Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Cimatti

Animot. L'altra filosofia. Volume 6

Animot. L'altra filosofia. Volume 6

Libro

editore: Safarà Editore

anno edizione: 2018

15,00

Bestie filosofi e altri animali

Bestie filosofi e altri animali

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 303

Tra filosofia e animalità c'è un rapporto intrinseco, perché per capire che cos'è l'essere umano occorre avere un termine di confronto. L'animale, appunto. Parlare degli animali significa occuparsi dell'umano, e viceversa, fin da quando, per definire quest'ultimo, Aristotele spiegò che l'umano è quel vivente che ha il linguaggio e che, di conseguenza, l'animale (non umano) è quel vivente che non ha il linguaggio. Non importa tanto se questa definizione sia vera o falsa (dipende da come, a sua volta, si definisce il linguaggio, operazione piena di difficoltà), quanto che la definizione dell'umano sia possibile solo sullo sfondo di quella dell'animale, e viceversa. Muovendo da tale ipotesi, questo libro ricostruisce alcune delle tappe fondamentali della riflessione filosofica sull'animalità, dal mondo greco, al Rinascimento, fino all'arte contemporanea. Un percorso che mostra come, progressivamente, quel confine così tenacemente difeso sia sempre più labile, sempre meno sicuro.
24,00

Bollettino filosofico. Volume Vol. 24

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 600

Contributi di Ferdinando Abbri, Felice Cimatti, Marta Clemente, Annalisa Coliva,Rossana De Angelis, Margherita Di Mariano, Emanuele Fadda, Rossella Guzzo Foliaro, Francesco Lesce, Valentina Martina, Marco Mazzeo, Alessandra Pandolfo, Francesca Piazza, Tommaso Russo, Barbara Scapolo, Emilio Sergio, Alessia Tomaino, Gianbattista Vaccaro, Paolo Virno.
32,00 30,40

Animot. L'altra filosofia. Volume 6

Animot. L'altra filosofia. Volume 6

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2016

pagine: 156

Di animali è piena la psicoanalisi, dall'uomo dei lupi di Freud alla mantide religiosa di Lacan. E però l'animale psicoanalitico è, in realtà, un animale per niente bestiale. Per la psicoanalisi l'animale è un'allegoria, un simbolo, il rappresentante di altro. L'animale di fatto non c'è. Questo numero di «Animot. L'altra filosofia» prova a reimmettere l'animale-animale nella psicoanalisi. Seguendo il suggerimento di Deleuze e Guattari, la psicoanalisi deve diventare la pratica del divenire-animale.
15,00

Animot. L'altra filosofia. Volume 3

Animot. L'altra filosofia. Volume 3

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2015

pagine: 140

L'animalità è l'entità teorica su cui si giocano tutte le grandi sfide culturali e filosofiche del nostro tempo. A partire dall'animalità abbiamo costruito, in opposizione, la nostra idea di umanità: un'opposizione distorta da una stereotipata immagine degli animali non umani e dall'idea, assurda, che gli animali siano entità generiche e non singolari. Animot, come suggerisce la parola coniata da Jacques Derrida per pluralizzare e ridare volto agli animali, è una rivista semestrale che esplora il tema dell'animalità alla luce degli AnimaiStudies, in un dialogo tra filosofia e architettura, scienze naturali e storia dell'arte, teoria politica e letteratura. L'animalità diventa, dunque, chiave di lettura di un'infinita gamma di questioni teoriche che assumono una luce nuova e inaspettata. Non si tratta di ripensare, attraverso le diverse angolazioni da cui osservare l'animalità, il nostro rapporto con gli animali non umani ma, innanzitutto, la nostra idea di umanità e la nostra essenza animale; da questa prospettiva, tutta la filosofia e la cultura, assumono un diverso aspetto, crocevia essenziale per la vita che verrà e che siamo in grado di immaginare.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.