Libri di Enrico Marzaduri
Codice di procedura penale annotato
Alfredo Gaito, Enrico Marzaduri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: IUS Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: LXXVIII-1426
Come tutte le iniziative nuove anche questo Codice ha avuto bisogno di qualche assestamento; per renderlo completo, autosufficiente e più efficacemente consultabile vi abbiamo inserito, anzitutto, il testo della Costituzione nonché della Convenzione europea dei diritti dell'uomo e dei protocolli addizionali rilevanti in materia di procedura penale; a corredo finale, abbiamo aggiunto un indice analitico della giurisprudenza citata, che ne agevola straordinariamente la consultazione. E, com'è ovvio, abbiamo curato l'aggiornamento scrupoloso, con l'inserimento delle innovazioni legislative degli ultimi tempi (Riforma Orlando, Libro XI e non solo). La struttura del nostro Codice è rimasta immutata, con gli stessi autori e gli stessi coordinatori. Con questa stabilità, aspiriamo ad entrare nelle aule d'udienza e nella didattica universitaria come un punto di riferimento e una base attendibile, alimentando una nuova cultura attenta alle dirompenti novità normative e giurisprudenziali che provengono dall'Europa ed all'evoluzione della giurisprudenza interna della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite della Corte di cassazione.
Istanze di deflazione tra coerenza dogmatica, funzionalità applicativa e principi di garanzia. Atti dell'Incontro di studi (Pisa, 22 marzo 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 256
Il reato lungo gli impervi del processo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: IX-220
“Consentitemi di iniziare con un messaggio volutamente 'provocatorio': osservando, cioè, come la formula che funge da titolo del presente Incontro potrebbe, con pari fondamento, essere, a sua volta, sostanzialmente rovesciata e per così dire 'convertita' in un richiamo al 'processo lungo gli impervi sentieri del reato'. Già: perché lo scollamento tra diritto sostanziale e processuale - giustamente biasimato presso le correnti più sensibili ed accreditate - rischia oggi di riproporsi grazie ad una tendenza cospicua, da parte dei sostanzialisti, a prospettare ricostruzioni sempre più complicate e 'barocche' degli elementi dell'illecito, come tali difficilmente fruibili in sede processuale, dove ciò che dovrebbe contare è un' operazione, sul piano probatorio e di qualificazione giuridica, la più lineare e trasparente possibile. Le garanzie fondamentali - penali e processuali - dovrebbero, insomma, poter insistere su di un canovaccio di base immune da labirintiche ed inesprimibili nuances teorico-dogmatiche.” (Dall'Introduzione)
Codice di procedura penale annotato
Alfredo Gaito, Enrico Marzaduri
Libro: Libro rilegato
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2016
pagine: 1278
L'innovata cultura del giusto processo, sostenuta dallo spirito europeo alimentato dal flusso pressante dell'evoluzione giurisprudenziale delle Corti europee, costringe da qualche tempo anche i più nazionalisti tra i soggetti attivi nel microcosmo della giustizia penale verso equilibri più avanzati, una volta impensabili. È questo un dato oramai acquisito che costituisce spiegazione adeguata circa il perché di una iniziativa editoriale nuova. Di codici ce ne sono tanti e può dirsi che l'uno vale l'altro, a condizione che l'aggiornamento sia puntuale e costante. Qui però è scandita una linea di cambiamento radicale, consapevolmente voluta ad evidenziare l'idea del cambiamento e del continuo rinnovamento delle idee, che passa necessariamente attraverso il riconoscimento della posizione gerarchicamente prevalente del diritto delle Corti sovranazionali. Il Codice di procedura penale annotato inaugura una nuova Collana di norme per le aule d'udienza e per le aule d'università, che coniuga contenuti informativi di base classici (la rassegna completa delle decisioni di Corte costituzionale e Sezioni Unite della Corte di cassazione) con profili propositivi e per certi versi creativi (la selezione di decisioni di Corte di Giustizia dell'Unione Europea del Lussemburgo e di Corte Europea dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo). L'organizzazione del lavoro ha impegnato un ristretto e qualificato nucleo di magistrati, avvocati impegnati nella professione, ricercatori e professori universitari, accomunati nell'aspirazione a fornire una conoscenza obbiettiva e documentata dello stato della giustizia penale attuale, attraverso la ricostruzione attenta dei principi elaborati dal diritto delle Corti.
Rapporti intergiurisdizionali
Mario Chiavario, Enrico Marzaduri
Libro
editore: UTET
anno edizione: 2002
pagine: XIV-394
Libertà personale e garanzie giurisdizionali nel procedimento di estradizione passiva
Enrico Marzaduri
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1993
pagine: 270
Codice di procedura penale. Annotato con la giurisprudenza
Renato Bricchetti, Enrico Marzaduri
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2009
pagine: 3302
Questa quarta edizione considera le modifiche: all'art. 676, in materia di funzionalità del sistema giudiziario (L. n° 181/2008); all'art. 275, ancora con gli artt. 282-ter e 282-quater e quindi, agli artt. 380, 392, 398 e 498, relativamente alle misure in tema di antistupro e di stalking (L. n° 38/2009); all'art. 535, attinente gli interventi di razionalizzazione delle spese di giustizia (L. n° n° 69/2009); agli artt. 133, 224-bis, 354, 359-bis, 392 più 72-bis, 72-ter e 72-quater Att., in attuazione del Trattato di Prum, per la cooperazione transfrontaliera al fine del controllo della migrazione illegale oltre che del contrasto al terrorismo e alla criminalità (L. n. 85/2009); agli artt.117, 380, 381 e 407 nonché agli artt. 104, 104-bis, 183-bis e 183-ter, anch'essi nell'ambito delle ennesime misure di contrasto alla criminalità (L. n. 94/2009); all'art. 51, relativamente agli uffici del pubblico ministero (L. n. 99/2009); infine, agli artt. 740-bis e 740-ter, per inasprire le pene sul reato di corruzione (L. n. 116/2009). Insieme alla normativa, si sottolinea oltremodo l'attività della Consulta, con riguardo alle sentenze emesse dalla stessa negli ultimi 12 mesi: la 305/2008 (parziale incostituzionalità dell'art. 195, comma 4; la 336/2008 (parziale incostituzionalità dell'art. 268); la 400/2008 (parziale incostituzionalità dell'art. 34, comma 2); la 121/2009 (incostituzionalità dell'art. 405, comma 1-bis); la 173/2009 (parziale incostituzionalità dell'art. 240, commi 4, 5 e 6.