Libri di Erica Bonansea
Un regno nel vento. Piemonte, 1743-1747
Erica Bonansea
Libro: Libro rilegato
editore: LAReditore
anno edizione: 2020
pagine: 320
Le vicende della famiglia Aubert, iniziate con "La casa oltre le mura", proseguite nel volume "Una terra ai piedi dei monti", giungono al termine nel romanzo "Un regno nel vento". I destini dei protagonisti si intrecciano con la storia della guerra di successione austriaca; nei travagliati anni che vanno dal 1743 al 1747, Clotilde, Sebastian e il capitano Marino dovranno combattere per la loro felicità e per la loro stessa vita in un susseguirsi di avventure che hanno come sfondo Pinerolo e le battaglie della Val Varaita, di Madonna dell’Olmo e dell’Assietta. In un intreccio di veridicità storica e finzione poetica i lettori scopriranno i destini dei protagonisti di questa trilogia che ha saputo rendere così vivida una fetta di storia del Piemonte.
La levatrice di Cardè. Piemonte 1629-1640
Erica Bonansea
Libro: Libro in brossura
editore: LAReditore
anno edizione: 2025
pagine: 252
Madre, moglie, conoscitrice di erbe e levatrice, la vita di Bianca non è semplice. Nella campagna piemontese del XVII secolo quanto è rischioso per una donna cercare di mantenere la propria indipendenza e mettere le proprie capacità e conoscenze al servizio di altre donne? Quanto ci vuole per essere additata come strega o mammana? L'avventurosa quotidianità di Bianca, di suo marito Elia e del giovane Giacomo vi porterà lungo il Po tra il piccolo borgo di Cardè col suo castello e l'abbazia di Staffarda, con una digressione a Bricherasio per difendere una presunta masca.
Con gli occhi delle donne. Racconti storici al femminile dal XVI al XX secolo
Libro: Libro in brossura
editore: LAReditore
anno edizione: 2023
pagine: 182
«Con gli occhi delle donne»: dodici racconti più uno che sono brevi schizzi della storia locale espressa o vissuta dal punto di vista femminile. Da Beatrice di Savoia - Racconigi che ci rende partecipi del suo ruolo nell'assedio di Cuneo; ai ricordi di Loredana legati al centro storico di Pinerolo; passando dalle lotte fratricide tra cattolici e valdesi, alla vita movimentata della marchesa di Spigno per arrivare al Novecento con le sue guerre e i suoi cambiamenti sociali. I racconti, scritti da autori che hanno partecipato a un corso di scrittura creativa tenutosi presso la redazione del settimanale L'Eco del Chisone, sono molto diversi tra loro, ma pongono tutti l'accento sul ruolo della donna, che a volte è stata artefice dei fatti e altre volte è stata travolta dal vento della Storia, ma in tutti i casi ha dovuto lottare ben più dell'uomo non solo per affermarsi ma anche per sopravvivere. Dodici racconti sono ambientati nella zona che spazia dalle valli valdesi per arrivare fino a Torino, il tredicesimo invece ci porta nell'Ivrea della seconda metà del Novecento scossa dal fermento innovatore dell'Olivetti.
La figlia dello speziale. Pinerolo 1630-32. Volume Vol. 2
Erica Bonansea
Libro: Libro in brossura
editore: LAReditore
anno edizione: 2022
Le vicende di Bianca, unica figlia dello speziale in medicina Gaspare Olivero, proprietario di una rinomata spezieria in centro Pinerolo, ed Elia membro di una compagnia di attori ambulanti, continuano in questa seconda parte del romanzo di Erica Bonansea, La figlia dello speziale. Il 1630 è un anno funesto per Pinerolo: i Francesi assediano la città e, oltre alla guerra, portano la peste. La vita già difficile di Bianca ed Elia si complica ulteriormente, tra il conflitto e la malattia che dilaga in tutto il Piemonte, e i due protagonisti dovranno trovare il modo di aiutarsi a vicenda per sopravvivere. Pinerolo, la valle del Romarolo presso Giaveno e Staffarda sono teatro delle avventure di Elia e Bianca, le cui vite vengono all'improvviso stravolte portando dolore e sofferenza ma offrendo uno spiraglio di libertà dalle rigide regole sociali che li condizionano. Tramite la voce dei due protagonisti Erica Bonansea vi porta in un periodo che ha segnato la storia del Piemonte e in particolare di Pinerolo ricostruendo con vivide descrizioni le vicende e gli intrighi che conducono a un finale del romanzo per nulla scontato.
La figlia dello speziale. Pinerolo 1628-1629
Erica Bonansea
Libro: Libro in brossura
editore: LAReditore
anno edizione: 2022
Bianca, figlia dello speziale in medicina Gaspare Olivero, proprietario di una rinomata spezieria in centro Pinerolo ed Elia, membro di una compagnia di attori ambulanti, vi porteranno in un Piemonte di inizio Seicento sul quale stanno per darsi battaglia Francesi e Spagnoli e che sta per essere falcidiato dalla peste. Da una parte la vita relativamente agiata ma costellata di rigide regole di Bianca e dall'altra l'esistenza libera ma incerta di Elia. Due universi diversi che si sfiorano casualmente, due protagonisti che cercano un proprio posto in un mondo difficile soprattutto per una donna che vuol essere riconosciuta anche per la sua abilità di speziale e per un giovane che vive ai margini della società. Con la sua scrittura scorrevole ed evocativa Erica Bonansea vi trascinerà in un viaggio da Pinerolo alla vicina Giaveno, e poi a Torino, Saluzzo e Staffarda per seguire le avventure dei due protagonisti del romanzo ai quali vi affezionerete sin dalle prime righe.
