Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enzo Bellettato

Matteotti nella memoria cantata tra storia e cantastorie

Matteotti nella memoria cantata tra storia e cantastorie

Enzo Bellettato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ass. Culturale Minelliana

anno edizione: 2020

pagine: 400

Il volume recupera la "memoria cantata" che ha ricordato e celebrato la figura di Giacomo Matteotti - a partire dalle prime settimane successive alla sua efferata uccisione - per decenni, in Italia e all'estero, grazie soprattutto a spontanee forme di espressione popolare. Composto da Enzo Bellettato con scrupolo filologico e rigore documentario, contiene, nelle ripetute citazioni e informazioni, il doveroso tributo a cultori e studiosi che a partire dal dopoguerra hanno registrato, studiato, illustrato questo straordinario ambito della memoria popolare. I contributi di Maria Luisa Betri e di Valentino Zaghi rilevano con puntualità le ragioni di quella partecipazione popolare tanto profonda: non solo per il messaggio politico e sociale di rivendicazioni e di riscatto, ma partecipazione frutto di sentimenti intimi, che si direbbero di affetto familiare. Il libro si caratterizza per una forma bifronte: a copertina capovolta viene riproposta la "Cronaca di una ricerca", ricca di informazioni e di riferimenti storici, contenuta nel fascicolo che accompagnava il disco "Povero Matteotti", uscito nel cinquantesimo anniversario della morte di Matteotti ed ora disponibile nel CD allegato.
30,00

Diario di un obiettore. Strapparsi le stellette nel '68

Diario di un obiettore. Strapparsi le stellette nel '68

Enzo Bellettato

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2012

pagine: 256

Il Tribunale militare di Torino condanna un carrista per essersi strappato dalla divisa mostrine e stellette. "Ho rifiutato di proseguire il servizio militare dopo aver inutilmente cercato di sostituirlo con un servizio civile in Italia o all'estero", spiega il caporale Bellettato. "A tale rifiuto mi spinge la mia coscienza di cattolico. Anche come maestro devo esprimere il mio dissenso dalla vita militare, che è violenza legalizzata e istituzionalizzata". Questo libro è il diario che il "disobbediente" ha tenuto dal primo giorno di naia al congedo, passando per il carcere di Peschiera. Il caso Bellettato avrà anche un'inattesa ripercussione: la sentenza della Corte costituzionale del 1970, per la quale la propaganda all'obiezione non è più "istigazione a delinquere". La legge per l'obiezione di coscienza verrà promulgata nel 1972. Il manoscritto è conservato nell'Archivio Diaristico Nazionale di Pieve di Santo Stefano. Figura nella Lista d'Onore della 25° edizione del Premio Pieve.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.