Libri di Ettore Malnati
Matrimonio e famiglia nella rivelazione e nel magistero
Ettore Malnati
Libro: Copertina morbida
editore: San Giusto Trieste
anno edizione: 2011
pagine: 104
Paolo VI. Parole ai presbiteri
Ettore Malnati
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2020
pagine: 240
«Leggendo questi testi di Paolo VI, sempre così intensi e accurati, mi sono confermato nella persuasione che i preti abbiano bisogno d'altro, rispetto a quello che si raccomanda o si pretende. I preti hanno bisogno di stima. Esprimono il meglio di sé non quando sono tesi e guardinghi per difendersi dalle critiche, ma, come tutti gli umani, quando avvertono intorno a sé l'atteggiamento benevolo che apprezza la loro presenza, che riconosce l'essenziale della loro missione. Le parole di Paolo VI si possono forse anche riassumere così: una lunga, convinta, commovente attestazione di stima per i preti a cui si rivolge.» (Dalla Prefazione)
Fede e vita del cristiano dal Catechismo della Chiesa cattolica
Ettore Malnati
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2020
pagine: 232
"Mons. Ettore Malnati, con intelligenza teologica e sapienza pastorale, offre una sintesi illuminante del Catechismo della Chiesa Cattolica, un'esposizione essenziale e pedagogicamente sicura dei quattro pilastri sui quali il Catechismo poggia e struttura la dottrina della fede: la professione della fede battesimale (Credo); i sacramenti della fede; la vita di fede (Comandamenti); la preghiera del credente (Padre nostro). La catechesi è una straordinaria opportunità personale e comunitaria. Mi riferisco soprattutto alla catechesi degli adulti che, nelle nostre parrocchie, è uno dei capitoli pastorali più disattesi. Il sussidio di Mons. Malnati vuole superare queste disattenzioni, mettendo bene in evidenza come sia necessario andare verso una testimonianza cristiana più consapevole della dottrina con l'approfondimento della conoscenza della fede. Proprio per questo il testo è assai utile per alimentare la maturazione della fede, il suo radicamento nella vita e la sua irradiazione attraverso la testimonianza." (Dalla Presentazione di Mons. Giampaolo Crepaldi)
San Paolo VI. Prete dei giovani, vescovo degli operai, papa del dialogo
Ettore Malnati
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2018
pagine: 334
Giovanni Battista Montini, sacerdote, arcivescovo di Milano, successore di Pietro dal 1963 e Padre della Chiesa del XX secolo. È qui ricostruito, anche grazie alla vicinanza fra l'autore e don Pasquale Macchi, segretario personale di Montini, il profilo biografico di Paolo VI, timoniere del Concilio Vaticano II, papa dell'incontro della Chiesa con la modernità e primo pontefice a visitare luoghi e culture lontane, in dialogo costante con il popolo e con i grandi della storia (madre Teresa di Calcutta, John Fitzgerald Kennedy, Martin Luther King). Delineò il nuovo volto della Chiesa cattolica, riportando il papato a uno stile di vita affine alla Chiesa delle origini. Un uomo, un papa, oggi santo.
Ortodossi. Dalla Chiesa indivisa alle autocefalie
Ettore Malnati
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2025
pagine: 184
Questo libro è il frutto della profonda stima e dell'attenzione che l'autore ha sempre avuto per le comunità delle Chiese ortodosse. L'aver svolto il suo mandato sacerdotale nella terra di confine della diocesi di Trieste ha sicuramente favorito sia la conoscenza che il rapporto con le varie Chiese ortodosse che da cinquant'anni l'autore frequenta. Questa occasione di incontro ha favorito l'amicizia di Malnati con vescovi, presbiteri e monaci della Chiesa greca orientale serbo ortodossa, russa e romena. Il punto di partenza di questo intenso dialogo tra l'autore e il mondo ortodosso è l'unità dell'annuncio di Gerusalemme (la Chiesa guidata dai dodici apostoli) con le Chiese paoline (le chiese guidate localmente da capi che facevano riferimento alla Chiesa d'origine) e con il patrimonio sinodale della pentarchia (le cinque sedi episcopali più importanti del mondo romano: Roma, Costantinopoli, Alessandria, Antiochia e Gerusalemme). Nel saggio l'autore cerca di dare corpo alla speranza di papa Giovanni XXIII, Paolo VI, Atenagora e Bartolomeo di dare inizio a un cammino ecumenico di spiritualità e di fraternità tanto auspicato anche da papa Francesco.
Antonio Santin. Un vescovo tra profezia e tradizione
Ettore Malnati
Libro
editore: Mgs Press
anno edizione: 2001
pagine: 344
L'autore delinea la figura e ripercorre il cammino esistenziale dell'arcivescovo monsignor Antonio Santin. Partendo dal giorno della sua morte (17 marzo 1981) l'autore, ultimo segretario del presule, rilegge, attraverso una avvincente sequenza di scene retrospettive, la singolare, tragica ma esaltante vita di mons. Santin. Il vescovo si muove in uno scenario storico straordinariamente complesso, passa attraverso tempi singolarmente convulsi, incontra personaggi di tutto rilievo sul piano religioso, socio-politico e militare, fornisce risposte indeclinabili, pronte e decisive a fronte di avvenimenti politici, sociali e religiosi assolutamente rilevanti che accadono nel suo episcopato.