Grand puy
Erica Bonansea
Libro: Libro in brossura
editore: Golem Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 192
Dopo ventidue anni di assenza, Gioacchino ritorna nella vecchia casa di montagna. Che cosa è andato a fare a Grand Puy? E perché non ha più l'anulare sinistro? Il suo arrivo stravolge la quotidianità del fratello minore Alessandro e dell'amico Jan, che lo aiutano a cercare il figlio Ludovico scappato di casa a causa dell'imminente matrimonio della madre e del suo compagno. Riuscirà Gioacchino a ritrovarlo e fare pace con il suo passato?
Correva l'anno... 1804-1946. 150 anni di storia pinerolese in 10 racconti
Libro: Libro rilegato
editore: LAReditore
anno edizione: 2020
pagine: 224
“Questa raccolta è il risultato, l’ottimo risultato mi permetterei di dire, dello sforzo di un gruppo di scrittori che hanno tratteggiato, ognuno col proprio stile, un frammento del ricco passato di Pinerolo, della sua pianura e delle Valli all’intorno. I dieci racconti permettono al lettore di scoprire interessanti particolari della storia pinerolese a partire dall’epoca napoleonica, per sfiorare poi il terremoto del 1808, l’arrivo del tramvai, la figura di Edmondo De Amicis, la Grande Guerra e le esperienze degli emigrati. Quattro autori si sono soffermati sugli anni del secondo conflitto mondiale e della resistenza, momenti storici ancora vivi nella nostra memoria. Il racconto che apre la raccolta, Pinerolo ai tempi del colera (1804-1856), seppur presenti analogie con l’attuale situazione, è stato scritto prima della pandemia della primavera del 2020; si spera che possa portare una goccia di speranza, come anche gli altri racconti che narrano situazioni critiche: la storia ha già messo alla prova i pinerolesi, ma con coraggio e determinazione siamo sempre stati in grado di ricominciare.” (Erica Bonansea)
Il Vangelo perduto. I manoscritti scomparsi della Valmadonna
Pietro Luigi Garavelli, Enrico Sozzetti, Erica Bonansea
Libro
editore: LAReditore
anno edizione: 2019
pagine: 176
Un giornalista curioso come il primo giorno in cui ha iniziato a scrivere, un medico dalle passioni insospettabili e una borsista universitaria esperta di manoscritti apocrifi uniti dal desiderio di scoprire i segreti della 'Valle delle Grazie Library': quindicimila volumi e tomi antichissimi scritti in ebraico che hanno attraversato la storia e i continenti. In una caccia al tesoro all'interno del magico triangolo fra Londra, Alessandria e Gerusalemme i tre protagonisti ripercorrono la storia di una collezione unica al mondo e di Joseph Adler, il mercante d’arte che l’ha creata. Perché il facoltoso collezionista ha chiamato la sua collezione con il nome dell'apparentemente anonima frazione di Alessandria nel Piemonte orientale? E davvero l'intera raccolta di antichi papiri, libri e pergamene è stata acquistata da Israele? Forse no. Forse Valmadonna cela ancora qualche documento misterioso, fra le cui pagine si nasconde un segreto per il quale l'umanità non è ancora pronta. Un segreto difeso per centinaia di anni dagli eredi dei Templari e racchiuso in un antico manoscritto che in molti hanno cercato invano. Ma che esiste. E un giorno c'è chi lo scopre...
Una terra ai piedi dei monti
Erica Bonansea
Libro: Libro rilegato
editore: LAReditore
anno edizione: 2019
pagine: 280
Il romanzo storico è ambientato tra Pinerolo e il Forte di Fenestrelle nel 1742, anche se nel corso della narrazione il respiro si fa più ampio per raggiungere l’Emilia Romagna e la Val Varaita. Tra queste pagine si sviluppano le vicende di persone semplici e di vita comune nel Piemonte contadino di metà Settecento, che si concatenano con un vivido spaccato della vita militare. Gli avvenimenti narrati si intrecciano con un susseguirsi di sorprese e avvolgono il lettore in una storia autentica dove l’amore e l’avventura lasciano col fiato sospeso.
La casa oltre le mura
Erica Bonansea
Libro: Libro rilegato
editore: LAReditore
anno edizione: 2016
pagine: 240
Romanzo storico ambientato nel 1741 tra la pianura di Pinerolo, Oneglia e il Forte di Fenestrelle. "...istoriato di povertà, ubriachezze moleste, debiti, promesse di matrimonio sgradite, da questo romanzo promana un buon sapore di vita, in un crescendo di phatos e di sentimenti che imprigionano il lettore, lo incuriosiscono e coinvolgono in una trama indimenticabile."