Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eugenio Luigi Iorio

I come,dove, chi e perché del sesso

Domenico Amuso, Alessandro Siciliano, Eugenio Luigi Iorio, Lara Zanarini

Libro: Libro in brossura

editore: De Matrice

anno edizione: 2021

pagine: 160

L’Organizzazione Mondiale della Sanità, definisce la salute sessuale come uno stato di benessere fisico, emozionale, mentale e sociale in relazione alla sessualità, non è semplicemente l’assenza di malattia, disfunzione o infermità. Essa richiede un approccio positivo e rispettoso e prevede la possibilità di accedere a esperienze sessuali sicure e piacevoli, libere da ogni forma di coercizione, discriminazione e violenza. Ogni individuo è dotato di una propria sessualità, fatta di emozioni e pulsioni, soggettiva ed unica. Psichiatri e psicologi a partire da Freud, hanno cercato di dare una spiegazione logica e scientifica di come si sviluppa la sessualità, ma per tanti aspetti ad oggi, non ha spiegazioni plausibili, soprattutto, quando, questa è deviata, diversa dal concetto di normale. L’organo sessuale più importante dell’essere umano è il cervello, ognuno ha i propri gusti e non si discute. Ciò non significa che sia giusto o sbagliato, è semplicemente diverso. L’essere umano può avere una grande varietà di preferenze sessuali e può eccitarsi con l’uso degli oggetti più disparati. Il libro vuole essere un contributo modestamente scientifico alla comprensione dell’universo della sessualità e le sue devianze.
25,00 23,75

La modulazione fisiologica d'ossigeno on demand. L'ultima sfida della nutraceutica. Basi scientifiche ed esperienze cliniche

La modulazione fisiologica d'ossigeno on demand. L'ultima sfida della nutraceutica. Basi scientifiche ed esperienze cliniche

Libro: Libro in brossura

editore: Edra

anno edizione: 2015

pagine: XVIII-182

Questo volume, nato da un sogno di Giorgio Terziani e realizzato grazie alla complicità di 18 studiosi, coordinati da Eugenio Luigi Iorio, vuole essere un tributo all'ossigeno, l'elemento vitale per eccellenza, della cui importanza biologica troppo spesso ci si dimentica, ritenendo di poter vivere semplicemente mangiando del buon cibo. La biochimica, invece, ci ricorda che gli alimenti possono essere convertiti in energia solo in presenza di ossigeno e che quest'ultimo continua in maniera impercettibilmente operosa la sua benefica azione all'interno delle nostre cellule, generando una serie di specie reattive, essenziali per la difesa contro i patogeni e per il trasferimento delle informazioni. Infatti, un'alterata biodisponibilità di ossigeno (spesso etichettata come ipossia) rappresenta spesso il punto di partenza di una catena indesiderata di eventi che porta, attraverso l'acidosi, allo stress ossidativo e all'infiammazione ad esso correlata, favorendo così la comparsa o l'aggravamento di una serie numerosa di comuni patologie, dall'ipertensione arteriosa all'aterosclerosi, dall'artrite reumatoide alla malattia di Alzheimer, dalla colite ulcerosa ad alcune forme di cancro. Nasce da queste promesse la sfida più avanzata della nutraceutica, ossia lo sviluppo di formulazioni in grado di rendere disponibile l'ossigeno a richiesta, sulla base delle reali esigenze della cellula, senza l'effetto indesiderato di una produzione incontrollata di specie reattive.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.