Libri di Ermis Segatti
Cristiani e buddhisti. Rivelazione e illuminazione
Ermis Segatti
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2020
pagine: 80
Per secoli i contatti fra cristianesimo e buddhismo sono stati sporadici. Le distanze geografiche e culturali hanno infatti drasticamente limitato le occasioni di incontro. Soltanto in tempi recenti, grazie all’opera di diversi studiosi di ambo le parti, ha cominciato a diffondersi un certo interesse, non solo accademico, ad approfondire la relazione esistente fra questi due centri mondiali del pensiero teologico e filosofico. In questo libro, che fa dell’analisi breve ma puntuale la sua forza, Ermis Segatti mette a confronto il cristianesimo e il buddhismo, analizzandone in particolare due aspetti fondanti: i concetti di rivelazione e illuminazione. Ripercorrendo la vita del Buddha, in particolare gli episodi che ne segnano il percorso verso il «risveglio», e passando in rassegna le «quattro nobili verità», cardine della sua predicazione, Segatti dimostra come l’illuminazione sia un concetto estraneo alle religioni rivelate. Allo stesso modo, la concezione di un dio creatore, propria di cristianesimo ed ebraismo, non è concepibile nella visione del mondo e delle sue origini che caratterizza le varie scuole buddhiste. La tesi di questo libro è che la simbiosi non è la strada da percorrere per rendere più saldi e fruttuosi i reciproci rapporti: il punto da cui partire è piuttosto il riconoscimento delle rispettive peculiarità.
I viaggi di studio all'estero dell'Istituto Piemontese di Teologia Pastorale
Filippo N. Appendino
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 176
La sistematica proposta di viaggi quale parte integrante della formazione e della programmazione pastorale della Chiesa italiana, nello specifico, piemontese rappresenta una felice e originale intuizione del suo animatore e iniziatore, il canonico Filippo Natale Appendino. I viaggi qui narrati e documentati prefigurano e percorrono in anticipo un orizzonte aperto e possibile di relazioni. Sono viaggi che davvero lasciano poco spazio alle divagazioni. Dalle domande e dalla scelta degli interlocutori si sottintende costantemente l'importanza del confronto con la realtà del contesto italiano, nelle analogie e nelle differenze, ma anche nelle premonizioni su ciò che appunto non è ancora presente e visibile, ma presto lo sarà anche da noi. Alcuni dei maggiori nomi del periodo post-conciliare sono qui interpellati. Le loro risposte sono ancora oggi motivo di assoluta attualità». (Dalla Prefazione di Ermis Segatti)
Prete e cittadino
Piero Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: La Fontana di Siloe
anno edizione: 2016
pagine: 116
Don Piero Gallo, a lungo attivo nel Sud del mondo - è stato missionario in Kenya per dodici anni - prima di diventare un protagonista della rinascita del quartiere multietnico di San Salvario, a Torino, riflette in questo libro sulle qualità che un prete dovrebbe possedere per svolgere al meglio il suo ministero in una società complessa come la nostra. Per don Gallo il buon sacerdote, oggi più che mai, necessita non solo di una solida preparazione spirituale e culturale, ma anche di un costante allenamento alla leadership che lo porti ad acquisire la capacità di guidare la sua comunità, di assumere le responsabilità, di risolvere i conflitti, di ascoltare le esperienze più diverse e di non giudicare in modo aprioristico. Basandosi sulla sua lunga esperienza sul territorio, don Gallo sottolinea l'importanza di una vita pubblica attiva per i sacerdoti, invitati a essere sempre di più cittadini a pieno titolo e a rendere le parrocchie centri dove si sperimentano la solidarietà e l'impegno sociale, oltre che luoghi della formazione cristiana e umana. Prefazione di Ermis Segatti.
Anima. Viaggio nell'invisibile dell'uomo
Ermis Segatti
Libro: Copertina rigida
editore: Piemme
anno edizione: 2014
pagine: 95
Anima. Dio. Oltre. Sono le tre parole da cui prende le mosse questo viaggio alle soglie della sfera più intima dell'essere umano. Sfera indicibile, inafferrabile, eppure difficilmente negabile. Di fronte a un lutto o a un abbandono, la carne non soffre, ma qualcosa comunque "geme"; e così di fronte a una nascita, a un lieto evento, alla bellezza, qualcosa "si muove". Nondimeno, l'anima non può essere ridotta nei confini angusti della psiche, del cervello e delle sue pulsioni. C'è ben oltre, e quest'"oltre" ci sfugge. Soprattutto in Occidente, alcuni filoni di pensiero della modernità hanno manifestato una dichiarata insofferenza nei confronti del discorso sull'anima, ritenendolo una "pericolosa inclinazione". Alle soglie del terzo millennio, invece, pare sempre più esplicito un riorientamento, anche all'interno di correnti un tempo negazioniste. Questo nuovo sentire, quasi una "rivincita dell'anima", ha preso forma e nome intorno a una parola - spiritualità - sulla quale converge una rinnovata attenzione e attrazione, anche fra chi si è sempre tenuto lontano dalla teologia. Questo libro non vuol essere dunque un trattato, ma una "mappa" che invita a percorrere prospettive che - a proposito di Anima, Dio, Oltre - aiutino a ritrovare un percorso intorno ad alcune domande chiave: è possibile oggi "dire l'anima"? L'anima parla con Dio o dialoga solo con se stessa? Ha senso parlare di "cura d'anime"? E cosa si può ancora teorizzare sul rapporto fra corpo e anima?