Libri di Enzo Caniatti
Il segreto di Wolf
Enzo Caniatti
Libro: Copertina morbida
editore: GVE
anno edizione: 2015
Anno 1945. I nazisti sono in fuga. Chi riesce scappa tramite l'organizzazione Odessa verso l'Argentina di Péron e l'intero Sud America. Sulle loro tracce si mettono Simon Wiesenthal, gli agenti dell'Oss, il servizio segreto americano antesignano della CIA, e quelli del CIC, il controspionaggio militare americano. Ci mettono due anni per ricostruire il percorso fatto dai gerarchi tedeschi di ricostruirsi una nuova identità . A Genova, poi, Odessa ha messo in piedi una centrale di smistamento che conta sull'appoggio di comunità religiose croate. Non la conoscono in molti. Ma Wolf, lui sì, lui proprio non può non conoscerla: perché è lui, Wolf, il principale ricercato al mondo, l'uomo che Odessa vuol soprattutto proteggere. E coprirgli le spalle per portarlo in salvo Oltreoceano. Ma, certo, non si chiama Wolf. Il suo nome è quello che fa sperare ancora i nazisti, che hanno in mano le armi batteriologiche. Chi è dunque il misterioso criminale che deve far resuscitare il Reich?
Legione SS italiana. Storia degli italiani che giurarono fedeltà a Hitler
Enzo Caniatti
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2010
pagine: 215
Giorgio era un legionario del Battaglione SS Vendetta. Aveva quattordici anni. L'intervista fu ripresa dal giornale della Legione, "Avanguardia", i cui scarsi esemplari sono tra le poche testimonianze sul mondo delle SS italiane. Negli altrettanto rari filmati dell'Istituto Luce, ragazzini infagottati in uniformi più grandi della loro taglia, l'elmetto d'acciaio sugli occhi, il calcio del mitra che sfiora i calcagni, stanno impettiti e fieri come perfetti soldatini in attesa che un alto ufficiale SS tedesco appunti al loro petto una medaglia al valor militare. Furono arruolati a centinaia, questi ragazzini, non solo nelle SS, ma anche nella Decima Mas e nelle formazioni della Rsi. Nessuno tenne conto della loro giovanissima età, né chi li mandò a morire in battaglia né chi, per cieco odio verso l'uniforme che indossavano, non li risparmiò nei sanguinari giorni della vendetta. Per la prima volta questo libro ne racconta la storia, e narra delle legioni SS italiane: militari italiani di diversa origine e ventura, arruolati sotto il comando dei nazisti. Ne spiega l'ideologia e rivela i tanti piccoli avvenimenti che le videro coinvolte negli anni oscuri del triennio 1943-45. Attraverso una smisurata mole di documenti e dati, l'autore compone le tessere di un mosaico inquietante, che descrive un'Italia confusa e frammentata, quella di chi dopo l'8 settembre rimase fedele alla Germania nazista.