Libri di Ermanno Gallo
Il gioco della verità
Bruno Boveri, Ermanno Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 224
Il cinquantesimo anniversario del Sessantotto ha stimolato reazioni di segno diverso, dalle banali rievocazioni – o commemorazioni – dei bei tempi che furono, delle lotte e ideologie perdute, fino al mero marketing per nostalgici ex ragazzi non cresciuti neppure alle soglie degli -anta. Il tutto immerso in un brodo retorico che ci riconsegna l’immagine di quell’anno con addosso un peso di responsabilità e storia che lo allontana da noi molto più della sua reale distanza. "Il gioco della verità" è un libro che ci permette di rivivere, per così dire in presa diretta, lo spirito del Sessantotto: come se sviluppassimo un vecchio rullino di fotografie scattate allora e poi dimenticato. Scritto a quattro mani, giorno per giorno, nell’inverno tra 1968 e 1969, da due brillanti ventenni di solide letture e modelli, e rimasto sepolto per cinquant’anni, "Il gioco della verità" ora ci mostra qualcosa di altrettanto inedito. Un’esperienza rara, dato che tutto quello che è stato scritto sul Sessantotto è stato scritto ex post. E così forse possiamo scoprire davvero e semplicemente come in quei tempi i giovani hanno cambiato il mondo.
Il marchio della strega. Malleus Maleficarum, il manuale dell'inquisizione sulla caccia alle streghe e le sue applicazioni
Ermanno Gallo
Libro: Copertina rigida
editore: Piemme
anno edizione: 2005
pagine: 270
È il 1484 quando, all'alba del Rinascimento, la bolla "Summis desiderantes affectibus" di Innocenzo VIII dà l'avallo a una sistematica caccia alle streghe che attraverserà l'Europa fino al XIX secolo, portando sul rogo migliaia di donne. Due anni dopo, due inviati del pontefice, i domenicani Jacob Sprenger e Heinrich Institor, pubblicheranno il Malleus Maleficarum, che diventerà il testo ufficiale dell'inquisizione sulla stregoneria. Le pagine più significative e terribili del Malleus si alternano qui al racconto di emblematici processi. Rivivono così, in maniera più efficace di qualunque spiegazione, il clima di sospetto, paura e cieca superstizione che si instaura con l'eclissi della ragione.
Maghi, sciamani e stregoni
Ermanno Gallo
Libro
editore: Piemme
anno edizione: 2000
pagine: 488
Dalla preistoria all'Ottocento, dai riti tribali all'esoterismo, un lungo viaggio attraverso la storia del pensiero magico, tra stregoni, maghi, sciamani, druidi e alchimisti. La narrazione alterna episodi, processi, riti ai ritratti dei personaggi più importanti (Alessandro, Nerone, Nostradamus, Paracelso, Bruno, Campanella, Cagliostro, Mesmer, Casanova, Byron...). Tra gli argomenti trattati: la magia dei cavernicoli; le civiltà mesoamericane; gli Indiani d'America; l'Oriente; l'Africa; il druidismo celtico; la magia tibetana; la magia nera; il mondo greco e quello romano; il medioevo cristiano; roghi e processi; magia e eresia; il Rinascimento; la tradizione alchemica; le sette esoteriche; Massoneria e Rosacroce.