Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ermanno Arcuri

Prof. Rosario D'Alessandro. L'intelligenza del cuore

Ermanno Arcuri

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 416

"Questo libro è dedicato al caro amico ed illustre concittadino bisignanese Rosario D'Alessandro, Preside Emerito. Illuminato intellettuale dei nostri tempi, che con la sua gioiosa intelligenza ha lasciato ai posteri un patrimonio culturale da approfondire, meditare e a sua volta consegnare alle future generazioni. Uomo che ha saputo anteporre la sua famiglia, quei libri che tanto amava, sino ad immergersi profondamente in storie, racconti, poesie, saggi e romanzi, ricerca storica, che sono alla base della formazione di chi ha creato una vasta ed attrezzata biblioteca, frutto di conoscenza e saperi, di confronti e analisi, ma anche di qualche dispiacere. Tutto però ha fortificato il genio della sapienza. Al mio amico che ho stimato, apprezzato, che ho elevato a mio maestro, era un piacere nuotare assieme, non nelle acque del mare di Diamante a lui tanto caro, ma in quel fiume di libri, di scritture, di eccelse poesie, che mi hanno forgiato come uomo. Ogni registrazione che abbiamo fatto è un ricordo indelebile. In quei momenti non avevamo cognizione che sarebbero state senza spazio e senza tempo, esse dureranno in eterno così come la saggezza di un intellettuale, a volte prestato alla politica, ma che preferiva ritornare sui percorsi di montagna, immergersi nella natura, oppure rintanarsi in quel laboratorio di idee che aveva edificato nella sua abitazione quale sommo studioso. Mi ha lasciato qualcosa di veramente esclusivo e che invito a leggere a chiusura di questa pubblicazione, che custodirò gelosamente nel mio cuore." (dall'Introduzione dell'Autore, Ermanno Arcuri)
23,00 21,85

23,00 21,85

La seconda ondata. Diario di bordo

Ermanno Arcuri

Libro: Copertina morbida

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 708

«Il "Coronavirus", che si impone come grave minaccia globale, limita la fertilità dei rapporti umani, e, riduce il valore delle perplessità. Le reazioni sociali, che hanno come fondamento morale, il valore aggiunto della reciprocità, vengono sottratte al dialogo, all'immedesimazione umane ed al principio della solidarietà. Siamo tutti immersi in una dimensione di incertezza, che deve essere superata, con la cultura dell'amore e dell'affermazione della giustizia e dell'uguaglianza. Il contrasto al Coronavirus richiede interventi uguali e giusti per tutta l'umanità. Il diritto alla salute e alla vita appartiene ad ogni persona, in qualsiasi parte del mondo, essa possa trovarsi. (...) La salute è un bene originario collettivo e non una merce di scambio per l'affermazione del potere. Ancor di più, in questo periodo di invadente Pandemia. Si impone un risveglio delle coscienze, al fine di modificare stili di vita coerenti con il valore dell'anima e la dignità umana. Ermanno Arcuri, nel suo libro "la Seconda Ondata diario di bordo", pone in essere riflessioni umane di grande valore etico, perché nelle sue "storie", raccontate con preziosità espositiva e di umanità profonda, coglie il valore della vita ed il dolore dei suoi personaggi veri. (...) L'irrompere del Covid-19, minaccioso ed invadente, ha leso, non soltanto, notevoli relazioni interpersonali, ma ha ridotto la forza del dialogo che è la forma più bella della comunicazione. Infatti, il dialogo stesso assume un valore immenso, perché, è espressione di un sentire comune. Ermanno Arcuri, quale prezioso giornalista, che indaga la realtà, in tutte le angolature del sapere, conferisce ai suoi racconti un valore aggiuntivo, sia per le ricchezze delle motivazioni esposte che per le analisi, legate alle interpretazioni della pandemia. Con elevato spirito di servizio per la comunità, si immerge in un mondo, in cui, le tragedie umane affiorano con impetuosità e sofferenza.»
20,00 19,00

Dialoghi di un giornalista ai tempi del Covid-19

Ermanno Arcuri

Libro: Libro in brossura

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 610

Questo libro-intervista è un immedesimarsi nelle storie, nei luoghi, nelle vicende di donne, artisti e di uomini che a vario modo si avvertono spaesati a gestire il repentino mutamento sociale e la proiezione in una dimensione non facile da accogliere. Lo scorrere delle pagine racconta, in presa diretta, la resilienza critica, solidale, di medici e infermieri schierati in prima linea nelle aree più colpite dal contagio; l'opinione di tanti protagonisti, professionisti, studiosi, docenti, avvocati, cittadini, studenti intervistati da Ermanno con cadenza quotidiana. Egli riprende, con scavo antropologico, lo scenario epocale di questi tremendi giorni e anticipa il paesaggio futuro cui saremo chiamati a vivere, con modalità diverse. L'archè di questa ricerca è, anche e soprattutto, il tentativo di scrivere pagine realistiche, rendere testimonianza sull'epidemia e documentare il contagio nella popolazione. Il libro è un accostarsi con delicatezza ai fatti, ai sentimenti, alle emozioni vissute con la coscienza e il timore di quanto sia risultato arduo "l'imparare soffrendo"... (dalla Premessa di Rosalbino Turco)
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.