Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Erminio Maglione

Giornale critico di storia delle idee. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 278

Il sapere storico appare essere oggi esposto a contestazione: vuoi per la sua propensione a esaltare individualità e differenze laddove queste si avverte piuttosto il bisogno di superare attraverso qualche nuova desiderata varietà di universalismo; vuoi per il suo evidente ruolo nella definizione di identità personali e collettive cui si imputa talvolta di voler sopravvivere a sé stesse; vuoi per la sua natura intrinseca, avvertita come estranea al modo di prodursi e accrescersi di altri saperi stimati indispensabili e che dalla forma mentis dello storico quasi riceverebbero intralcio. Ecco perché i promotori del convegno Dalla teoria alla storia. Attualità e metodi della storia della filosofia hanno voluto fissare come oggetto di discussione in tale ambito.
25,00 23,75

L'agitatore, l'imperialista e il filosofo. Metamorfosi di Nietzsche in Francia

L'agitatore, l'imperialista e il filosofo. Metamorfosi di Nietzsche in Francia

Erminio Maglione

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 398

L’indagine al centro di questo volume riguarda uno dei capitoli fra i più affascinanti e tumultuosi della storia intellettuale europea: la ricezione di Nietzsche in Francia a cavallo fra XIX e XX secolo. Intrecciando storia della filosofia, cultura materiale e storia delle idee, le metamorfosi della dottrina nietzscheana vengono delineate attraverso tre personaggi concettuali che incarnano metaforicamente le principali fasi della sua ricezione. Si passerà allora dall’agitatore (1877-1914), in grado di eccitare gli animi sia degli esteti nichilisti che dei militanti politici, all’imperialista (1914-1930), figlio del revanscismo francese e fautore di un’inquietante doctrine de guerre, per giungere al filosofo anti-dialettico (1930-1960), pensatore del tragico e del divenire. Sarà questo il Nietzsche che gli esistenzialisti, e in particolare Albert Camus, consegneranno ai posteri come eredità infinita e, per noi uomini contemporanei, ancora tutta da scoprire, al pari di un enigma tanto impenetrabile quanto necessario.
30,00

Storie dell'idea di immagine. Dalla filosofia antica all'arte contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 540

Da tempo la civiltà contemporanea viene definita una “civiltà delle immagini”. Eppure la storia dell’idea di immagine è una storia plurale e sfaccettata, che ha visto concorrere diversi saperi e attribuire all’immagine le funzioni più disparate: ontologiche, psicologiche, cultuali, tecnologiche. Il presente volume intende mostrare in quanti modi, diversissimi fra loro, si possa dire l’immagine, recuperando, accanto ai momenti salienti della riflessione filosofica, teorie e pratiche rimaste ai margini della nostra tradizione. Pensare l’istanza iconica come vettore di potenzialità inespresse e non come copia degradata della realtà, costituisce infatti una posta in gioco fondamentale per il tempo presente, dove vige una proliferazione dello spettacolo mediatico che chiede solo di esser passivamente contemplato. Ciò permette non solo di ravvisare nell’immagine un potenziale critico e trasformativo, ma anche di comprendere i motivi della sua lunga e affascinante storia.
32,00 30,40

Cartografia intellettuale dell'Europa. La migrazione dello spirito. Volume Vol. 1

Andrea Tagliapietra

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 406

Il volume raccoglie un ciclo di incontri tenuti dal Prof. Tagliapietra nell’ambito de “Le Decadi. Cartografia Intellettuale dell’Europa".
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.