo al mare, e quella recuperata in mano a personaggi senza scrupoli.
L'oro dell'Elba. Operazione Polluce
Enrico Cappelletti, Gianluca Mirto
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2004
pagine: 368
Questo libro è la cronaca di una vicenda cominciata due anni fa nelle acque dell'Elba: un vero e proprio furto archeologico subacqueo, che sarebbe passato inosservato se gli autori, esperti di relitti, non avessero intuito che nella vicenda c'era qualcosa di molto strano. Il colmo di questa vicenda è che i predoni, sette inglesi e un francese, hanno operato con il beneplacito delle autorità italiane, abilmente beffate, che avevano concesso l'autorizzazione al recupero di una "nave inglese" affondata proprio in quel punto. Un abile depistaggio, visto che il vascello inglese a cui si riferivano giace nelle acque di Stromboli e non contiene oro antico, ma acciaio.