Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ezio Compagnoni

Scarabocchi e non solo. Per una pedagogia del disegno nei nidi e nelle scuole dell'infanzia

Ezio Compagnoni

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2010

pagine: 114

Uno scarabocchio è uno scarabocchio. Eppure attraverso gli scarabocchi si cresce. Si comunica col mondo, si rappresenta il proprio mondo interiore, si libera la propria immaginazione. Poi con l'età lo scarabocchio si struttura e diventa disegno. Così un occhio attento può leggere lo sviluppo della personalità. Attraverso l'evoluzione del disegno infantile, dai due ai sei anni, un insegnante può cogliere come dagli "scarabocchi" il bambino passi a forme cui attribuisce significati e a rappresentazioni ben comprensibili nei suoi contenuti tematici. Attraverso il disegno si può recuperare la multidimensionalità e la complessità della vita cui partecipa un bambino. La ricchezza educativa della rappresentazione grafico-pittorica è strettamente connessa ai contenuti di memoria e alle emozioni evocate dalla ricostruzione dei ricordi personali. Insomma, dopo i cinque anni, nel disegno si riflette il bambino, la sua coscienza personale e la trama biografica del suo protagonismo soggettivo e sociale. Per decodificare questa complessa rappresentazione occorre acquisire non solo consapevolezza e competenza tecnica ma anche un adeguato approccio metodologico. Questo libro sostiene l'insegnante nel lavoro di costruzione di contesti comunicativi in cui aiutare il bambino a ricordare, riflettere, ascoltare e confrontarsi. Insomma ad esprimersi e, quindi, a conoscersi.
18,00 17,10

Italiano è bello! Quaderno di lavoro per l'alunno. Volume Vol. 3
6,00

Relazione e comunicazione nel linguaggio infantile
11,36

Italiano è bello! Quaderno di lavoro per l'alunno. Volume Vol. 2
6,00

Italiano è bello! Quaderno di lavoro per l'alunno. Volume Vol. 1
6,00

Italiano è bello! Quaderno di lavoro per l'alunno. Volume Vol. 4
6,00

I nuovi contesti di apprendimento nella scuola dell'infanzia

I nuovi contesti di apprendimento nella scuola dell'infanzia

Ezio Compagnoni, Giorgio Ghio, Giuseppe Malpeli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2006

pagine: 136

Nell’organizzazione di una scuola dell’infanzia e nelle modalità di funzionamento dei suoi contesti di vita quotidiana prende forma una costruzione simbolica di grande complessità il cui fine è l’educazione dei bambini. Gli assi portanti di questa impresa sociale e culturale sono l’idea di educazione, l’idea di bambino, l’idea di società a cui formarlo. La ricchezza e la buona predisposizione dei contesti di apprendimento diventano dunque il luogo privilegiato dell’incontro tra persone e in particolare dell’adulto-insegnante con il bambino. In questo spazio simbolico di incontro si costruisce la buona comunicazione, si strutturano le relazioni interpersonali, si può esercitare la creatività che deriva dall’accogliersi vicendevolmente. In questa ottica di riflessione pedagogica e di operatività metodologico-didattica vanno letti i contributi di Giorgio Ghio e Giuseppe Malpeli: entrambi elaborano il significato di esperienza di apprendimento all’interno di una cornice operativa particolarmente apprezzata dagli insegnanti, ossia il laboratorio.
12,80

Italiano è bello. Quaderno di lavoro per l'alunno. Volume Vol. 5
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.