La Chiesa del Concilio vaticano II
Ettore Malnati
Libro
editore: Cantagalli
anno edizione: 2014
pagine: 228
Frutto di una lunga e generosa esperienza didattica, l'autore offre alla considerazione attenta del lettore un suo qualificato contributo di riflessione e meditazione presentando alcuni approfondimenti che aiutano a conoscere, amare e vivere il mistero della Chiesa proprio nel suo aspetto più ricco di partecipazione alla vita divina.
Pacem in terris. L'ultimo dono di Giovanni XXIII
Ettore Malnati, Marco Roncalli
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2013
pagine: 200
Nel 50° anniversario della pubblicazione della Pacem in terris, è più che mai attuale rivisitare l'enciclica di Giovanni XXIII per coglierne lo spirito e l'urgenza di adoperarsi a favore della promozione della persona umana e della concordia nella solidarietà e nella giustizia e per una pace giusta e duratura. Ettore Malnati e Marco Roncalli ci aiutano a capire gli aspetti teologici e storici dell'enciclica che a distanza di cinquant'anni appare come l'ultimo dono offerto da papa Roncalli al mondo.
I gesti profetici di Paolo VI
Ettore Malnati
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2013
pagine: 176
Sono molti i "primati", forse poco noti, del pontificato di Paolo VI, con iniziative che anticipano e prefigurano quelle compiute dai suoi successori: il primo Papa a recarsi pellegrino nella Terra di Gesù; il primo a parlare dal podio delle Nazioni Unite e del Consiglio ecumenico delle Chiese; il primo a lasciare il Vaticano per visitare i poveri del mondo. Fu il Papa di gesti singolari e innovativi, come la rinuncia alla tiara per sensibilizzare Chiesa e mondo nei confronti dei Paesi poveri; la ritrattazione delle millenarie scomuniche tra la Chiesa cattolica e quella ortodossa, siglata dagli storici abbracci con il patriarca Atenagora; le celebrazioni della notte di Natale tra gli operai dell'Italsider di Taranto e gli alluvionati di Firenze. In questo saggio dal taglio divulgativo l'autore ripercorre i più significativi gesti profetici con cui Paolo VI cercò di mostrare il nuovo volto della Chiesa disegnato dal Concilio Vaticano II.
Eucaristia: mistero della fede nel suo sviluppo teologico
Ettore Malnati
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2012
pagine: 336
Questo libro tratta dell'eucaristia nel suo aspetto teologico e nella sua dinamica sacramentale. Proprio così, esso va al centro e cuore della Chiesa, che dall'eucaristia nasce e in essa si esprime. Ripercorrendo la storia della fede e del culto cristiano del sacramento del corpo e sangue del Signore Gesù sin dal momento fontale dell'Ultima Cena, le pagine che seguono ci aiutano a comprendere perché l'eucaristia è così importante nella vita dei credenti, così necessaria all'edificazione della Chiesa, sorgente di tanta luce per la comunità degli uomini, pellegrini nel tempo. Questo libro di Ettore Malnati offre con essenzialità e chiarezza tutti gli elementi utili a comprendere e a vivere la celebrazione eucaristica come l'evento della bellezza che salva il mondo, alla quale tutti - in particolare i poveri - hanno diritto nel disegno di amore dell'Eterno.
Il nostro sacerdozio. Il presbiterio nel magistero dell'arcivescovo Montini
Ettore Malnati
Libro
editore: Rogate
anno edizione: 2009
pagine: 208
I ministeri nella Chiesa
Ettore Malnati
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2008
pagine: 240
In passato, parlando di ministeri nella Chiesa, si cercava di trovare la loro ragion d’essere o nel carisma che possedevano solo alcuni o nel servizio all’autorità a cui venivano chiamati altri... A partire dal Vaticano II la prospettiva è cambiata, facendo del battesimo e del sacerdozio comune di tutti i fedeli il punto di partenza della ministerialità nella Chiesa. L’autore, in questo saggio, riprende naturalmente il Vaticano II, ma rilegge la ministerialità a partire dalla sequela Christi. Ogni uomo con il battesimo viene incorporato a Cristo, entrando a far parte del popolo di Dio, la cui identità ultima è quella di portare salvezza a tutti gli uomini e di rendere culto a Dio. Il popolo dei discepoli del Risorto, proprio in virtù del fatto di aver accolto il kerygma, si pone tra la famiglia umana quale segno di speranza per l’intera umanità. All’interno di questa verità di fondo hanno senso i diversi ministeri nella Chiesa (apostoli, discepoli, profeti, episcopi, presbiteri, diaconi, diaconesse, il ministero delle donne ecc.), rivisitati dall’autore partendo dai dati dell’attuale esegesi e nel loro sviluppo storico, fino al Vaticano II e alla teologia attuale.